Common use of Ipotesi di recesso Clause in Contracts

Ipotesi di recesso. Ai sensi dell’articolo 109 del decreto legislativo n. 50/2016, la ASST di Lodi si riserva la facoltà di recedere dal contratto in qualunque tempo, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro o in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. L’esercizio del diritto di recesso da parte della stazione appaltante sarà preceduto da formale comunicazione all’appaltatore da darsi con preavviso non inferiore a 20 giorni. In particolare l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi si avvarrà della clausola di recesso nelle seguenti particolari fattispecie: - in qualsiasi momento del contratto, qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, ai sensi dell’articolo 11, commi 2 e 3 del D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’aggiudicatario è obbligato a comunicare all’Azienda Socio Sanitaria le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese entro 30 giorni dalla data delle variazioni; - in qualsiasi momento, qualora il riassetto e la riorganizzazione in corso della sanità lombarda facciano venire meno la necessità della prestazione della fornitura oggetto del presente Capitolato Speciale d’Appalto. Inoltre la ASST di Lodi si riserva di recedere qualora, nel xxxxx xxxxx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxx, xxxxxxx attivate convenzioni Consip S.p.A./Aria S.p.A. che prevedano condizioni più vantaggiose per l’amministrazione in riferimento all’oggetto della presente gara, oppure in caso di aggiudicazione di eventuali gare centralizzate regionali aventi oggetto riconducibile a quello della presente gara. In tali circostanze, il recesso sarà effettuato con tempistiche atte ad assicurare la continuità di erogazione della fornitura fino all’attivazione di quella nuova.

Appears in 2 contracts

Samples: www.asst-lodi.it, www.asst-lodi.it

Ipotesi di recesso. Ai sensi dell’articolo 109 del decreto legislativo n. 50/2016, la ASST di Lodi si riserva E’ fatta salva la facoltà dell’Ente di recedere unilateralmente dal contratto in qualunque tempoai sensi dell'art. 134 D.Lgs. 163/2006, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro o in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre previa comunicazione al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. L’esercizio del diritto di recesso da parte della stazione appaltante sarà preceduto da formale comunicazione all’appaltatore da darsi gestore con preavviso non inferiore a 20 giornigiorni 30 (trenta). In particolare l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale La Camera di Lodi si avvarrà della clausola Commercio ha diritto, in presenza di recesso nelle seguenti particolari fattispecie: - in qualsiasi momento del giusta causa, di recedere unilateralmente dal contratto, qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, ai sensi dell’articolo 11, commi 2 e 3 del D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’aggiudicatario è obbligato a comunicare all’Azienda Socio Sanitaria le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese entro 30 giorni dalla data delle variazioni; - in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al gestore con lettera raccomandata a/r. Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: qualora sia stato depositato contro il gestore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del gestore; qualora il riassetto gestore perda i requisiti minimi richiesti per l’affidamento di forniture ed appalti pubblici e, comunque, quelli previsti dal Bando di gara e dal Disciplinare di gara relativi alla procedura attraverso la riorganizzazione quale lo stesso è stato scelto; qualora taluno dei componenti l’Organo di Amministrazione o l’Amministratore Delegato o il Direttore Generale o il Responsabile tecnico del gestore siano condannati, con sentenza passata in corso della sanità lombarda facciano venire meno giudicato, per delitti contro la necessità della prestazione della fornitura oggetto Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia. Dalla data di efficacia del presente Capitolato Speciale d’Appaltorecesso, il gestore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno per l’Ente. Inoltre la ASST In caso di Lodi si riserva recesso per giusta causa, il gestore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di recedere qualoranatura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, nel xxxxx xxxxx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxxanche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 Cod. Civ. Nelle ipotesi descritte ai punti 1) e 2) l’Ente applicherà l’art. 140 D.Lgs. 163/2006. Nell’ipotesi di R.T.I. o consorzi ordinari, xxxxxxx attivate convenzioni Consip S.p.A./Aria S.p.A. che prevedano condizioni più vantaggiose per l’amministrazione in riferimento all’oggetto della presente gara, oppure in caso di aggiudicazione fallimento del mandatario, ovvero, qualora si tratti di eventuali gare centralizzate regionali aventi oggetto riconducibile a quello della presente garaimprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, l’Ente può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal D.Lgs.n.163/2006 purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai servizi ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni l’Ente può recedere dall'appalto. In tali circostanzecaso di fallimento di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, il recesso sarà effettuato con tempistiche atte ad assicurare la continuità mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di erogazione della fornitura fino all’attivazione idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di quella nuovaqualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire.

