Definizione di Utente registrato

Utente registrato indica un Utente Autorizzato per il quale il Cliente ha acquistato una Licenza per l’uso di un Prodotto per Utenti Registrati e per il quale il Cliente ha emesso una password o altro identificatore univoco per garantire l’uso individuale del Prodotto per Utenti Registrati.
Utente registrato. I prodotti “Utente Registrato” possono essere utilizzati esclusivamente da utenti singoli e registrati per nome dotati di password. Il Cliente può aggiungere e/o sostituire di tanto in tanto nuovi Utenti Registrati se il numero di utenti registrati non supera il numero di licenze attive in quel momento per quel particolare prodotto; qualora un utente, che era in precedenza un Utente Registrato, ritorni allo stato di utente registrato, il Cliente dovrà corrispondere a PTC quanto dovuto per una nuova licenza alle tariffe PTC correnti.
Utente registrato. Indica l’utente che, fornendo dati personali, si iscrive ad un de-

Examples of Utente registrato in a sentence

  • Nella versione Utente Registrato di tali prodotti, esistono due tipi di licenza, come specificato nel nome del prodotto: licenze "author" e licenza "access".

  • Aderendo al presente contratto, ogni Utente Registrato soggiace all'applicazione della Privacy Policy (link) adottata dalla Società per il Sito ed in esso pubblicata.

  • Se utilizza Windchill Mobile App di PTC, il Cliente deve acquistare una licenza Utente Registrato per Windchill Mobile App per ognuna delle licenze Utente Registrato Windchill del Cliente in detta implementazione, a prescindere dal fatto che tutti gli utenti di fatto utilizzino Windchill Mobile App.

  • Per divenire Utente Registrato ed accedere ai contenuti riservati del Sito, il Semplice Visitatore dovrà completare la procedura di registrazione, possibile esclusivamente online, per la creazione di un “Profilo Utente”.

  • Tariffa Base (1)(7) Per Core per ThingWorx Enterprise (2) Server Designato per ThingWorx non-Enterprise(2) "AXB" per Axeda (3) Server aggiuntivo ThingWorx Server Designato Licenze "Utente" (4) IoT (vedere di seguito) Licenze "Sviluppatore" Utente Registrato ThingWorx Converge ThingWorx Converge è un'estensione di ThingWorx.

  • L’unica modalità di navigazione permessa deve essere quella relativa ad un Utente Registrato.


More Definitions of Utente registrato

Utente registrato. Utente iscritto a xxx.xxxxxxxx.xx
Utente registrato si intende l'utilizzatore del Portale, ossia colui che, effettuando l'apposita registrazione, può accedere a tutti i contenuti del Sito rivolti a tale categoria, nonché avere accesso ai servizi offerti dalla Società attraverso il Sito xxx.xxxxxxxxxx.xxx.
Utente registrato. I prodotti “Utente Registrato” possono essere utilizzati esclusivamente da utenti singoli e registrati per nome dotati di password. Il Cliente può aggiungere e/o sostituire di tan to in tanto nuovi Utenti Registrati se il numero di utenti registrati non supera il numero di licenze attive in quel momento per quel particolare prodotto; qualora un utente, che era in precedenza un Utente Registrato, ritorni allo stato di utente registrato, il Cliente dovrà corrispondere a PTC quanto dovuto per una nuova licenza alle tariffe PTC correnti. Viene richiesta una Licenza per ogni individuo che accede a un prodotto per Utente Registrato o ai dati ivi contenuti, sia in maniera diretta sia attraverso un portale web o altro meccanismo per “raccogliere i dati” o acquisire diversamente in maniera indiretta l’accesso al Prodotto Licenziato o a tali dati. Non sono consentiti log-in generici o condivisi.
Utente registrato l’utente della piattaforma che si registra alla stessa come indicato nelle presenti condizioni;
Utente registrato l’Utente che ha completato il processo di registrazione sul Portale per fruire dei Punti.
Utente registrato. (RU): i prodotti "Utente Registrato" possono essere utilizzati esclusivamente da specifici utenti registrati mediante password. Il Cliente può aggiungere e/o sostituire di volta in volta nuovi Utenti Registrati a condizione che il numero complessivo di tali utenti non superi il numero di Licenze attive in quel momento per quel particolare prodotto e a condizione che, qualora un utente che in precedenza era un Utente Registrato torni allo stato di Utente Registrato, venga corrisposta a PTC una nuova tariffa di Licenza conforme alle tariffe PTC correnti. Si noti che, mentre i prodotti Utente Simultaneo sono accessibili solo agli utenti residenti nel "Paese Designato" come definito sotto (fatte salve le licenze "Globali" o "Globali Ristrette"), tale restrizione non è applicabile ai prodotti Utente Registrato.

