Definizione di Vertenza contrattuale

Vertenza contrattuale la controversia insorta a seguito del mancato rispetto, da una delle parti, di un obbligo derivante da accordi, patti o contratti scritti.
Vertenza contrattuale controversia insorta in merito ad esistenza, validità ed esecuzione di patti, accordi, contratti, precedentemente conclusi tra le Parti, con inadempimento delle relative obbligazioni.
Vertenza contrattuale controversia inerente l’esistenza, la validità o l’esecuzione di patti, accordi e contratti conclusi tra le parti, con conseguente inadempimento dei relativi obblighi.

More Definitions of Vertenza contrattuale

Vertenza contrattuale controversia inerente l’esistenza, la validità o l’esecuzione di xxxxx, accordi, contratti conclusi tra le Parti, anche verbalmente, con conseguente inadempimento delle relative obbligazioni.
Vertenza contrattuale controversia inerente l’esistenza, la validità o l’esecuzione di patti, accordi e
Vertenza contrattuale. Controversia insorta a seguito del mancato rispetto, da una delle parti, di una obbligazione derivante da accordi, patti, contratti.
Vertenza contrattuale la controversia insorta a seguito del mancato rispetto, da una delle
Vertenza contrattuale controversia insorta a seguito del mancato rispetto, da una delle Parti, di un obbligo derivante da accordi, patti o contratti. P.0397.CGA - ED. 03.2023 - PAG. 13 di 131 Glossario valido per la sezione Assistenza
Vertenza contrattuale controversia insorta a seguito del mancato rispetto di un obbligo derivante dal contratto.
Vertenza contrattuale. Controversia insorta a seguito del mancato rispetto, da una delle parti, di un obbligo derivante da accordi, patti o contratti. Il Contraente di polizza, il coniuge o il convivente ed i figli conviventi, sia che viaggino congiuntamente che disgiuntamente ed indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. Nel solo caso di incidente stradale sono considerati assicurati anche i trasportati purché a bordo del veicolo ci sia una delle persone assicurate, come definito al comma precedente.