Definizione di Step 3

Step 3 l’Operatore Economico dovrà firmare digitalmente anche la cartella compressa contenente la documentazione firmata digitalmente;
Step 3. Il Cliente accetta il feedback dell’unità di fornitura del servizio di una società del Gruppo XXXX XXXXX. Le specifiche del Service Level relative al Dashboard Lite sono riportate nell’Appendice C del presente Allegato 1.
Step 3. Calcolare la probabilità di completamento in tempo del progetto applicando il Teorema del limite centrale 𝑍 = 𝑇−𝜇𝑡𝑜𝑡. Un ulteriore approccio di pianificazione e controllo del tempo di progetto è il CCM (Critical Chain Method) che introduce alcuni miglioramenti al tradizionale CPM. Per catena critica s’intende l’insieme delle attività che determinano la durata totale minima di un progetto, considerando sia le dipendenze logiche che la disponibilità delle risorse. Slittamenti delle attività appartenenti alla catena critica ritardano automaticamente la data di completamento del progetto. Tuttavia, i ritardi delle attività critiche non rappresentano l’unica causa del ritardo generale. Altri fattori d’influenza della data di consegna sono: − Attività non appartenenti al percorso critico che possono ritardare l’inizio di attività appartenenti al percorso critico; − Risorsa allocata su più attività sovrapposte temporalmente. Una prassi diffusa per compensare eventuali ritardi è aggiungere ai tempi tecnici un margine di sicurezza che conduce a una programmazione strutturata sull’ipotesi di fine al più tardi che garantisce il completamento del progetto entro la data di fine prestabilita. Tuttavia, secondo Xxxxxxxx, autore di “The Goal: la sindrome dello studente”, l’inserimento di una protezione temporale, se non indicata come tale, rischia ugualmente di danneggiare il progetto. Le cause sono spesso legate a tratti tipici del comportamento dell’uomo. ⮚ Sovrastima. Si tende a sovrastimare il tempo necessario allo svolgimento di un’attività per proteggersi da eventuali ritardi. ⮚ Sindrome dello studente. Quando il tempo a disposizione è maggiore di quello necessario per eseguire un’attività si tende a ritardare l’inizio dovendo ricorrere ad uno sforzo maggiore in prossimità della scadenza. ⮚ Legge di Parkinson. Si tende a completare un’attività in un tempo non inferiore a quello stabilito. ⮚ Multi-Tasking. Si tende a modificare le priorità quando il lavoro frammentato su più attività o progetti. Il CCM si propone di migliorare l’affidabilità della programmazione di progetto ed eliminare i tempi di sicurezza “nascosti”. Il metodo della Critical Chain prevede l’attuazione del seguente algoritmo.

Examples of Step 3 in a sentence

  • Nell’apposito campo “Offerta economica”, il Concorrente dovrà inserire nell’apposita sezione della Piattaforma (Step 3) l’offerta economica espressa indicando un ribasso percentuale sull’importo posto a base di gara, tenuto conto che l'incidenza degli oneri di sicurezza è pari ad € 8.485,52 da non assoggettarsi a ribasso.

  • Allo Step 3 “Offerta economica” del percorso guidato “Invia offerta”, il concorrente, pena l’esclusione dalla gara, dovrà operare a Sistema formulando e presentando una Offerta economica.

  • Se la configurazione di dispatch prevede l'inoltro dell'evento ( apertura contatto ) ad altri sistemi, allora il Centrale provvederà a consegnare, al Web Service esposto dai destinatari, la comunicazione di apertura del contatto ( Step 3).

  • Inserire i dati della particella o, tramite l’opzione sceglierla sulla mappa Step 3.

  • Allo Step 3 “Offerta economica” del percorso guidato “Invia offerta”, il concorrente, pena l'esclusione dalla gara, dovrà operare a sistema formulando e presentando un’Offerta economica.

  • Allo Step 3 “Offerta economica” del percorso guidato “Invia offerta”, il concorrente, pena l’esclusione dalla gara, dovrà operare a Sistema formulando e presentando una Offerta Economica.

