Definizione di Var %

Var % si intende la variazione percentuale di premio della garanzia responsabilità civile dovuta alla sola variazione della classe di merito di Compagnia.
Var %. Valore Attuale Residuo.
Var %. Value at Risk, massima perdita possibile per una data posizione o un dato portafoglio in uno specifico orizzonte temporale e con un determinato livello probabilità.

Examples of Var % in a sentence

  • Assoluta Var, % Totale voce 50 13.839 14.873 -1.034 -6,95% Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica – Voce 60 Voce Totale Totale Variazione Totale voce 60 -13.649 -14.783 1.134 7,67% Partecipazioni – Voce 70, Attività materiali – Voce 80, Attività immateriali – Voce 90 Voce Immobilizzazioni Totale Totale Variazione 30/06/2023 31/12/2022 Var.

  • Var .% Margine di interesse 6.255,0 6.036,0 219,0 3,6% Proventi da intermediazione 6.595,5 4.949,0 1.646,5 33,3% Spese per il personale -4.091,1 -4.389,0 -297,9 -6,8% Altre spese amministrative -2.090,3 -2.250,0 -159,7 -7,1% Recuperi di spesa 114,9 145,0 -30,1 100,0% Rettifiche su immobilizzazioni -500,0 -460,0 40,0 8,7% Accanton.

  • Voci I Esercizio II Esercizio Var % II/I III Esercizio Var % III/II 150.

  • Var .% Margine di interesse 6.093,5 6.069,0 24,5 0,4% Proventi da intermediazione 6.840,6 5.350,0 1.490,6 27,9% Spese per il personale (4.518,2) (4.604,0) (85,8) (1,9%) Altre spese amministrative (2.359,2) (2.405,0) (45,8) (1,9%) Recuperi di spesa 238,9 124,0 114,9 100,0% Rettifiche su immobilizzazioni (485,6) (500,0) (14,4) (2,9%) Accanton.


More Definitions of Var %

Var % misura della variazione dell’ammontare dell’importo dovuto C = capitale residuo alla rata precedente, T1 = tasso base indicizzazione indicato nelle Condizioni Particolari del contratto, T2= tasso indicizzazione rilevato su “Il Sole 24 Ore” alla data di riferimento (in caso di mancata pubblicazione si utilizzerà la prima quotazione antecedente disponibile, anche da altra fonte, purché anteriore di non più di dieci giorni), g = giorni intercorrenti tra le scadenze rate oggetto di adeguamento; l’importo della variazione del canone rimarrà costante fino a successiva variazione dell’indice. Le variazioni decorreranno dal canone scadente nel mese in cui si verificasse la predetta variazione. Le variazioni sia in aumento che in diminuzione saranno disposte con fatturazione a parte con periodicità stabilita a discrezione dell’Istituto, e comunque entro l’anno, e saranno pagate con rimessa a mezzo procedura S.D.D. in caso di addebito al cliente e mediante rimessa diretta nel caso di accredito al cliente . Le variazioni in diminuzione del canone non opereranno oltre la riduzione di due punti dell’indice di base per l’indicizzazione dei canoni. In caso di contratto a tasso fisso, così risultante per espressa indicazione riportata nelle Condizioni Particolari del contratto, i canoni resteranno fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto, e non si darà luogo all’applicazione della presente clausola di indicizzazione.
Var % confronti internazionali 163 MURRO, Pierluigi Finanziamento pubblico della ricerca di base in un modello di crescita endogena 219 CASSAR, Lea Convergenza, disuguaglianza e istruzione nel modello di Galor e Zeira 229 RIVISTA di polizia : rassegna di dottrina tecnica e legislazione
Var % si intende l’ammontare dell’adeguamento del canone da indicizzare;

Related to Var %

  • Distributore è il soggetto che svolge il servizio di distribuzione di energia elettrica in concessione ai sensi dell’art. 9 del d.lgs.79/99, G.U. n. 75 del 31 marzo 1999;

  • FRANCHISEE sarà altresì tenuto a manlevare il "FRANCHISOR" da qualsiasi richiesta di terzi per impegni assunti anteriormente alla risoluzione del presente contratto.

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Durata In merito alla durata dell’assicurazione, non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni - Non sono previsti periodi di carenza contrattuale

  • Switch Operazione con la quale il Contraente richiede il disinvestimento, anche parziale, ed il contestuale reinvestimento delle quote acquisite dal Contratto in un altro fondo interno/OICR tra quelli in cui il Contratto consente di investire.

  • Fabbricato il complesso delle opere edili costituito dai locali - occupanti un intero immobile o parte di esso - adibiti a civile abitazione con eventuale ufficio e/o studio professionale intercomunicante, di proprietà e/o condotto in locazione dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate; impianti in genere, fissi e non, al servizio del fabbricato (quali, a titolo esemplificativo; impianti gas, idrici, igienici, elettrici e/o elettronici, di riscaldamento, di condizionamento d’aria), ascensori, montacarichi, scale mobili; tutte le finiture e gli abbellimenti propri di un edificio civile destinato ad abitazione; installazioni fisse esterne in genere (quali, a titolo esemplificativo: recinzioni, cancelli e portoni, fontane, piscine, campi ed attrezzature sportive e da gioco), antenne, nonché le dipendenze (quali cantina, box, centrale termica e simili) anche in corpo separato. Nel caso di assicurazione di porzione di un immobile, si intende compresa la rispettiva quota di proprietà comune.