Related to Utente registrato

  • Amministratore qualsiasi persona che sia stata, che si trova e che sarà collegata all’ Assicurato in forza di un mandato e che partecipi alle attività istituzionali dell’ Assicurato stesso;

  • Amministratori Xxxxxxx Xxxxxxx (Italiano), Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxx, Xxxxx Xxxxx Gota (Italiana), Xxxxx Xxxxxx (Italiano), Xxxxxxxx Xxxxxxxx (Italiano).

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • L’“OFFERTA è composta da: A – Documentazione amministrativa;

  • Affidamento Risposta:

  • Effetto Il termine iniziale della efficacia della garanzia assicurativa prestata con la polizza sottoscritta.

  • Foro competente Autorità giudiziaria competente per la risoluzione di eventuali controversie.

  • Veicolo mezzo meccanico di trasporto guidato dall’assicurato, azionato da motore e destinato a circolare sulle strade, sulle aree pubbliche nonché su quelle private.

  • Quietanza Documento che prova l’avvenuto pagamento del premio, rilasciato su carta intestata della Società in caso di pagamento con assegno (bancario, circolare o di traenza), costituito invece dall’estratto di conto corrente bancario, in caso di accredito alla Compagnia, ovvero dalla ricevuta in caso di pagamento in conto corrente postale.

  • Utente significa ciascuna persona fisica, quale rappresentante, esponente, dipendente o collaboratore del Cliente, da quest’ultimo autorizzata ad accedere alle Piattaforme per conto del Cliente medesimo.

  • nota bene Il numero minimo di crediti per il riconoscimento è da considerarsi sugli esami Sapienza inseriti nella carriera dello studente e non sul numero di crediti di esami stranieri che lo studente intende fare all'estero.

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Accordo Quadro il presente atto, comprensivo di tutti i suoi Allegati, nonché dei documenti ivi richiamati, quale accordo concluso dalla Xx.Xx.Xx. S.p.A. ed i Fornitori, con lo scopo di stabilire le clausole relative ai Contratti di fornitura stipulati per tutta la durata del medesimo Accordo Quadro;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Struttura proponente (Codice fiscale e denominazione della Stazione Appaltante responsabile del procedimento di scelta del contraente) 83001070842 Comune di Caltabellotta (AG) Oggetto del bando (Oggetto del lotto identificato dal CIG) Affidamento di incarici di collaudo statico dell’intervento di consolidamento a monte e a valle della via C.llo Vita Procedura di scelta del contraente (Procedura di scelta del contraente) Affidamento diretto Elenco degli operatori invitati a presentare offerte (Elenco degli OE partecipanti alla procedura di scelta del contraente. Per ciascun soggetto partecipante vanno specificati: codice fiscale, ragione sociale e ruolo in caso di partecipazione in associazione con altri soggetti) Dott. Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx C.F. CTTPRN58R14H205I Aggiudicatario (Elenco degli OE risultati aggiudicatari della procedura di scelta del contraente. Per ciascun soggetto aggiudicatario vanno specificati: codice fiscale, ragione sociale e ruolo in caso di partecipazione in associazione con altri soggetti) Dott. Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx C.F. CTTPRN58R14H205I Importo di aggiudicazione (Importo di aggiudicazione al lordo degli oneri di sicurezza ed al netto dell’IVA) € 1.000,00 Tempi di completamento dell’opera, servizio o fornitura (Data di effettivo inizio lavori, servizi o forniture Data di ultimazione lavori, servizi o forniture) Inizio: Det. 263 del 08.10.2012 Fine: ancora in xxxxx Xxxxxxx xxxxx xxxxx xxxxxxxxx (Xxxxxxx complessivo dell’appalto al netto dell’IVA) € CIG (Codice Identificativo Gara rilasciato dall’Autorità) Z5F02FF595

  • Competenze tecnico professionali specifiche

  • Beneficiario Persona fisica o giuridica designata in polizza dal contraente, che può coincidere o no con il contraente stesso e con l’assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l'evento assicurato.