Appears in 1 contract

Samples: www.ba.camcom.it

Ipotesi di recesso. Ai sensi dell’articolo In materia di recesso si applica l'art. 109 del decreto legislativo D. Lgs. n. 50/201650/2016 e s.m.i.. In particolare, la ASST di Lodi si riserva la facoltà Amministrazione ha diritto, ai sensi dell’art. 1671 del c.c., di recedere unilateralmente dal contratto contratto, in qualunque tempo, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro tutto o in magazzino nel caso parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di servizi o forniturealmeno 30 (trenta) giorni solari, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. L’esercizio del diritto di recesso da parte della stazione appaltante sarà preceduto da formale comunicazione all’appaltatore da darsi con preavviso non inferiore a 20 giorni. In particolare l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi si avvarrà della clausola di recesso nelle seguenti particolari fattispeciecomunicarsi formalmente all’ Appaltatore: - in qualsiasi momento del contratto, qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, ai sensi dell’articolo dell’art. 11, commi 2 e 3 del D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’aggiudicatario l’Appaltatore è obbligato a comunicare all’Azienda Socio Sanitaria all’Istituto le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese imprese, con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; - • mutamenti di carattere normativo sia a livello nazionale che regionale in qualsiasi momentomateria, qualora il riassetto anche con conseguenti ripercussioni di tipo organizzativo/gestionale sulle strutture dell’ATS e la riorganizzazione in corso della sanità lombarda facciano venire meno la necessità della prestazione della fornitura mutamento delle modalità di erogazione del servizio oggetto del presente Capitolato Speciale d’Appalto. Inoltre la ASST di Lodi si riserva di recedere Contratto richiesto da parte delle ATS; • qualora, nel xxxxx xxxxx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxxcorso della validità del contratto, xxxxxxx attivate il sistema di convenzioni Consip S.p.A./Aria S.p.A. per l’acquisto di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni (CONSIP) e/o e/o l’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (ARIA) attivassero una Convenzione riferita al servizio oggetto del presente Contratto; • disposizioni nazionali o regionali che prevedano dovessero riflettersi sul servizio oggetto del presente Contratto; • prezzi di aggiudicazione superiori rispetto a quelli di riferimento che saranno pubblicati dall’ANAC nel corso di vigenza del contratto, fatta salva la rinegoziazione; • venir meno delle condizioni più vantaggiose per l’amministrazione in riferimento all’oggetto della iniziali previste dal presente garaContratto. Dalla comunicata data di efficacia del recesso, oppure in l’Appaltatore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con l’ATS, che tale cessazione non pregiudichi la continuità del servizio e non comporti danno alcuno alla medesima ATS. In caso di aggiudicazione recesso dell'Amministrazione, ai sensi dell'art. 109 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’Appaltatore ha diritto al pagamento delle prestazioni relative al servizio eseguite, oltre al decimo dell'importo del servizio non eseguito. L’Appaltatore dovrà comunque, se richiesto dall’ATS, proseguire le prestazioni la cui interruzione/sospensione può, a giudizio dell’Amministrazione medesima, provocare danno alle stesse, fino al subentro di eventuali gare centralizzate regionali aventi oggetto riconducibile a quello della presente garaaltro operatore economico. In tali circostanzeFermo restando quanto sopra previsto, qualora taluno dei componenti gli organi di amministrazione o gli amministratori delegati o i Direttori Generali o i responsabili tecnici dell’ Appaltatore siano condannati, con sentenza passato in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, l’Amministrazione ha diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, senza preavviso. Si applica anche in tale ipotesi di recesso quanto previsto in merito alla prosecuzione del servizio e al pagamento del servizio effettuato. Non è consentito il recesso sarà effettuato con tempistiche atte ad assicurare la continuità di erogazione della fornitura fino all’attivazione di quella nuovada parte dell’Appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

