Geotessili Clausole campione

Geotessili. Per geotessili si intendono i prodotti utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento, filtranti, drenaggio in opere di terra (rilevati, scarpate, strade, giardini, ecc.) ed in coperture. Si distinguono in:
Geotessili. Per geotessili si intendono i prodotti utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento, filtranti, drenaggio in opere di terra (rilevati, scarpate, strade, giardini, ecc.) ed in xxxxxxxxx.Xx distinguono in: • tessuti: stoffe realizzate intrecciando due serie di fili (realizzando ordito e trama); • nontessuti: feltri costituiti da fibre o filamenti distribuiti in maniera casuale, legati tra loro con trattamento meccanico (agugliatura) oppure chimico (impregnazione) oppure termico (fusione).Si hanno nontessuti ottenuti da fiocco o da filamento continuo. Per i valori di accettazione ed i metodi di controllo si fa riferimento alla UNI 8279, UNI 8986 e XXX X.X. 000 x XXX X.X. 000.
Geotessili. Per geotessili si intendono i prodotti utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento, filtranti, drenaggio in opere di terra (rilevati, scarpate, strade, giardini, ecc.) ed in coperture. Si distinguono in: – Tessuti: stoffe realizzate intrecciando due serie di fili (realizzando ordito e trama) – Nontessuti: feltri costituiti da fibre o filamenti distribuiti in maniera casuale, legati fra loro con trattamento meccanico (agugliatura) oppure chimico (impregnazione) oppure termico (fusione). Si hanno nontessuti ottenuti da fiocco e da filamento continuo. Sono esclusi dal presente articolo i prodotti usati per realizzare componenti più complessi. Quando non è specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d’uso, si intendono forniti rispondenti alle seguenti caratteristiche: – tolleranze sulla lunghezza e larghezza ± 1%; – spessore ± 3%. I valori relativi a: – resistenza a trazione; – resistenza a lacerazione; – resistenza a perforazione con la sfera; – assorbimento dei liquidi; – indice di imbibizione; – variazione dimensionale a caldo; – permeabilità all’aria; dovranno essere conformi ai valori prescritti di xxxxx. Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quanto il prodotto risponde ad una norma UNI e/o è in possesso di attestato di conformità. Per i metodi di controllo si farà riferimento alle norme UNI 8279 punti 1,3,4,12,13,17; UNI 8986 e CNR B.U. n° 110, 111 in quanto applicabili. Dovrà inoltre essere sempre specificata la natura del polimero costituente (poliestere, polipropilene, poliammide, ecc.) Per i nontessuti dovrà essere precisato: – se sono costituite da filamento continuo o da fiocco; – se il trattamento legante è meccanico, chimico o termico; – il peso unitario.
Geotessili. Per geotessili si intendono i prodotti utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento, filtranti, drenaggio in opere di terra (rilevati,scarpate, strade, giardini, ecc.) ed in coperture. Si distinguono in: - Tessuti: stoffe realizzate intrecciando due serie di fili (realizzando ordito e trama); - Nontessuti: feltri costituiti da fibre o filamenti distribuiti in maniera casuale, legati tra loro con trattamento meccanico (agugliatura) oppure chimico (impregnazione) oppure termico (fusione). Si hanno nontessuti ottenuti da fiocco o da filamento continuo. (Sono esclusi dal presente articolo i prodotti usati per realizzare componenti più complessi). Quando non è specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono forniti rispondenti alle seguenti caratteristiche: - tolleranze sulla lunghezza e larghezza: ± 1 %; - spessore: ± 3 %.
Geotessili. PARTE II -
Geotessili. Le pareti dello scavo saranno di norma rivestite con un foglio di geotessili le cui caratteristiche saranno stabilite dal progettista , in relazione alla granulometria del terreno naturale di riempimento. Di norma il geotessile deve essere prodotto utilizzando poliester4e insensibile ai raggi ultravioletti, alla aggressione salina e non putrescibile. Il processo meccanico di produzione deve precedere la legatura dei filamenti (agugliatura), senza aggiunta di legami. In ogni caso il geotessile dovrà avere caratteristiche non inferiore a quanto prescritto nella tabella precedente. I vari fogli di geotessile dovranno essere cuciti tra loro per formare il rivestimento del drenaggio, qualora la cucitura non venga effettuata, la sovrapposizione dei fogli dovrà essere di almeno cm. 50. La parte inferiore del geotessile, a contatto con il fondo della trincea e per un’altezza di almeno cm.30 sui fianchi, dovrà essere impregnata con bitume a caldo, o reso fluido con opportuni solventi che non abbiano effetto sul geotessile. Tale impregnazione potrà essere fatta prima della messa in opera nel cavo del “geotessile” stesso o, per trincee poco profonde, anche dopo la sua sistemazione in opera. Si dovrà procedere la fuoriuscita di una quantità di geotessile sufficiente ad una doppia sovrapposizione dello stesso sulla sommità del drenaggio (2volte la larghezza della trincea).