  • Fondo Interno Portafoglio di strumenti finanziari per la gestione delle polizze unit-linked costituito dalla Compagnia e gestito sepa- ratamente dalle altre attività della società stessa, in cui vengono fatti confluire i premi, al netto dei costi, pagati dal Contraente, che vengono convertiti in quote (unit) del fondo stesso. A seconda delle attività finanziarie nelle quali il patrimonio è investito si distinguono in diverse categorie: azionari, bilanciati, obbligazionari, flessibili e monetari (o anche detti fondi di liquiditá).

  • Proponente UOC Gestione Risorse Umane Anno Proposta: 2018 Numero Proposta: 1431 Il Direttore dell’U.O.C. Gestione Risorse Umane riferisce: Con D.G.R. n. 206 del 3 marzo 2016, ad oggetto “Approvazione della pre-intesa tra Regione del veneto, Università degli Studi di Padova e Fondazione Giuseppe Roi Onlus ed integrazione della DGR La D.G.R. n. 206/2016 ha pertanto integrato quanto disposto al paragrafo 3.7 "Apicalità delle strutture pubbliche" dell'Allegato A alla DGR n. 2122/2013, prevedendo il riconoscimento dell'Unità Operativa Complessa di Nefrologia dell'Ospedale di Vicenza quale struttura a direzione universitaria. Con D.G.R. n. 1901 del 22 novembre 2017, ad oggetto “Approvazione della pre-intesa tra Regione del Veneto, Università degli Studi di Padova e Fondazione San Bortolo Onlus di Vicenza. Parziale modifica della D.G.R. n. 206 del 3 marzo 2016”, è stato approvato, a parziale modifica di quanto previsto dalla D.G.R. n. 206/2016, l’atto di pre-intesa tra Regione del Veneto, Università degli Studi di Padova e la Fondazione San Bortolo Onlus di Vicenza, Fondazione che è subentrata alla Fondazione Roi per sostenere gli impegni economici previsti nell’atto di pre-intesa siglato il 18 maggio 2015. Tale atto è stato siglato in data 13 febbraio 2018. Con nota prot. aziendale n. 91659 del 13/9/2018 l’Università degli Studi di Padova ha trasmesso la proposta di accordo per la disciplina degli aspetti giuridico/finanziari relativi alla clinicizzazione dell’U.O.C. di Nefrologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. Tale accordo prevede anche, quale parte integrante dello stesso, altro accordo per la regolamentazione degli incarichi esterni richiesti da professori e ricercatori universitari in convenzione con il Servizio Sanitario regionale. Con note prot. aziendali n. 93479 del 18/9/2018 e n. 93922 del 19/9/2018 l’Università degli Studi di Padova ha comunicato all’Azienda che il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha rilasciato il previsto nulla osta alla chiamata diretta del xxxx. Xxxxxxx Xxxxx – Direttore dell’U.O.C. di Nefrologia dell’Ulss n. 8 Berica - quale professore ordinario per il settore scientifico disciplinare MED/14 - Nefrologia, come da proposta del Consiglio di Dipartimento di Medicina dell’Università stessa. In considerazione pertanto della prossima assunzione in servizio del xxxx. Xxxxx presso l’Università degli Studi di Padova quale professore ordinario e del conseguente “inserimento in convenzione” dello stesso con l’Azienda in qualità di dirigente medico a tempo pieno ed a rapporto di lavoro esclusivo con incarico di Direttore dell’U.O.C. clinicizzata di Nefrologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza per lo svolgimento delle relative attività assistenziali, vi è la necessità di approvare lo schema di accordo di cui alla suindicata nota prot. aziendale n. 91659 del 13/9/2018, per la successiva sottoscrizione fra le Parti e con successiva decorrenza dell’accordo dalla data di effettiva presa in servizio presso l’Università da parte del xxxx. Xxxxx, e decorrenza sino al 30/9/2021 o comunque sino a diversa data di permanenza in servizio nei ruoli universitari del xxxx. Xxxxx. Il medesimo Direttore ha attestato l’avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in relazione alla sua compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale in materia. I Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Socio-Sanitari hanno espresso il parere favorevole per quanto di rispettiva competenza. Sulla base di quanto sopra Delibera

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Firma digitale un particolare tipo di firma elettronica avanzata, basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici, ai sensi dell’art. 1, lett. s) del CAD;

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Sito internet xxx.xxx.xxx