  • Processo Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento (fase di progettazione )

  • Premio La somma dovuta dal Contraente alla Società.

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza (i cui riferimenti sono riportati sui Fogli Informativi delle Carte), messo a disposizione dei Clienti, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti al Cliente e tramite il quale il Cliente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti la Carta, anche in materia di sicurezza.

  • Cose sia gli oggetti materiali sia gli animali.

  • Danni materiali il pregiudizio economico conseguente a distruzione, perdita o deterioramento di cose (sia oggetti materiali, sia animali).

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • DPI utilizzatore trapano elettrico;

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Profilo di rischio indicatore sintetico qualitativo del livello di incertezza collegato al valore futuro dei Supporti d'Investimento in cui è allocato il capitale investito. Il livello di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • XXXX si intende per informazioni false, inesatte e reticenti?

  • Destinatari Dipendenti componenti gli Organi direttivi, provinciali o nazionali, delle XX.XX. firmatarie il presente CCNL.

  • Prodotto si intende un prodotto software MicroStrategy generalmente disponibile identificato su un ordine che è stato concesso in licenza ai sensi dei termini del presente Accordo, e qualsiasi strumento incluso con tale prodotto software (incluso, nel caso della versione “Piattaforma Cloud” dei nostri Prodotti, la console di provisioning cloud MicroStrategy).

  • Xxxxx il pregiudizio subito dall’assicurato a seguito di un sinistro.

  • Conoscenze Metodologie di project management e risk management • Metodologie di sviluppo SW • Redazione di specifiche di progetto • Controllo realizzazione procedure • Stima di risorse per realizzazione di progetto • Stima di tempi • Analisi e progettazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Conoscenze ed uso di tecniche e prodotti SW per project management e risk management • Responsabilità su gruppi di progetto Titolo di studio Laurea secondo ordinamento previgente al DM 509/99, Specialistica o Magistrale in materie tecnico/scientifiche/ingegneristiche Esperienze lavorative Minimo 8 anni, di cui almeno 4 nella funzione. In caso di mancanza della laurea indicata, è richiesta una anzianità lavorativa di 13 anni, di cui almeno 6 nella funzione • Analisi, progettazione e realizzazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Partecipazione a gruppi di lavoro nella definizione delle soluzioni • Redazione di specifiche di progetto • Progettazione test integrati • Installazione e configurazione di applicativi di front-office e di back-office • Installazione e configurazione di software di base in ambiente distribuito e DiSCo si riserva la facoltà di accettare le risorse verificando e valutando l'aderenza delle medesime con i profili richiesti in ogni momento, anche successivamente al colloquio/incontro e potrà procedere alla richiesta di formale sostituzione per il personale che, all'esito del colloquio o nel xxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxx, xx manifestasse non gradito o impreparato professionalmente, incapace o incompetente rispetto alle prestazioni dedotte nel contratto. 14 di architetture di rete • Progettazione soluzioni di system integration • Integrazione di prodotti e/o componenti Open Source • Spiccata attitudine all’analisi dei malfunzionamenti e al problem solving • Completa autonomia nell’individuare, pianificare e progettare adeguamenti tecnologici infrastrutturali Conoscenze • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Tecniche di progettazione di test su funzionalità di prodotti • Elevata conoscenza di architetture hardware e prodotti software; in particolare, risultano di interesse: ◦ Architetture distribuite su piattaforma Unix / Windows ◦ Piattaforme e Sistemi Operativi Windows, Linux ◦ Prodotti di virtualizzazione e Service Management (VMWare) • Sistemi di Configuration Management • Conoscenza di prodotti open source • Conoscenza di ambienti di programmazione Titolo di studio Diploma di perito informatico o cultura superiore in ambito tecnico-scientifico Esperienze lavorative • Minimo 4 anni come programmatore Coordinamento di gruppi di lavoro • Verifica della corretta applicazione di metodi e standard • Sviluppo di analisi tecnica di media complessità • Documentazione di procedure • Programmazione strutturata, in ambiente client-server, Web e SOA • Preparazione casi di test ed esecuzione di test • Predisposizione di script per il testing automatico con i principali prodotti per il testing automatico • Partecipazione a gruppi di progetto di medie/grandi dimensioni • Tecnologie emergenti • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Installazione e personalizzazione di sistemi anche complessi • Progettazione ed integrazione di sistemi • Tecniche di programmazione strutturata • Moduli software relativi al sistema informativo DiSCo

  • Contatti Università Ca’ Foscari Venezia – Centro Interdipartimentale di Servizi per le Discipline Sperimentali Campus di Xxx Xxxxxx x. 000, 00000 Xxxxxx-Xxxxxxx (XX) Telefono: 000 000 0000 E-mail: xxxxxxxx@xxxxx.xx Xxxxxxx Xxxxxxxx.

  • Xxxxxx il furto commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona che la detiene.

  • OICR Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le SICAV.

  • Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

  • Premio unico Importo che il Contraente corrisponde in soluzione unica alla Compagnia al momento della conclusione del contratto.