Doveri del concessionario Clausole campione

Doveri del concessionario. In relazione all'utilizzo dei locali, il concessionario deve assumere nei confronti dell'istituzione scolastica i seguenti impegni: • sottoscrivere la convenzione bilaterale (Dirigente scolastico e Referente esterno); • indicare il nominativo del responsabile della gestione dell'utilizzo dei locali quale referente verso l'istituzione scolastica; • inoltrare elenco partecipanti per autorizzazione all’ingresso da parte della scuola; tale elenco verrà aggiornato e comunicato alla scuola in caso di mutamenti in corso d’anno; • osservare incondizionatamente l'applicazione delle disposizioni vigenti in materia di Sicurezza (d.lgs. 81/2008 e xx.xx.); • provvedere alla pulizia (COMPRESO IL RELATIVO MATERIALE). Le spese relative saranno a totale carico delle società, che dovranno provvedere con proprio personale e comunicare al Dirigente Scolastico il nominativo del responsabile prima dell’inizio dell’utilizzo dei locali. La persona designata dovrà godere della piena fiducia della società e della scuola al fine di evitare spiacevoli disguidi; • in caso di xxxxx organizzati a conclusione della giornata lasciare i locali in ordine e puliti dopo l'uso e comunque in condizioni idonee a garantire il regolare svolgimento delle attività scolastiche; • segnalare tempestivamente all'istituzione scolastica qualsiasi danno, guasto, rottura, malfunzionamento o anomalie all'interno dei locali; • evitare che negli spazi dati in concessione si svolgano attività e manifestazioni aventi contenuto diverso da quello concordato; • custodire i locali, gli impianti, le attrezzature fisse e a risarcire la scuola dei danni arrecati; • accettare ogni modifica degli orari di concessione dei locali ed eventuali sospensioni temporanee in relazione alle esigenze dell’attività scolastica; • essere responsabili del rispetto del divieto di fumo in tutti i locali dell’Istituzione scolastica utilizzati (anche il cortile e gli spazi aperti di pertinenza) ai sensi della normativa vigente; • non sub-concedere l’uso, anche parziale, dei locali oggetto dell’accordo a chiunque e a qualsiasi titolo; • ritenere la scuola esente da qualsiasi responsabilità per qualsiasi fatto avvenuto nei locali durante le ore ed i giorni di concessione, come pure da qualsiasi responsabilità per danni (a persone e cose) di frequentanti o di terzi, in dipendenza dell’uso dei locali e attrezzature nel periodo di concessione; • assumersi ogni responsabilità derivante dall'inosservanza di quanto stabilito.
Doveri del concessionario a) Il Concessionario sarà tenuto a segnalare chiaramente il collegamento tra il Marchio utilizzato ed i prodotti e servizi di CEMBRE S.p.A., in modo da evitare il pericolo di confusione con prodotti e servizi altrui. Il Marchio dovrà essere ben collegato ai Prodotti CEMBRE e tenuto distinto dai prodotti della concorrenza; non potrà in alcun caso essere utilizzato in correlazione a prodotti diversi dai prodotti CEMBRE.
Doveri del concessionario. In relazione all'utilizzo dei locali, il concessionario deve assumere nei confronti dell'istituzione scolastica i seguenti impegni: - indicare il nominativo del responsabile della gestione dell'utilizzo dei locali quale referente verso l'istituzione scolastica; - indicare tutto il personale che avrà accesso ai locali concessi; fornirne copia del documento in corso di validità; fornire prospetto con turnazione oraria e i relativi titoli professionali che giustifichino l’ingresso del suddetto personale; - osservare incondizionatamente l'applicazione delle disposizioni vigenti in materia, particolarmente riguardo alla sicurezza, igiene, salvaguardia del patrimonio scolastico; - lasciare i locali, dopo l'uso, in ordine e puliti, e comunque in condizioni idonee a garantire il regolare svolgimento delle attività scolastiche; - segnalare tempestivamente all'istituzione scolastica qualsiasi danno, guasto, rottura, malfunzionamento o anomalie all'interno dei locali sull’apposito registro firme. - sospendere su semplice richiesta del DS, anche a mezzo fonogramma, l'utilizzo dei locali in caso di programmazione di attività scolastiche da parte della istituzione scolastica; - assumersi ogni responsabilità derivante dall'inosservanza di quanto stabilito.
Doveri del concessionario. Il concessionario dovrà:
Doveri del concessionario. Fatto salvo il disposto dall’articolo precedente, il concessionario deve:
Doveri del concessionario a) utilizzare l'impianto per le finalità per le quali la concessione è stata accordata;
Doveri del concessionario. Il concessionario è soggetto ai seguenti obblighi:
Doveri del concessionario. 1. Il concessionario è responsabile della vigilanza e della custodia della struttura. Provvede pertanto a: • aprire, sorvegliare e chiudere la struttura concessa; • rispettare gli orari d’uso fissati; • garantire il corretto uso delle strutture e attrezzature; • comunicare immediatamente all’Ufficio competente del Comune di Stenico ogni danno arrecato alla struttura, arredi o attrezzature, anche quelli che rileva prima dell’utilizzo; • non lasciare in deposito, all’interno dei locali e fuori dell’orario di concessione, attrezzi o quant’altro; • riconsegnare pulite e in ordine le strutture e le attrezzature dopo ogni utilizzo.
Doveri del concessionario. 1. Il concessionario si obbliga:
Doveri del concessionario. Il concessionario è tenuto ad effettuare il pagamento di un contributo all’Istituto in base alla tariffe stabilite nel presente Regolamento a supporto dei costi sostenuti dalla scuola per il funzionamento della struttura al di fuori dell’orario destinato allo svolgimento delle normali attività curriculari ed extracurriculari e ad un contributo in base alle tariffe orarie stabilite dall’Amministrazione Provinciale di Chieti e alle ore richieste. Il costo viene così determinato: