Common use of ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO Clause in Contracts

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008, nelle relative circolari esplicative e norme vigenti. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 23 contracts

Samples: Contratto a Misura, Contratto Di Appalto, www.comune.quartucciu.ca.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 17 gennaio 20082018, nelle relative circolari esplicative e norme vigenti. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 17 gennaio 2008 2018 e dalle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 13 contracts

Samples: www.adspmaredisardegna.it, www.agenziademanio.it, archivio.comune.pv.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono devono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008DMLLPP n. 103 del 20 novembre 1987, nelle relative circolari esplicative “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e norme vigenticollaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento” (d’ora in poi DM n. 103/87). Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della delle norme UNI 8942 – 1986 “Prodotti di laterizio per murature”. Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigentiDM n. 103/87. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. DM n. 103/87 di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' È in facoltà della Direzione del Direttore dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 7 contracts

Samples: Contratto D’appalto, Contratto D’appalto, www.comune.calvenzano.bg.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere devono essere conformi alle norme europee armonizzate della serie UNI EN 771-2005 e alle prescrizioni contenute nel D.M. DM 14 gennaio 20082008 e nella Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 “Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni”. In particolare - ai sensi dell’art. 11.1, nelle relative circolari esplicative e norme vigentipunto A, del DM 14 gennaio 2008 - devono recare la Marcatura CE, secondo il sistema di attestazione della conformità indicato nella tabella 11.10.1 dell’art. 11.10.1 dello stesso decreto. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della . Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni Ai sensi dell’art. 11.10.1.1 del succitato D.M. DM 14 gennaio 2008 2008, oltre a quanto previsto al punto A del summenzionato art. 11.1 del DM 14 gennaio 2008, il Direttore dei Lavori è tenuto a far eseguire ulteriori prove di accettazione sugli elementi per muratura portante pervenuti in cantiere e dalle relative norme vigentisui collegamenti, secondo le metodologie di prova indicate nelle citate nome armonizzate. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle Le prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o accettazione su materiali di cui al presente articolo, qualora possano paragrafo sono obbligatorie e devono essere dotati eseguite e certificate presso un laboratorio di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchiocui all’art. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore59 del DPR 380/2001.

Appears in 4 contracts

Samples: Accordo Quadro Triennale Per L’esecuzione Di Lavori Di Manutenzione Ordinaria Su Edifici Pubblici Di Competenza O in Uso Al Municipio Roma Vii, www.comune.roma.it, trasparenza.provincia.salerno.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 200820 novembre 1987 («Norme tecniche per la progettazione, nelle relative circolari esplicative esecuzione e norme vigenticollaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento »). Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 7718942/2. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 20 novembre 1987. Per i materiali laterizi da impiegarsi nelle zone sismiche dovranno essere rispettate le prescrizioni vigenti di cui alla Legge 02 Febbraio 1974 n° 64 e dalle relative norme vigentiD.M. 03 Marzo 1975 e successive modifiche od integrazioni. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' È facoltà della Direzione del Direttore dei Lavori lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore. I manufatti in cemento saranno delle dimensioni, caratteristiche, spessori prescritti, esenti da qualunque anomalia e perfettamente impermeabili, adatti a sopportare il traffico medio-pesante a seconda dei tipi.

Appears in 3 contracts

Samples: cittametropolitana.ve.it, www.cavspa.it, piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008, nelle relative circolari esplicative e norme vigenti. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle delle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Appalto “Lavori Di Riqualificazione Dell’area Pubblica Tra Le Vie Roma, Torquato Tasso E Giacomo Quarenghi”, www.comune.sardara.su.it, www.regione.sardegna.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere devono essere conformi alle norme europee armonizzate della serie UNI EN 771-2005 e alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 DM 17 gennaio 2008, nelle relative circolari esplicative 2018 e norme vigenti. nella Circolare 21 gennaio 2019 n. 7 ”Istruzioni per l’applicazione dell’«Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni”» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018″.. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della . Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli Ai sensi del DM 17 gennaio 2018 inoltre il Direttore dei Lavori è tenuto a far eseguire ulteriori prove di accettazione sugli elementi resistenti per muratura portante pervenuti in cantiere e sui collegamenti, secondo le metodologie di laterizio e prova indicate nelle citate nome armonizzate. Le prove di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o accettazione su materiali di cui al presente articolo, qualora possano paragrafo sono obbligatorie e devono essere dotati eseguite e certificate presso un laboratorio di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchiocui all’art. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore59 del DPR 380/2001.

Appears in 2 contracts

Samples: www.parcocollibergamo.it, www.parcocollibergamo.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 17 gennaio 20082018, nelle relative circolari esplicative e norme vigenti. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 17 gennaio 2008 2018 e dalle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' È facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 2 contracts

Samples: www.provincia.lucca.it, cri.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere devono essere conformi alle norme europee armonizzate della serie UNI EN 771:2015 e alle prescrizioni contenute nel D.M. DM 14 gennaio 20082008 e nella Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 “Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni”. In particolare - ai sensi dell’art. 11.1, nelle relative circolari esplicative e norme vigentipunto A, del DM 14 gennaio 2008 - devono recare la Marcatura CE, secondo il sistema di attestazione della conformità indicato nella tabella 11.10.1 dell’art. 11.10.1 dello stesso decreto. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della . Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni Ai sensi dell’art. 11.10.1.1 del succitato D.M. DM 14 gennaio 2008 2008, oltre a quanto previsto al punto A del summenzionato art. 11.1 del DM 14 gennaio 2008, il Direttore dei Lavori è tenuto a far eseguire ulteriori prove di accettazione sugli elementi per muratura portante pervenuti in cantiere e dalle relative norme vigentisui collegamenti, secondo le metodologie di prova indicate nelle citate nome armonizzate. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle Le prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o accettazione su materiali di cui al presente articolo, qualora possano paragrafo sono obbligatorie e devono essere dotati eseguite e certificate presso un laboratorio di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchiocui all’art. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore59 del DPR 380/2001.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto D’appalto, Contratto Per L’appalto Di Lavori Pubblici

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008, nelle relative circolari esplicative e norme vigenti. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 2 contracts

Samples: Coibentazione Termica Per Canali a Sezione Rettangolare, Coibentazione Termica Per Canali a Sezione Rettangolare

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo cal- cestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere devono essere conformi alle norme europee ar- monizzate della serie UNI EN 771-2005 e alle prescrizioni contenute nel D.M. DM 14 gennaio 20082008 e nella Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 “Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le costru- zioni”. In particolare - ai sensi dell’art. 11.1, nelle relative circolari esplicative e norme vigentipunto A, del DM 14 gennaio 2008 - devono recare la Mar- catura CE, secondo il sistema di attestazione della conformità indicato nella tabella 11.10.1 dell’art. 11.10.1 dello stesso decreto. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della . Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni Ai sensi dell’art. 11.10.1.1 del succitato D.M. DM 14 gennaio 2008 2008, oltre a quanto previsto al punto A del summen- zionato art. 11.1 del DM 14 gennaio 2008, il Direttore dei Lavori è tenuto a far eseguire ulteriori prove di accettazione sugli elementi per muratura portante pervenuti in cantiere e dalle relative norme vigentisui collegamenti, secondo le metodologie di prova indicate nelle citate nome armonizzate. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle Le prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o accettazione su materiali di cui al presente articolo, qualora possano paragrafo sono obbligatorie e devono essere dotati eseguite e certificate presso un laboratorio di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchiocui all’art. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore59 del DPR 380/2001.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Pubblico

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono devono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008LL.PP. n. 103 del 20 novembre 1987, nelle relative circolari esplicative “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e norme vigenticollaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento” (d’ora in poi D.M. n. 103/87). Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della delle norme UNI 8942 – 1986 “Prodotti di laterizio per murature”. Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigentin. 103/87. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. n. 103/87 di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' È in facoltà della Direzione del Direttore dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 1 contract

