Contratto d'opera Clausole campione

Contratto d'opera. 1. Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, si applicano le norme di questo capo, salvo che il rapporto abbia una disciplina particolare nel libro IV.
Contratto d'opera. 1. Quando il comune non dispone delle persone idonee ad eseguire un'opera o un servizio necessario e la legge non lo vieta, il consiglio o la giunta delibera il ricorso ad un contratto d'opera (1). Con questo con- tratto un privato contraente si obbliga a compiere, dietro corrispettivo, un'opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del comune.(2)
Contratto d'opera. Il criterio distintivo tra appalto e contratto d'opera (art. 2222 c.c.) sta nella natura dei mezzi impiegati dall'incaricato per l'esecuzione dell'opera o del servizio. Nell'appalto l'impegno è assunto da un imprenditore medio o grande, che utilizza la propria organizzazione e, quindi, i propri dipendenti. Nel contratto d'opera la prestazione è eseguita dall'incaricato con lavoro prevalentemente proprio. Poiché l'assuntore è un piccolo imprenditore, secondo la definizione dell'art. 2083 c.c., il lavoro può essere svolto anche dai componenti della sua famiglia.
Contratto d'opera. Articolo 52-Modalità di scelta del prestatore d'opera professionale
Contratto d'opera. SEZIONE I DISPOSIZIONI GENERALI
Contratto d'opera. Sez. 1^ - DISPOSIZIONI GENERALI
Contratto d'opera. Sezione 1 Disposizioni generali
Contratto d'opera. Il criterio distintivo tra appalto e contratto d’opera (art. 2222 c.c.) sta nella natura dei mezzi impiegati dall’incaricato per l’esecuzione dell’opera o del servizio. Nell’appalto l’impegno è assunto da un imprenditore medio o grande, che utilizza la propria organizzazione e, quindi, i propri dipendenti. Nel contratto d’opera la prestazione è eseguita dall’incaricato con lavoro prevalentemente proprio. Poiché l’assuntore è un piccolo imprenditore, secondo la definizione dell’art. 2083 c.c., il lavoro può essere svolto anche dai componenti della sua famiglia.
Contratto d'opera. La Cooperativa ammette i propri Soci allo svolgimento di attività lavorative autonome, secondo le disposizioni richiamate al precedente articolo 38, purché la prestazione dedotta in contratto presenti caratteristiche di autonomia nella gestione di persone e mezzi propri del Socio così impiegato e nella scelta delle modalità di adempimento.