IMBALLAGGI IN PLASTICA Clausole campione

IMBALLAGGI IN PLASTICA. Il servizio di raccolta della frazione degli imballaggi in plastica, è svolto su tutto il territorio comunale con modalità di raccolta domiciliare “porta a porta” con frequenza minima di svuotamento settimanale.
IMBALLAGGI IN PLASTICA. Il ricavo unitario minimo di filiera di riferimento all’anno 2020 è definito pari a 250,22 €/t da applicarsi al quantitativo intercettato dalla raccolta differenziata (eventuali frazioni estranee incluse), essendo tale quotazione corrispondente a quanto riconosciuto dal vigente Accordo QuadroAllegato Tecnico Corepla per l’anno 2016.
IMBALLAGGI IN PLASTICA. Ti assegneremo un quantitativo base di sacchi gialli da 102 L per la raccolta della plastica; conferisci tutti i materiali, i contenitori e gli imballaggi di plastica, vuoti e ridotti di volume ed esponi il sacco, preferibilmente pieno, nei giorni di raccolta. In caso di danneggiamento, furto o smarrimento del contenitore in dotazione, l’utente potrà richiedere un nuovo kit, chiamando il numero verde, tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e concordando le modalità di consegna. In caso di esaurimento delle buste assegnate, l’utente potrà richiedere al numero verde un’ulteriore dotazione o, nel caso di indisponibilità, provvedere a dotarsi di nuovi sacchetti in autonomia e nel rispetto delle caratteristiche tecniche, del materiale e cromatismo, della fornitura base. CARGEGHE / ITTIRI / MUROS / OLMEDO OSSI / PUTIFIGARI / TISSI / URI / USINI
IMBALLAGGI IN PLASTICA. I rifiuti interessati da questo servizio sono gli imballaggi in plastica provenienti sia da Utenze Domestiche che non Domestiche sul territorio definito. Il servizio verrà svolto mediante raccolta “Porta a Porta” sia per le Utenze Domestiche che per le Utenze non Domestiche, con le modalità di seguito indicate. • Predisposizione degli elenchi di distribuzione, con esatta determinazione della tipologia e del volume del contenitore da assegnare. • Per le Utenze Domestiche consegna ad ogni stabile in base al numero dei residenti di appositi sacchi trasparenti (di polietilene da 110 litri), da posizionarsi in un’area di pertinenza dello stabile; la taglia dei contenitori da esposizione (da 240 litri, da 360 litri e 660 litri con numerazione progressiva) sarà rapportato alla tipologia ed alla dimensione dell’utenza, da posizionarsi in un’area di pertinenza dello stabile. • Per le Utenze non Domestiche la taglia dei contenitori da esposizione (da 120 litri, da 240 litri e 360 litri e 660 litri ) sarà rapportato alla tipologia ed alla dimensione dell’utenza. Anche in questo caso i contenitori dovranno essere posizionati nelle aree di pertinenza dell’utenza. • Nei casi in cui non sia effettivamente possibile questa soluzione, come ad esempio negli stabili senza aree di pertinenza, e comunque dopo un’effettiva verifica, verrà consentita la localizzazione stradale. In ogni caso, tutti i contenitori saranno identificati da un numero di matricola o da apposito adesivo di riconoscimento (da assegnare al condominio, ai civici o UnD) in modo da consentire l’attribuzione univoca del singolo contenitore allo stabile, a cui verranno consegnati in comodato. • Gli eventuali contenitori localizzati su strada (il cui numero sarà limitato allo stretto indispensabile Il servizio di raccolta verrà svolto tramite lo svuotamento dei contenitori esposti dall’utenza all’esterno degli edifici, sulle pubbliche vie o strade ad uso pubblico . Sia l’Utenza Domestica che non Domestica esporrà i contenitori sulle strade pubbliche a partire dall’orario concordato con la Vs. Amministrazione del giorno precedente la raccolta, e li ritirerà a svuotamento effettuato (non sarà permesso lasciare i contenitori su vie pubbliche tra un turno di svuotamento e l’altro). La raccolta non sarà effettuata nei seguenti tre casi: • contenitori contenenti materiali impropri; • contenitori esposti in giorni di raccolta errati; • contenitori diversi da quelli consegnati e scelti per il servizio. Anche in questo ...
IMBALLAGGI IN PLASTICA. La raccolta differenziata di imballaggi in plastica, sarà effettuata con frequenza settimanale sul territorio comunale. La raccolta degli imballaggi in plastica prodotti dall'utenza non domestiche sarà effettuata con frequenza settimanale su tutto il territorio comunale e potranno conferire il materiale in cassonetti di loro proprietà e di varia volumetria. I rifiuti saranno conferiti da parte delle utenze domestiche per mezzo di buste semi trasparenti di loro proprietà. I rifiuti saranno conferiti da parte delle utenze a bordo strada dopo le ore 22.00 del giorno antecedente la raccolta e prima delle ore 06.00 del giorno dedicato. La raccolta di imballaggi in plastica verrà eseguita in giorni prestabiliti, con inizio alle ore 06.00 e sino ad ultimazione delle operazioni, comunque non oltre le ore 12.00 fatte salve cause di forza maggiore. Il servizio dovrà essere espletato a favore di tutti gli utenti presenti nella zona di raccolta. In presenza di contenitori o rifiuti non conformi alle tipologie da raccogliere, la ditta appaltatrice non raccoglierà i rifiuti provvedendo all’immediata segnalazione all’Amministrazione Comunale e all’utenza interessata, applicando al contenitore o sacco apposito adesivo di non conformità. Dall’applicazione dell’avviso il rifiuto sarà considerato non conforme e la ditta provvederà a ritirarlo il giorno successivo come rifiuto indifferenziato. In caso di necessità di verifica del contenuto dei sacchi o cassonetti la ditta aggiudicataria metterà a disposizione un addetto ai servizi come previsto all’art. 14 del presente Capitolato Speciale d’Appalto. Il servizio di raccolta della frazione in argomento dovrà essere assicurato anche in presenza di condizioni atmosferiche sfavorevoli. E’ fatto divieto alla ditta appaltatrice di fare sostare in luogo di pubblico transito e con continuità l’automezzo adibito alla raccolta/carico/trasporto, salvo posizioni predeterminate e diverse disposizioni concordate di volta in volta con l’Amministrazione Comunale. L’omessa raccolta di sacchi o vuotatura dei contenitori da parte della ditta appaltatrice comporta l’applicazione delle sanzioni previste all’art. 27 “Penalità” del presente Capitolato Speciale d’Appalto e il recupero nella stessa giornata o nella giornata immediatamente successiva.