Geotessili. Per geotessili si intendono i prodotti utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento, filtranti, drenaggio in opere di terra (rilevati, scarpate, strade, giardini, ecc.) e in coperture. Si distinguono in: - tessuti: stoffe realizzate intrecciando due serie di fili (ordito e trama); - non tessuti: feltri costituiti da fibre o filamenti distribuiti in maniera casuale, legati fra loro con trattamento meccanico (agugliatura) o chimico (impregnazione) oppure termico (fusione). Si hanno non tessuti ottenuti da fiocco e da filamento continuo. (Sono esclusi dal presente articolo i prodotti usati per realizzare componenti più complessi). Quando non è specificato nel progetto o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono forniti rispondenti alle seguenti caratteristiche: - tolleranze sulla lunghezza e larghezza: ± 1%; - spessore: ± 3%. Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato qualora il prodotto risponda a una norma UNI e/o sia in possesso di attestato di conformità; in loro mancanza, varranno i valori dichiarati dal produttore e accettati dalla Direzione dei lavori. Dovrà inoltre essere sempre specificata la natura del polimero costituente (poliestere, polipropilene, poliammide, ecc.). Per i non tessuti dovrà essere precisato: - se sono costituiti da filamento continuo o da fiocco; - se il trattamento legante è meccanico, chimico o termico; - il peso unitario.
Geotessili. Per geotessili si intendono i prodotti utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento, filtranti, drenaggio in opere di terra (rilevati, scarpate, strade, giardini, ecc.) e in coperture. Si distinguono in: – ........................................................................................................................................................ t essuti: stoffe realizzate intrecciando due serie di fili (realizzando ordito e trama); – ........................................................................................................................................................ n ontessuti: feltri costituiti da fibre o filamenti distribuiti in maniera casuale, legati tra loro con trattamento meccanico (agugliatura) oppure chimico (impregnazione) oppure termico (fusione). Si hanno nontessuti ottenuti da fiocco o da filamento continuo. (Sono esclusi dal presente articolo i prodotti usati per realizzare componenti più complessi). Quando non è specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono forniti rispondenti alle seguenti caratteristiche: –tolleranze sulla lunghezza e larghezza: ±11%; –spessore: ±13%; –resistenza a trazione ; resistenza a lacerazione -resistenza a perforazione con la sfera; –assorbimento dei liquidi ..........; indice di imbibizione ; –variazione dimensionale a caldo -permeabilità all'aria; NOTA PER IL COMPILATORE Completare l'elenco e/o eliminare le caratteristiche superflue. Indicare i valori di accettazione e i metodi di controllo facendo riferimento, per esempio, alle norme UNI 8279 punti 1, 3, 4, 12, 13,17 - UNI 8986 e CNR B.U. n. 110, 111. Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde a una norma UNI e/o è in possesso di attestato di conformità; in loro mancanza valgono i valori dichiarati dal produttore e accettati dalla Direzione dei lavori. Dovrà inoltre essere sempre specificata la natura del polimero costituente (poliestere, polipropilene, poliammide, ecc.). Per i nontessuti dovrà essere precisato: – se sono costituiti da filamento continuo o da fiocco; – se il trattamento legante è meccanico, chimico o termico; – il peso unitario.
Geotessili. Per geotessili si intendono i prodotti utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento, filtranti, drenaggio in opere di terra (rilevati, scarpate, strade, giardini, ecc.) ed in coperture. La natura del polimero costituente è (poliestere, polipropilene, poliammide, ecc.). Si distinguono in: – tessuti: stoffe realizzate intrecciando due serie di fili (realizzando ordito e trama); – nontessuti: feltri costituiti da fibre o filamenti distribuiti in maniera casuale, legati tra loro con trattamento meccanico (agugliatura) oppure chimico (impregnazione) oppure termico (fusione). Si hanno non tessuti ottenuti da fiocco o da filamento continuo. Sono caratterizzati da: – da filamento continuo (o da fiocco); – il trattamento legante è meccanico (o chimico o termico); – il peso unitario è di . Il soddisfacimento delle prescrizioni predette s’intende comprovato quando il prodotto risponde ad una norma UNI di cui al successivo punto e/o è in possesso di attestato di conformità; in loro mancanza valgono i valori dichiarati dal produttore ed accettati dalla direzione dei lavori.