  • Nell’apposito campo “Offerta economica”, il Concorrente dovrà inserire nell’apposita sezione della Piattaforma (Step 3) l’offerta economica espressa indicando il prezzo offerto, migliorativo rispetto a quello posto a base di gara.

Related to Step 3

  • Scenario Caso morte In caso di decesso dell'Assicurato € 9.543,41 € 8.672,11 € 7.512,01 Questa tabella mostra gli importi dei possibili rimborsi nei prossimi 6 anni, in scenari diversi, ipotizzando un investimento di 10.000 Euro. Gli scenari presentati mostrano la possibile performance dell'investimento. Possono essere confrontati con gli scenari relativi ad altre opzioni di investimento/prodotti. Lo scenario di morte si basa sullo scenario moderato ed è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione più bassa. Gli scenari presentati sono una stima della performance futura sulla base di prove relative alle variazioni passate del valore di questo investimento e non sono un indicatore esatto. Gli importi dei rimborsi varieranno a seconda della performance del mercato e del periodo di tempo per cui viene mantenuta l'opzione d'investimento/prodotto. Lo scenario di stress indica quale potrebbe essere l'importo rimborsato in circostanze di mercato estreme e non tiene conto della situazione in cui non siamo in grado di pagarvi. Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere tutti i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto della vostra situazione fiscale personale, che può incidere anch'essa sull'importo del rimborso. La diminuzione del rendimento (Reduction in Yield - RIY) esprime l'impatto dei costi totali sostenuti sul possibile rendimento dell'investimento. I costi totali tengono conto dei costi una tantum, correnti e accessori. Gli importi qui riportati corrispondono ai costi cumulativi del prodotto in 3 periodi di detenzione differenti e comprendono le potenziali penali per uscita anticipata. Questi importi si basano sull'ipotesi che siano investiti Euro 10.000 nella presente opzione d'investimento. Gli importi sono stimati e potrebbero cambiare in futuro.

  • Detraibilità fiscale (del premio versato)

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Knock in Determination Period" means the period which commences on, and includes, the Knock- in Period Beginning Date and ends on, and includes, the Knock-in Period Ending Date;

  • Fenomeno Elettrico Si intende per fenomeno elettrico l'alterazione che, per effetto di correnti, sovratensioni, scariche, si manifesta (sotto forma di fusioni, scoppio, abbruciamento, ecc.) negli impianti macchinari, apparecchiatura, circuiti e simili, serventi alla produzione, trasformazioni distribuzione, trasporto di energia elettrica ed alla sua utilizzazione per forza motrici riscaldamento ed illuminazione

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Valore intero forma di assicurazione che copre la totalità del valore dei beni assicurati. Quando, al momento del Sinistro, venga accertato un valore superiore a quello assicurato, salvo deroghe, è applicato il disposto dell’Art. 1907 del Codice Civile (Regola proporzionale).

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Esclusioni Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla società, elencati in apposite clausole del contratto di assicurazione.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Quantità prevista a corpo € 2.100,00

  • Dimensioni 28 pagine più copertina (con seconda e quarta di copertina in bianco) quantità: 135.000 copie c.5 Fascicolo M105 stampa: B/N tipo di prodotto: fascicolo in A3 ripiegato con doppia spillatura centrale, copertina carta bianca con bordatura colorata.

  • Valuta gli investimenti saranno principalmente denominati in euro; è consentito l'investimento in valute diverse dall'euro e privo di copertura del rischio di cambio.