Samples: www.mit.gov.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Secondo quanto previsto dall’Art. 2.4.2.1 del D.M. 11 ottobre 2017 i calcestruzzi usati per il progetto devono essere prodotti con un contenuto di materiale riciclato (sul secco) di almeno il 5% sul peso del prodotto (inteso come somma delle singole componenti). Al fine del calcolo della massa di materiale riciclato va considerata la quantità che rimane effettivamente nel prodotto finale. Secondo quanto previsto dall’Art. 2.4.2.3 del D.M. 11 ottobre 2017 I laterizi usati per muratura e solai devono avere un contenuto di materie riciclate e/o recuperate (sul secco) di almeno il 10% sul peso del prodotto. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere devono essere conformi alle norme europee armonizzate della serie UNI EN 771-2005 e alle prescrizioni contenute nel D.M. DM 14 gennaio 20082008 e nella Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 “Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni”. Comune di Martellago - Protocollo n. 0029334/2022 del 10/11/2022 08:03:21 In particolare - ai sensi dell’art. 11.1, nelle relative circolari esplicative e norme vigentipunto A, del DM 14 gennaio 2008 - devono recare la Marcatura CE, secondo il sistema di attestazione della conformità indicato nella tabella 11.10.1 dell’art. 11.10.1 dello stesso decreto. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della . Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni Ai sensi dell’art. 11.10.1.1 del succitato D.M. DM 14 gennaio 2008 2008, oltre a quanto previsto al punto A del summenzionato art. 11.1 del DM 14 gennaio 2008, il Direttore dei Lavori è tenuto a far eseguire ulteriori prove di accettazione sugli elementi per muratura portante pervenuti in cantiere e dalle relative norme vigentisui collegamenti, secondo le metodologie di prova indicate nelle citate nome armonizzate. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle Le prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o accettazione su materiali di cui al presente articoloparagrafo sono obbligatorie e devono essere eseguite e certificate presso un laboratorio di cui alla L.1086/71, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigenteDM 14 gennaio 2008, dovranno essere muniti di tale marchioCirc. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore02/02/2009 n.617/C.S.LL.PP.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.martellago.ve.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere devono essere conformi alle norme europee armonizzate della serie UNI EN 7712005 e alle prescrizioni contenute nel D.M. DM 14 gennaio 20082008 e nella Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 “Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni”. In particolare ai sensi dell’art. 11.1, nelle relative circolari esplicative e norme vigentipunto A, del DM 14 gennaio 2008 devono recare la Marcatura CE, secondo il sistema di attestazione della conformità indicato nella tabella 11.10.1 dell’art. 11.10.1 dello stesso decreto. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della . Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni Ai sensi dell’art. 11.10.1.1 del succitato D.M. DM 14 gennaio 2008 2008, oltre a quanto previsto al punto A del summenzionato art. 11.1 del DM 14 gennaio 2008, il Direttore dei Lavori è tenuto a far eseguire ulteriori prove di accettazione sugli elementi per muratura portante pervenuti in cantiere e dalle relative norme vigentisui collegamenti, secondo le metodologie di prova indicate nelle citate nome armonizzate. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle Le prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o accettazione su materiali di cui al presente articolo, qualora possano paragrafo sono obbligatorie e devono essere dotati eseguite e certificate presso un laboratorio di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchiocui all’art. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore59 del DPR 380/2001.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziademanio.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 17 gennaio 20082018, nelle relative circolari esplicative e norme vigenti. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 17 gennaio 2008 2018 e dalle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori DEC richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 1 contract

Samples: servizi-dac.dsi.infn.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale), laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 200820 novembre 1987 (“Norme tecniche per la progettazione, nelle relative circolari esplicative esecuzione e norme vigenticollaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento”). Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 7718942‐2. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 20 novembre 1987. I laterizi di qualsiasi tipo, forma e dimensione devono: non contenere nella massa sassolini ed altre impurità; avere facce lisce e spigoli regolari; presentare alla frattura (non vetrosa) grana fine ed uniforme; dare, al colpo di martello, suono chiaro; assorbire acqua per immersione; asciugarsi all’aria con sufficiente rapidità; non sfaldarsi e non sfiorire sotto l’influenza degli agenti atmosferici e di soluzioni saline; non screpolarsi al fuoco; avere resistenza adeguata agli sforzi ai quali dovranno essere assoggettati, in relazione all’uso. Essi devono provenire dalle relative norme vigentimigliori fornaci, presentare cottura uniforme, essere di pasta compatta, omogenea, priva di noduli e di calcinaroli e non contorti. I mattoni da impiegarsi per l’esecuzione di muratura a faccia vista, dovranno essere di prima scelta e fra i migliori esistenti sul mercato, non dovranno presentare imperfezioni o irregolarità di sorta nelle facce a vista, dovranno essere a spigoli vivi, retti e senza smussatura; dovranno avere colore uniforme per l’intera fornitura. Adeguata campionatura dei laterizi da impiegarsi dovrà essere sottoposta alla preventiva approvazione della Direzione dei Lavori. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione del Direttore dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008, nelle relative circolari esplicative e norme vigentiD. M. LL.PP. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigentiD. M. LL.PP. 20 novembre 1987. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono devono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008DMLLPP n. 103 del 20 novembre 1987, nelle relative circolari esplicative “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e norme vigenticollaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento” (d‟ora in poi DM n. 103/87). Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della delle norme UNI EN 771 – 2004 “Prodotti di laterizio per murature”. Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigentiDM n. 103/87. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. DM n. 103/87 di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' È in facoltà della Direzione del Direttore dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 1 contract

