Definizione di Organizzazione non profit

Organizzazione non profit l'entità non finanziaria soddisfa tutti i seguenti requisiti (es. ente no profit): ‐ è stata costituita nella giurisdizione di residenza esclusivamente per finalità religiose, caritatevoli, culturali, educative; oppure è un'organizzazione professionale, un'unione di operatori economici, una camera di commercio, un'organizzazione agricola o orticola, un'unione civica o un' organizzazione attiva esclusivamente per la promozione dell'assistenza sociale;‐ è esente dall'imposta sul reddito nella giurisdizione di residenza;‐ non ha azionisti o soci che hanno diritti sul suo reddito o sul patrimonio;‐ le leggi locali/l’atto costitutivo non consentono la distribuzione del reddito ad un privato o ad una entità non caritatevole; e‐ le leggi locali/l’atto costitutivo prevedono che, alla liquidazione o allo scioglimento, il patrimonio sia devoluto ad un’entità governativa od altra organizzazione s;
Organizzazione non profit. NFFE che soddisfa determinati requisiti previsti dalla normativa italiana FATCA con riferimento ad entità costituite per finalità religiose, caritatevoli, scientifiche, artistiche, culturali, sportive o educative; NO

Examples of Organizzazione non profit in a sentence

  • Apurimac ETS, Organizzazione non profit di volontariato di ispirazione cristiana, in supporto alle missioni agostiniane, attraverso l’impegno, la motivazione, la trasparenza e la professionalità vuole contribuire a garantire e a diffondere i diritti umani alle persone vulnerabili, svantaggiate e dimenticate che vivono nelle “periferie esistenziali”, utilizzando tutti gli strumenti necessari per assicurare loro futuro e opportunità.

Related to Organizzazione non profit

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.