  • Tasso di Interesse ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Iniziale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Maggiorato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Terza Data di Verifica” indica la data di pubblicazione della Dichiarazione sui Parametri relativa ai dati risultanti dal bilancio consolidato del Gruppo chiuso al 31 dicembre 2018.Tasso di Interesse Modificato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “TUF” indica il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato. “Ulteriore Dichiarazione sui Parametri” indica la dichiarazione firmata dal legale rappresentante dell’Emittente che attesti il rispetto ovvero il mancato rispetto, alla Data di Valutazione Successiva, dei Parametri Finanziari da parte dell’Emittente, completa dei calcoli necessari a dimostrare tale risultanza. “Valore Nominale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 2. "Vincoli Ammessi" indica, in relazione all’Emittente o ad altra Società Rilevante: (a) i Vincoli Esistenti; (b) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti agevolati (con riferimento esclusivo alle condizioni economiche applicate) concessi da enti pubblici, enti multilaterali di sviluppo, agenzie per lo sviluppo, organizzazioni internazionali e banche od istituti di credito che agiscono quali mandatari dei suddetti enti od organizzazioni, a condizione che tali finanziamenti siano concessi nell'ambito dell'ordinaria attività della relativa società quale risultante dal vigente statuto; (c) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti non agevolati, per un ammontare non superiore (i) ad Euro 20.000.000,00 (ventimilioni/00) per ciascun anno di durata del Prestito e (ii) ad un ammontare aggregato per l’intera durata del Prestito di Euro 50.000.000,00 (cinquantamilioni/00); (d) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, su Beni detenuti dall’Emittente per finanziare l'acquisizione degli stessi da parte della relativa società; (e) ogni Vincolo imposto per legge, ad esclusione di quelli costituiti in conseguenza di una violazione di norme imperative; (f) Vincoli autorizzati preventivamente dall’Assemblea degli Obbligazionisti secondo le maggioranze richieste.; (g) gli eventuali Vincoli consentiti da, costituiti in esecuzione e/o in conformità all’Accordo di Ristrutturazione e/o al Piano. “Vincoli Esistenti” indica tutti i Vincoli esistenti alla Data di Emissione relativamente all’Emittente e alle altre società del Gruppo come di seguito elencati: - ipoteca di primo grado concessa da Drillmec Inc. (USA) a Bank of America NA sul proprio stabilimento di Houston su linea di credito concessa il 30/03/2012 di originari USD 4.100.000,00 (importo residuo USD 3.280.001) “Vincolo” indica qualsiasi ipoteca, pegno, onere o vincolo di natura reale o privilegio sui Beni detenuti dall’Emittente o da altra Società Rilevante a garanzia degli obblighi dell’Emittente e/o di terzi.

  • Procedimento penale inizia con la contestazione di presunta violazione di norme penali che viene notificata alla persona usualmente mediante informazione di garanzia. Questa contiene l’indicazione della norma violata ed il titolo (colposo - doloso - preterintenzionale) del reato ascritto.

  • ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.

  • interessato si intende qualsiasi persona fisica i cui dati sono trasferiti dal concorrente all’Amministrazione. All'interessato vengono riconosciuti i diritti di cui agli artt. da 15 a 23 del Regolamento UE. In particolare, l’interessato ha il diritto di: i) ottenere, in qualunque momento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano; ii) il diritto di accesso ai propri dati personali per conoscere: la finalità del trattamento, la categoria di dati trattati, i destinatari o le categorie di destinatari cui i dati sono o saranno comunicati, il periodo di conservazione degli stessi o i criteri utilizzati per determinare tale periodo; iii) il diritto di chiedere, e nel caso ottenere, la rettifica e, ove possibile, la cancellazione o, ancora, la limitazione del trattamento e, infine, può opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento; iv) il diritto alla portabilità dei dati che sarà applicabile nei limiti di cui all’art. 20 del regolamento UE. Se in caso di esercizio del diritto di accesso e dei diritti connessi, la risposta all'istanza non perviene nei termini di legge e/o non è soddisfacente, l'interessato potrà far valere i propri diritti innanzi all'autorità giudiziaria o rivolgendosi al Garante per la protezione dei dati personali mediante apposito reclamo, ricorso o segnalazione.

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Reference Price (Final)" meanz the Reference Price on the Valuation Date; "Register" haz the meaning azcribed to it in Condition l.4;

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Categoria Classe in cui viene collocato il fondo d’investimento a cui è collegata la polizza. La categoria è definita sulla base dei fattori di rischio che la contraddistinguono, quali ad esempio la giurisdizione dell’emittente o la proporzione della componente azionaria (ad esempio categoria azionaria, categoria bilanciata, categoria obbligazionaria).