ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI Clausole campione

ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI. 1. L’Azienda procede alla data del 1° marzo e del 1° settembre di ogni anno alla verifica degli organici in dotazione ai servizi di emergenza territoriale al fine di individuare gli incarichi vacanti da pubblicare ai fini della successiva copertura.
ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI. 1. Il Responsabile assegna ai singoli mediatori gli incarichi di mediazione seguendo un criterio di rotazione all'interno degli elenchi per materia o area giuridica cui gli stessi mediatori avranno chiesto di essere inseriti al momento dell'iscrizione o successivamente. Ogni mediatore può essere iscritto a non più di 3 elenchi.
ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI. Il dirigente scolastico affiderà gli incarichi relativi all’effettuazione di prestazioni aggiuntive con una lettera in cui verrà indicato: - il tipo di attività e gli impegni conseguenti; - il compenso forfetario o orario, specificando in quest’ultimo caso il numero massimo di ore che possono essere retribuite; - le modalità di certificazione dell’attività; - i termini e le modalità di pagamento.
ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI. La Dirigente, dopo la deliberazione del Piano finanziario ad opera del Consiglio di Istituto, affida gli incarichi al personale scolastico (CM 243/99) con una lettera indirizzata al lavoratore/trice in cui si indica: • il tipo di attività • il compenso, forfettario o ad ore. Nel caso sia ad ore si deve indicare il numero massimo di ore e la retribuzione oraria; • i compiti, le eventuali deleghe e responsabilità; • le modalità di certificazione degli impegni.
ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI. 1. I provvedimenti per l'attivazione di nuovi turni, per l'ampliamento di quelli in atto e per la copertura dei turni resisi disponibili, sono adottati, previa autorizzazione del Direttore generale della DGPRE del Ministero della Salute, dagli Uffici USMAF-SASN territorialmente competenti in rapporto agli ambulatori interessati all'assegnazione dell'incarico e vengono comunicati all'Azienda sede del Comitato zonale di riferimento. L'Azienda, attenendosi alle precise indicazioni fornite dal Ministero, provvede alla loro pubblicazione nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre dal giorno 1 al giorno 15 dello stesso mese.
ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI. 2. Il Collegio dei Docenti nella medesima seduta stabilisce anche il numero massimo di funzioni strumentali da assegnare.
ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI. 24.1 Per l’attribuzione degli incarichi al personale saranno seguiti i seguenti criteri: • Titolo di studio attinente all’incarico da attribuire • Esperienza pregressa, per analogo incarico • Disponibilità • Anzianità di servizio • Rotazione
ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI. Sono stati inoltre definiti alcuni requisiti per l’assegnazione degli incarichi quali: - possesso di competenze - positivo svolgimento delle funzioni - competenze acquisite con percorsi di formazione, - valutazione del bilancio delle competenze, se reso disponibile dall’insegnante - previste le funzioni di coordinatore informatico, di TPO e di coordinatore dell’apprendistato. Le mansioni e i relativi profili saranno definiti con la contrattazione decentrata. Viene introdotta la possibilità di poter usufruire di periodi sabbatici come previsto per la scuola a carattere statale.
ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI. ART. 45 –
ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI. 1. Per i medici iscritti nella lista ad esaurimento di cui all'art. 4, comma 00 xxx, xxx XX 31 agosto 2013 n.101 convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n.125, vale quanto stabilito all’art. 7, comma 1 del presente accordo. La Direzione generale dell’INPS, stilate e pubblicate sul sito istituzionale le graduatorie provinciali definitive, provvederà al conferimento dell'incarico secondo l'ordine di graduatoria risultante dalle liste. L’accettazione dell’incarico deve avvenire entro e non oltre 15 giorni dalla comunicazione dell’incarico di conferimento. La mancata risposta entro i termini prefissati costituisce rinuncia all’incarico, salvo una valida dimostrazione dell'impedimento.