Ipotesi di recesso. Ai sensi dell’articolo dell’art. 109 del decreto legislativo n. D. Lgs. 50/2016, la ASST l’ASST di Lodi e l’ASST di Cremona si riserva riservano la facoltà di recedere dal contratto in qualunque tempo, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro o in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. L’esercizio del diritto di recesso da parte della stazione appaltante Stazione Appaltante sarà preceduto da formale comunicazione all’appaltatore da darsi con preavviso non inferiore a 20 giorni. In particolare l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi e l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona si avvarrà avvarranno della clausola di recesso nelle seguenti particolari fattispecie: - in qualsiasi momento del contratto, qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, ai sensi dell’articolo dell’art. 11, commi 2 e 3 del D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’aggiudicatario è obbligato a comunicare all’Azienda Socio Sanitaria le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese imprese, con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; - in qualsiasi momento, qualora il riassetto e la riorganizzazione in corso della sanità lombarda facciano venire meno la necessità della prestazione della fornitura del servizio oggetto del presente Capitolato Speciale d’Appalto. Inoltre la ASST di Lodi Speciale; inoltre le Aziende Socio Sanitarie Territoriali si riserva riservano di recedere - qualora, nel xxxxx xxxxx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxx, xxxxxxx attivate convenzioni Consip S.p.A./Aria S.p.A. Consip/Arca che prevedano condizioni più vantaggiose per l’amministrazione l’Amministrazione in riferimento all’oggetto della presente gara, oppure in caso di aggiudicazione di eventuali gare centralizzate regionali aventi oggetto riconducibile a quello della presente gara. In tali circostanze, il recesso sarà effettuato con tempistiche atte ad assicurare la continuità di erogazione della fornitura fino all’attivazione di quella nuova.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-lodi.it

Ipotesi di recesso. Ai sensi dell’articolo 109 del decreto legislativo n. 50/2016, la ASST l’ASST di Lodi si riserva la facoltà di recedere dal contratto in qualunque tempo, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro o in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. L’esercizio del diritto di recesso da parte della stazione appaltante sarà preceduto da formale comunicazione all’appaltatore da darsi con preavviso non inferiore a 20 giorni. In particolare l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi si avvarrà della clausola di recesso nelle seguenti particolari fattispecie: - in qualsiasi momento del contratto, qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, ai sensi dell’articolo 11, commi 2 e 3 del D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’aggiudicatario è obbligato a comunicare all’Azienda Socio Sanitaria le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese imprese, con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; - in qualsiasi momento, qualora il riassetto e la riorganizzazione in corso della sanità lombarda facciano venire meno la necessità della prestazione della fornitura del servizio oggetto del presente Capitolato Speciale d’Appalto. Inoltre la ASST l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi si riserva di recedere recedere: - qualora, nel xxxxx xxxxx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxx, xxxxxxx attivate convenzioni Consip S.p.A./Aria S.p.A. Consip/Arca che prevedano condizioni più vantaggiose per l’amministrazione in riferimento all’oggetto della presente gara, oppure in caso di aggiudicazione di eventuali gare centralizzate regionali aventi oggetto riconducibile a quello della presente gara. In tali circostanze, il recesso sarà effettuato con tempistiche atte ad assicurare la continuità di erogazione della fornitura fino all’attivazione di quella nuova.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-lodi.it

