Indicazioni specifiche Clausole campione

Indicazioni specifiche. Gli alberi dovranno presentare portamento e dimensioni rispondenti alle caratteristiche richieste dal progetto e tipici della specie, della varietà e dell'età al momento della loro messa a dimora definitiva. Gli alberi dovranno essere stati allevati specificatamente per il tipo di impiego. In particolare il fusto e le branche principali dovranno essere esenti da deformazioni, capitozzature, ferite di qualsiasi origine e tipo, grosse cicatrici o segni conseguenti ad urti, grandine, scortecciamenti, legature, ustioni da sole, cause meccaniche in genere. La chioma, salvo quando diversamente richiesto, dovrà essere ben ramificata, uniforme ed equilibrata per simmetria e distribuzione delle branche principali e secondarie all’interno della stessa. Le piante che presentano foglie al momento dell'impianto dovranno possedere un fogliame ricco, denso e ben distribuito.
Indicazioni specifiche. Le operazioni di tinteggiatura che dovranno essere eseguite sulle murature interne dell’edificio dovranno prevedere: – su vecchi intonaci: raschiatura totale delle vecchie tinte; fissaggio di fondo polveroso di vecchio intonaco mediante applicazione di una mano di fondo ai silicati del tipo Fondo Setaliet (diluito con acqua da 1:1 a 1:3, secondo l’assorbimento), della Ditta Sikkens o equivalente; tinteggiatura con pittura ai silicati mediante l’applicazione di prodotti del tipo Fondo Setaliet + Setaliet in rapporto 1:1 per la prima mano, Setaliet diluito al 10% con Fondo Setaliet per la seconda mano, nei colori scelti dalla D.L., della Ditta Sikkens o equivalente; – su nuovi intonaci interni: applicazione di prodotti del tipo Fondo Setaliet + Setaliet in rapporto 1:1 per la prima mano, Setaliet diluito al 10% con Fondo Setaliet per la seconda mano, nei colori scelti dalla D.L., della Ditta Sikkens o equivalente. Sui prospetti esterni è previsto un intervento generale di ridipintura, sia sui nuovi intonaci realizzati in sostituzione delle porzioni rimosse, sia sugli intonaci antichi in buono stato di conservazione di cui è previsto il mantenimento. L’intervento dovrà essere eseguito da personale con specifiche ed attestate competenze. Sugli intonaci esistenti l’intervento è da eseguirsi mediante preventiva cauta asportazione a mano delle pitture più recenti, previa preliminare verifica per la ricerca di eventuali tinte originali. Le decorazioni potranno essere realizzate con i medesimi materiali e modalità previste per gli interni. Potrà essere richiesta l’esecuzione di fasce bicrome orizzontali alternate in seguito agli esiti delle indagini da effetture sui prospetti per la ricerca dele antiche cromie. Potrà essere richiesta l’esecuzione di un trattamento finale di velatura mediante l'utilizzo di pitture ai silicati. I colori dovranno essere in ogni caso concordati con la D.L. e coi competenti Uffici di tutela in seguito all’esecuzione di campionature di prova.
Indicazioni specifiche. Vestiario all’interno dei laboratori:
Indicazioni specifiche. Vestiario all’interno dell’area interessata:
Indicazioni specifiche. L'assetto urbanistico del comparto dovrà essere definito da un progetto
Indicazioni specifiche. I CCV, nell’ambito delle attività pertinenti al volontariato di protezione civile di cui al punto 3.1, elaborano proposte di miglioramento organizzativo ed operativo e hanno il ruolo di supporto tecnico operativo della Provincia/Città Metropolitana di riferimento, di Regione Lombardia e delle altre componenti del sistema regionale di protezione civile, con compiti di coordinamento e di struttura di riferimento per le attività formative, addestrative e operative del VOPC. Inoltre, i CCV possono organizzare momenti di formazione o di promozione, anche nei confronti della popolazione, informando la Provincia/Città Metropolitana di riferimento. I componenti del Consiglio Direttivo, dopo l’insediamento, partecipano a corsi di formazione finalizzati ad ottimizzare la conoscenza in materia di protezione civile (es. volontariato, pianificazione, procedure allertamento, pianificazione, scuola di protezione civile, ecc.). Vengono di seguito elencati, in modo non esaustivo, gli ambiti entro cui si possono svolgere le attività dei CCV.
Indicazioni specifiche 

Related to Indicazioni specifiche

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).