Samples: www.arcasudsalento.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008D. M. LL.PP. 20 novembre 1987 (Norme tecniche per la progettazione, nelle relative circolari esplicative esecuzione e norme vigenticollaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento). Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigentiD. M. LL.PP. 20 novembre 1987. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaricerche.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 17 gennaio 20082018, nelle relative circolari esplicative e norme vigenti. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.formia.lt.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono devono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008D.M.LLPP n. 103 del 20 novembre 1987, nelle relative circolari esplicative “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e norme vigenticollaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento” (d’ora in poi DM n. 103/87). Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della delle norme UNI 8942 – 1986 “Prodotti di laterizio per murature”. Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigentiDM n. 103/87. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. DM n. 103/87 di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' È in facoltà della Direzione del Direttore dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 17 gennaio 20082018, nelle relative circolari esplicative e norme vigenti. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 17 gennaio 2008 2018 e dalle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.. Si definiscono prodotti per pareti esterne e partizioni interne quelli utilizzati per realizzare i principali strati funzionali di queste parti di edificio. Per la realizzazione delle pareti esterne e partizioni interne si rinvia all'articolo che tratta queste opere. I prodotti vengono di seguito considerati al momento della fornitura; la Direzione dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. Nel caso di contestazione si intende che la procedura di prelievo dei campioni, le modalità di prova e valutazione dei risultati sono quelli indicati nelle norme UNI ed in mancanza di questi quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali). I prodotti a base di laterizio, calcestruzzo e similari non aventi funzione strutturale (vedere articolo murature) ma unicamente di chiusura nelle pareti esterne e partizioni devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed a loro completamento alle seguenti prescrizioni: a)gli elementi di laterizio (forati e non) prodotti mediante pressatura o trafilatura con materiale normale od alleggerito devono rispondere alla norma UNI EN 771-1;

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziademanio.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed e in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, normale e calcestruzzo alleggerito. Quando vengono impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 20/11/87 n.103 (Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento) e nel D.M. 14 gennaio /01/08 (NTC 2008, nelle relative circolari esplicative e norme vigenti). Nel caso di murature non portanti portanti, le suddette prescrizioni possono potranno costituire utile riferimento, riferimento insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono potranno contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigenti20/11/87 n.103. La resistenza meccanica degli elementi deve essere andrà dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e prove, che dovranno essere condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. Decreto Ministeriale di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' È facoltà della Direzione del Direttore dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 1 contract

Samples: Progetto Definitivo Esecutivo

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di da laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono devono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008D. M. 20/11/1987, nelle relative circolari esplicative e norme vigentin° 103. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme assieme a quelle della norma UNI EN 7718942/2, ma il riferimento cogente per le murature non portanti armate è il disposto della legge 02/02/1974, n° 64 e successive modificazioni, che è tassativo anche per gli edifici realizzati in zona sismica, unitamente al D. M. 16/01/1996, che concerne i criteri generali di verifica ai carichi e sovraccarichi strutturali. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigentiD. M. 20/11/1987, n° 103. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. D. M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori del Direttore Xxxxxx richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.caorle.ve.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 17 gennaio 2008, 2018 nelle relative circolari esplicative e norme vigenti. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 17 gennaio 2008 2018 e dalle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 1 contract

Samples: www.comuneancona.it

ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO. Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere es- sere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando Se impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono devono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008DMLLPP n. 103 del 20 novembre 1987, nelle relative circolari esplicative “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e norme vigenticollaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento” (d’ora in poi DM n. 103/87). Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della del- le norme UNI EN 771 – 2004 “Prodotti di laterizio per murature”. Le eventuali prove su detti elementi saranno condotte seconde le prescrizioni di cui alla norma UNI EN 771772 “Metodi di prova per elementi di muratura”. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigentiDM n. 103/87. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. DM n. 103/87 di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' È in facoltà della Direzione del Direttore dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi ele- menti da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it