Ipotesi di recesso. Ai sensi dell’articolo In materia di recesso si applica l'art. 109 del decreto legislativo D. Lgs. n. 50/201650/2016 e s.m.i.. In particolare, la ASST di Lodi si riserva la facoltà l’Amministrazione ha diritto, ai sensi dell’art. 1671 del c.c., di recedere unilateralmente dal contratto Contratto, in qualunque tempo, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro tutto o in magazzino nel caso parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di servizi o forniturealmeno 30 (trenta) giorni solari, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. L’esercizio del diritto di recesso da parte della stazione appaltante sarà preceduto da formale comunicazione all’appaltatore da darsi con preavviso non inferiore a 20 giorni. In particolare l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi si avvarrà della clausola di recesso nelle seguenti particolari fattispeciecomunicarsi formalmente all’aggiudicatario: - in qualsiasi momento del contratto, qualora tramite la competente Prefettura siano accertati tentativi di infiltrazione mafiosa, ai sensi dell’articolo dell’art. 11, commi 2 e 3 del D.P.R. n. 252/1998. A tale scopo, durante il periodo di validità del contratto, l’aggiudicatario è obbligato a comunicare all’Azienda Socio Sanitaria all’Istituto le variazioni intervenute nel proprio assetto gestionale (fusioni e/o trasformazioni, variazioni di soci o componenti dell’organo di amministrazione), trasmettendo il certificato aggiornato di iscrizione al Registro delle imprese imprese, con la dicitura antimafia, entro 30 giorni dalla data delle variazioni; - • mutamenti di carattere normativo sia a livello nazionale che regionale in qualsiasi momentomateria, qualora il riassetto anche con conseguenti ripercussioni di tipo organizzativo/gestionale sulle strutture dell’ATS e la riorganizzazione in mutamento delle modalità di erogazione del servizio oggetto del presente Capitolato richiesto da parte dell’ATS; • qualora, nel corso della sanità lombarda facciano venire meno la necessità validità del contratto, il sistema di convenzioni per l’acquisto di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni (CONSIP) e/o l’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (ARIA) attivassero una Convenzione riferita al servizio oggetto della prestazione della fornitura presente procedura; • disposizioni nazionali o regionali che dovessero riflettersi sul servizio oggetto del presente Capitolato; • prezzi di aggiudicazione superiori rispetto a quelli di riferimento che saranno pubblicati dall’ANAC nel corso di vigenza del contratto, fatta salva la rinegoziazione; • venir meno delle condizioni iniziali previste dal presente Capitolato Speciale d’Appalto. Inoltre Dalla comunicata data di efficacia del recesso, l’aggiudicatario dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali assicurando, tuttavia, attraverso l’attivazione di una diretta consultazione con l’Amministrazione, che tale cessazione non pregiudichi la ASST continuità del servizio e non comporti danno alcuno alla medesima ATS. In caso di Lodi si riserva recesso dell’Amministrazione, ai sensi dell'art. 109 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’aggiudicatario ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, oltre al decimo dell'importo delle forniture non eseguite. L’aggiudicatario dovrà comunque, se richiesto dall’ATS, proseguire le prestazioni la cui interruzione/sospensione può, a giudizio dell’Amministrazione medesima, provocare danno alla stessa. Fermo restando quanto sopra previsto, qualora taluno dei componenti gli organi di amministrazione o gli amministratori delegati o i Direttori Generali o i responsabili tecnici dell’aggiudicatario siano condannati, con sentenza passato in giudicato, per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’ordine pubblico, la fede pubblica o il patrimonio, ovvero siano assoggettati alle misure previste dalla normativa antimafia, l’Amministrazione ha diritto di recedere qualoradal contratto in qualsiasi momento e qualunque sia il suo stato di esecuzione, nel xxxxx xxxxx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxx, xxxxxxx attivate convenzioni Consip S.p.A./Aria S.p.A. che prevedano condizioni più vantaggiose per l’amministrazione senza preavviso. Si applica anche in riferimento all’oggetto tale ipotesi di recesso quanto previsto in merito alla prosecuzione della presente gara, oppure in caso di aggiudicazione di eventuali gare centralizzate regionali aventi oggetto riconducibile a quello della presente garafornitura e al pagamento delle prestazioni effettuate. In tali circostanze, Non è consentito il recesso sarà effettuato con tempistiche atte ad assicurare la continuità di erogazione della fornitura fino all’attivazione di quella nuovada parte dell’aggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it