IMBALLAGGI IN PLASTICA. Rifiuti ammessi
IMBALLAGGI IN PLASTICA. Cassonetti da 1.000, 1100, 1.700, 2.000 lt.
IMBALLAGGI IN PLASTICA. Le tipologie previste nel precedente Art. 2), devono essere conferite negli appositi cassonetti stradali privi di qualsiasi altra tipologia di rifiuto, nello specifico tutti i contenitori per liquidi devono essere privi di evidenti residui. Chiunque effettui conferimenti di altre tipologie di rifiuti non corrispondenti agli imballaggi di plastica, oppure deposita esternamente al contenitore sarà soggetto alle sanzioni di cui all’Art. 29 (Parte Generale).
IMBALLAGGI IN PLASTICA. (per le prescrizioni si rimanda all'articolo 2)
IMBALLAGGI IN PLASTICA. Consorzio COREPLA – Via del vecchio Politecnico, 3 – 00000 Xxxxxx Riferimento: Dr. Xxxxxxxxx Xxxxx – Tel. 00 000000 – xxxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx Città metropolitana di Cagliari: Xx.Xx Ricicla Srl (Centro di Selezione) – Loc. Macchiareddu 5° strada trav. C – 09032 Assemini – Tel. 000 0000000 C.M.T. Spa - Loc. Macchiareddu 5° strada – 09032 Assemini – Tel. 000 0000000 Provincia del Sud Sardegna: A.S.A. Snc – Z.I. Comparto Nord – 08033 Isili – Tel. 0000 000000 C.AP.R.I. Scarl – Loc. Xxxxxxxxx – 09040 Guasila – Tel. 000 000000 Consorzio industriale provinciale Villacidro – Villaservice Spa – Loc. Cannamenda – 09039 Villacidro – Tel. 000 0000000 Consorzio Formula Ambiente – Loc. Santu Miali, via Tevere snc – 09034 Villasor – tel. 0000000000 Provincia Oristano Consorzio industriale provinciale oristanese (Centro di Selezione) – Loc. Masangionis – 09092 Arborea – Tel. 0000 00000 Eco R.M.P. Srl – Via X. Xxxxxxxx, Porto Ind. Cirras – 09096 Santa Giusta – Tel. 000 0000000 Provincia Nuoro Eco Xxxxxx Xxxxxxxx Xxx – X.X. Xxxxxx X.X. x. 00, Comparto B4, Lotto 6 - 08011 Bolotana – Tel. 0000 000000 Xxxxx Xxxxx Xxxx – Loc. S’Xxxxxxxx, area P.I.P. – 08020 Oniferi – Tel. 000 0000000 Provincia Sassari GESAM Srl (Centro di selezione) – X.X. Xxxxxx Xxxxx, xxxxx 00 - 00000 Xxxxxxx – Tel. 000 000000 R.G.M. Srl – Z.I. Campamela – 07030 Muros – Tel. 000 0000000 Unione dei Comuni Alta Gallura – X.X. 000 Xx 00,00, Xxx. Xxxxxxxxx – 00000 Xxxxxx Xxxxxxxx – Tel. 000 000000 Unione dei Comuni Logudoro – Loc. Donighedda 5 – 07014 Ozieri – Tel. 000 000000 Consorzio industriale provinciale Nord Est Sardegna Gallura – Xxx. Xxxxxxx Xxxxx – 00000 Xxxxx – Tel. 0000 000000 Ecoservice Srl – Z.I. Loc. Cioncu – 07030 Sant’Xxxxxxx di Gallura – Tel. 000 000000 Comune di Tergu – Obiettivo Zero Scs – Z.I. P.I.P. – S.P. 17 – 07030 Tergu – Tel. 000 000000 I Convenzionati che distano più di 25 Km da uno dei Centri di Conferimento COREPLA (CSS) qui elencati, possono far effettuare la riduzione volumetrica presso impianti da loro individuati, che vengono definiti Centri Comprensoriali (CC) e che operano a cure e spese dei Convenzionati stessi, purché in grado di rispettare le specifiche tecniche previste dall’allegato tecnico “Imballaggi in plastica” dell’Accordo ANCI-CONAI. In tal caso COREPLA riconosce direttamente ed unicamente al Convenzionato un corrispettivo aggiuntivo ed effettua, di norma a proprie cure e spese, il trasporto dal Centro Comprensoriale (CC) al Centro di Conferimento (CSS), presso il quale...