Definizione di VPC System

VPC System means the technical system at VPC for the registration of securities and the clearing and settlement of securities transactions; and "VPC Certificates" means Certificates in registered, uncertificated and dematerialised book-entry form in accordance with the SFIA Act accepted by VPC for clearing and registration in the VPC System.

Examples of VPC System in a sentence

  • The Issuer shall cause such Certificates to be accepted by VPC for clearing and registration in the VPC System in accordance with the SFIA Act and VPC Rules.

  • The Issuer shall cause such Warrants to be accepted by VPC for clearing and registration in the VPC System in accordance with the SFIA Act and the VPC Rules.

Related to VPC System

  • Software Sistemi operativi e applicativi, codici e programmi con i quali i dati informatici sono elettronicamente raccolti, trasmessi, elaborati, archiviati o ricevuti.

  • Switch Operazione con la quale il Contraente richiede il disinvestimento, anche parziale, ed il contestuale reinvestimento delle quote acquisite dal Contratto in un altro fondo interno/OICR tra quelli in cui il Contratto consente di investire.

  • Switching è (i) l’accesso per sostituzione nella fornitura ai punti di riconsegna, (ii) l’accesso per attivazione della fornitura di gas naturale di un punto di riconsegna della rete di distribuzione;

  • Processo Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento (fase di progettazione )

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Dimensioni 28 pagine più copertina (con seconda e quarta di copertina in bianco) quantità: 135.000 copie c.5 Fascicolo M105 stampa: B/N tipo di prodotto: fascicolo in A3 ripiegato con doppia spillatura centrale, copertina carta bianca con bordatura colorata.

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Fornitore ciascun aggiudicatario (impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio di imprese) della procedura aperta di cui in premessa, che, conseguentemente, sottoscrive il presente Accordo Quadro impegnandosi a quanto nello stesso previsto e, in particolare, a fornire quanto richiesto dalle Amministrazioni con i rispettivi atti di adesione;

  • Malattia improvvisa malattia di acuta insorgenza di cui l'Assicurato non era a conoscenza e che comunque non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morboso noto all'Assicurato.

  • Destinatari Dipendenti componenti gli Organi direttivi, provinciali o nazionali, delle XX.XX. firmatarie il presente CCNL.

  • Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

  • Forniture Avviso di gara - Procedura aperta

  • Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;

  • SCAD 13/02/2014 CIG: 55144582B3 BASE D’ASTA: 576.154,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 85320000-8 ENTE: ACER AZIENDA XXXX XXXXXX XXXXXXX PROVINCIA DI PIACENZA - - 29100 PIACENZA OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE AUTOSPURGHI E DISOTTURAZIONE FOSSE DI PERTINENZA DEI FABBRICATI IN GESTIONE AD ACER PIACENZA PER GLI ANNI 2014-2018 SCAD.: 18/02/2014 CIG: 5463708A77 BASE D’ASTA: 370.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90470000-2 ENTE: XXXX XXXXXX X.X.X. - - 00000 XXXXXX XXXX'XXXXXX OGGETTO: GARA N.6460 - SERVIZI DI RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI PORTA A PORTA NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA - LOTTO 1 SCAD.: 05/05/2014 CIG: 5432251356 BASE D’ASTA: 2.164.920,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90511100-3 ENTE: XXXXXXXXXX XXXXXX XX XXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXX OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE DELLA ATTIVITA'DI PROSA PRESSO IL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA SCAD.: 30/06/2014 CIG: 5748633206 BASE D’ASTA: 868.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 92312110-5 ENTE: XXXXXX XX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXXXXX XXXXXXXX OGGETTO: AFFIDAMENTO SERVIZIO CENTRO ESTIVO PER MINORI DAI 3 AI 12 ANNI NEL MESE DI LUGLIO DEGLI ANNI 2014, 2015 E 2016 SCAD.: 06/05/2014 CIG: 57125018F2 BASE D’ASTA: 56.582,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata con bando COD.: 98110000-7 ENTE: SO.G.I.N. S.P.A. - - OGGETTO: SERVIZI DI MONITORAGGIO FLORA, VEGETAZIONE E FAUNA, PRESSO LA CENTRALE DI CAORSO (PC) - RIF: C0826S13 SCAD.: 16/05/2014 CIG: 54825886BD BASE D’ASTA: 260.500,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata derivante da avvisi con cui si indice una gara COD.:

  • Degrado d’uso deprezzamento di un bene dovuto ad usura, stato di conservazione o manutenzione, vetustà; in caso di “Danno Parziale” il deprezzamento non si applica sul costo della mano d’opera.

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Profilo di rischio indicatore sintetico qualitativo del livello di incertezza collegato al valore futuro dei Supporti d'Investimento in cui è allocato il capitale investito. Il livello di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • Degrado percentuale di riduzione che viene applicata sulla parte del danno indennizzabile relativa ai materiali sostituiti sul veicolo in conseguenza del sinistro. Tale percentuale di riduzione è determinata sulla base del rapporto esistente fra il valore a nuovo (di listino o suo equipollente) e il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Fabbricato il complesso delle opere edili costituito dai locali - occupanti un intero immobile o parte di esso - adibiti a civile abitazione con eventuale ufficio e/o studio professionale intercomunicante, di proprietà e/o condotto in locazione dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate; impianti in genere, fissi e non, al servizio del fabbricato (quali, a titolo esemplificativo; impianti gas, idrici, igienici, elettrici e/o elettronici, di riscaldamento, di condizionamento d’aria), ascensori, montacarichi, scale mobili; tutte le finiture e gli abbellimenti propri di un edificio civile destinato ad abitazione; installazioni fisse esterne in genere (quali, a titolo esemplificativo: recinzioni, cancelli e portoni, fontane, piscine, campi ed attrezzature sportive e da gioco), antenne, nonché le dipendenze (quali cantina, box, centrale termica e simili) anche in corpo separato. Nel caso di assicurazione di porzione di un immobile, si intende compresa la rispettiva quota di proprietà comune.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • Cose sia gli oggetti materiali sia gli animali.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa Classe II a.