Definizione di POS lordo

POS lordo la Società provvederà ad accreditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare lordo delle Transazio- ni. Mensilmente, la Società addebiterà il suddetto Conto Corrente per un importo pari all’ammontare delle commissioni relative alle Transazioni registrate nell’Estratto Conto, secondo le tempistiche descritte nel Documento di Sintesi per gli Esercenti che operano con modalità POS lordo. Con riferimento a tali ultimi Esercenti, inoltre, nell’ipotesi in cui l’addebito mensile del suddetto Conto Corrente dell’importo del- le Commissioni relative alle Transazioni registrate nell’Estratto Conto non dovesse per qualsiasi ragione andare a buon fine (le “Commissioni Pregresse”), la Società avrà diritto a decorrere dalla prima Transazione ad accreditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare di tale Transazione al netto del- le Commissioni Pregresse e/o di ogni altro importo per cui non sia stato possibile procedere al relativo addebito sul Conto Corrente dell’Esercente, fermo restando quanto previsto al successivo art. 20.
POS lordo la Società provvederà ad accreditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare lordo delle Transazioni. Mensilmente, la Socie- tà addebiterà il suddetto Conto Corrente per un importo pari all’ammontare delle commissioni relative alle Transazioni registrate nell’Estratto Conto.
POS lordo la Società provvederà ad accreditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare lordo delle Transazio- ni. Mensilmente, la Società addebiterà il suddetto Conto Corrente per un importo pari all’ammontare delle commissioni relative alle Transazioni registrate nell’Estratto Conto, secondo le tempistiche descritte nel Documento di Sintesi per gli Esercenti che operano con modalità POS lordo. Con riferimento a tali ultimi Esercenti, inoltre, nell’ipotesi in cui l’addebito mensile del suddetto Conto Corrente dell’importo del- le Commissioni relative alle Transazioni registrate nell’Estratto Conto non dovesse per qualsiasi ragione andare a buon fine (le “Commissioni Pregresse”), la Società avrà diritto a decorrere dalla prima Transazione ad accreditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare di tale Transazione al netto del- le Commissioni Pregresse e/o di ogni altro importo per cui non sia stato possibile procedere al relativo addebito sul Conto Corrente dell’Esercente, fermo restando quanto previsto al successivo art. 20. L’importo delle commissioni, riportato nel Do- cumento di Sintesi, è determinato in autonomia dalla Banca entro i limiti massimi fissati dalla Società. La Banca è responsabile di fissare l’importo delle commissioni da applicare al singolo Esercente e riportate nel Documento di Sintesi, entro i limiti massimi fissati dalla Società e pubblicati nel Foglio Informativo. La Banca è altre- sì responsabile di decidere le eventuali variazioni alle commissioni, da applicare al singolo Esercente; in tal caso, la Società è a sua volta responsabile di comunicare al singolo Esercente tali variazioni ogni qualvolta le stesse occorreranno.

Examples of POS lordo in a sentence

  • L’Esercente riconosce che sull’importo di ogni Transazione via Internet spetterà alla Società una commissione nella misura indicata nel Documento di Sintesi Commercio Elettronico, autorizzandone sin d’ora irrevocabilmente l’addebito sul Conto Corrente, cosi come indicato sulla Domanda di Adesione Commercio Elettronico, con la modalità POS lordo: la Banca o la Società provvederà ad accre- ditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare lordo delle Transazioni via Internet.

  • L’Esercente riconosce che sull’importo di ogni Transazione via Internet spetterà alla Società una commissione nella misura percentuale indicata nel Documento di Sin- tesi Commercio Elettronico, autorizzandone sin d’ora irrevocabilmente l’addebito sul Conto Corrente, cosi come indicato sulla Domanda di Adesione Commercio Elettronico, con la modalità POS lordo: la Società provvederà ad accreditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare lordo delle Transazioni via Internet.


More Definitions of POS lordo

POS lordo la Società provvederà ad accreditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare lordo delle Transazioni per Corrispondenza e Telefoniche. Mensilmente, la Società addebiterà il suddetto Conto Corrente per un importo pari all’ammontare delle commissioni relative alle Transazioni per Corrispondenza e Telefoniche registrate nell’Estratto Conto.
POS lordo la Banca o Nexi Payments S.p.A. provvederà ad accreditare il conto corrente bancario dell’Esercente per un importo pari all’ammontare lordo del- le Transazioni. Mensilmente Nexi Payments S.p.A. addebiterà il suddetto conto corrente bancario per un importo pari all’ammontare delle commissioni relative alle Transazioni registrate nell’Estratto Conto.
POS lordo la Banca o la Società provvederà ad accreditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare lordo delle Transazioni via In- ternet. Mensilmente, la Società addebiterà il suddetto Conto Corrente per un importo pari all’ammontare delle commissioni relative alle Transazioni via Inter- net registrate nell’Estratto Conto.
POS lordo la Società provvederà ad accreditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare lordo delle Transazioni. L’articolo 12 viene modificato come segue:
POS lordo la Società provvederà ad accreditare il Conto Corrente dell’Esercente per un importo pari all’ammontare lordo delle Transazioni via Internet. Mensil- mente, la Società addebiterà il suddetto Conto Corrente per un importo pari all’ammontare delle commissioni relative alle Transazioni via Internet registrate nell’Estratto Conto.

Related to POS lordo

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Giornata Operativa Il giorno in cui la banca del pagatore o del beneficiario coinvolto nell’esecuzione di un’operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l’esecuzione dell’operazione stessa.

  • Riscatto parziale facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sul contratto alla data della richiesta.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.