Definizione di Margine Disponibile

Margine Disponibile si intende l'ammontare di fondi disponibili nel Conto di Trading, calcolato come indicato nell'articolo 10.1 delle CG;
Margine Disponibile l'importo a disposizione del Cliente nell'ambito del Servizio di Scoperto per effettuare investimenti (soggetto ai Limiti applicabili e ad altre condizioni) al momento pertinente, calcolato deducendo il Rischio dal Valore del Collaterale ed espresso e indicato come importo nella Valuta Locale sulla Piattaforma di Trading. Come indicato all'articolo
Margine Disponibile l'importo totale disponibile per il Cliente per il trading in un dato momento, calcolato deducendo il Rischio dal Valore del Collaterale e visualizzato sulla relativa Pagina Personale all'interno della Piattaforma di trading come importo che “Disponibile per il trading” nella valuta applicabile. Il Margine disponibile è influenzato da una transazione, che può comportare un aumento o una diminuzione del rischio.

More Definitions of Margine Disponibile

Margine Disponibile. Il saldo disponibile sul Conto di Trading, rettificato in conformità al punto 6.15. delle presenti CG. Mercato Interbanca- rio Mercato Organizzato Mercato in cui le banche si prestano fondi a vicenda per creare le proprie riserve liquide. Un Mercato Regolamentato o un sistema multilaterale di negoziazione (MTF) su cui viene condotta la xx. Xxxxxxxx 00 00-000 Xxxxxxxx Biurowiec A, VII xxxxxx xxxxxxx@xxx.xx Mercato Regolamen- tato negoziazione di Strumenti Finanziari. Sistema di negoziazione di strumenti finanziari ammessi alla negoziazione, operante su base permanen- te. Fornisce ai trader un accesso generale, uguale e simultaneo alle informazioni di mercato nel momen- to in cui le offerte per l'acquisto o la vendita di strumenti finanziari vengono abbinate. Garantisce inoltre parità di condizioni per l'acquisto e la vendita di tali strumenti.
Margine Disponibile operatività prevalente a favore soci e a ponderazione nulla 96.184.283 40.304.403 90.304.500 Principali dati di conto economico 31/12/2009 31/12/2008 31/12/2007 Var 09/08 % Var Var 08/07 % Var
Margine Disponibile operatività prevalente a favore soci e a ponderazione nulla 96.184.283 40.304.403 90.304.500 Eccedenza/deficienza 11.728.815 11.173.010 9.824.000 Coefficienti di vigilanza 30/06/2010 30/06/2009 31/12/2009 Margine disponibile operatività fuori zona 12.673.189 16.961.312 14.029.832 Margine disponibile: operatività prevalente a favore soci e a ponderazione nulla 117.647.970 42.755.825 96.184.283
Margine Disponibile. Il saldo disponibile sul Conto di Trading, rettificato in conformità al punto 6.15. delle presenti CG. Mercato Interbanca- rio Mercato Organizzato Mercato Regolamen- tato Operatore del mercato Mercato in cui le banche si prestano fondi a vicenda per creare le proprie riserve liquide. Un Mercato Regolamentato o un sistema multilaterale di negoziazione (MTF) su cui viene condotta la negoziazione di Strumenti Finanziari. Sistema di negoziazione di strumenti finanziari ammessi alla negoziazione, operante su base permanen- te. Fornisce ai trader un accesso generale, uguale e simultaneo alle informazioni di mercato nel momen- to in cui le offerte per l'acquisto o la vendita di strumenti finanziari vengono abbinate. Garantisce inoltre parità di condizioni per l'acquisto e la vendita di tali strumenti. Un'entità responsabile della gestione di un Mercato Organizzato. Ordine, Ordine di Transazione Ordine Istantaneo Disposizione impartita dal Cliente per l'esecuzione di una Transazione sul suo Conto Trading, elaborata da XTB in conformità con le disposizioni delle CG. Un ordine che verrà sempre eseguito al prezzo specificato dal Cliente o, se ciò non è possibile, verrà rifiutato.
Margine Disponibile. Differenza positiva tra l'utilizzato di una linea di credito e il relativo accordato operativo. Viene calcolata per ogni categoria di censimento e variabile di classificazione senza alcuna compensazione tra le segnalazioni di un singolo intermediario e quelle di più intermediari.

Related to Margine Disponibile

  • Margine di solvibilità requisito patrimoniale che permette di garantire che le imprese siano finanziariamente solide e quindi in grado di onorare i propri impegni in caso sopravvengano rischi imprevisti, rappresentando una garanzia della stabilità finanziaria delle stesse. Il margine di solvibilità disponibile corrisponde, in linea di mas- sima, al patrimonio libero dell’Impresa di Assicurazione, cioè al netto del patrimonio vincolato a copertura delle riserve tecniche. Il margine di solvibilità richiesto corrisponde al requisito patrimoniale minimo che l’impresa deve soddisfare, nel rispetto della normativa comunitaria vigente.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Sede di lavoro la sede dell’ufficio presso i locali dell'Amministrazione a cui il dipendente è assegnato;

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Danno extracontrattuale È il danno ingiusto derivante da un fatto illecito: tipicamente è il danno subito alla persona o a cose in conseguenza di un comportamento colposo di altre persone. Tra il danneggiato e il responsabile non esiste alcun rapporto contrattuale o, se esiste, non ha alcun nesso con l’evento dannoso.

  • Spese di emissione Spese fisse (ad es. spese di bollo) che l’Impresa di assicurazione sostiene per l’emissione del prodotto finanziario- assicurativo.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Disponibilità significa che, con riguardo all’ambiente produttivo della Piattaforma di Hosting, SAP manterrà uno SLA sulla Disponibilità di Sistema del 99.95% degli ambienti produttivi sul mese di solare, fatto salvo il Tempo di Fermo Escluso (quale definito nello SLA).

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • Contratti o i «contratti pubblici» sono i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto l'acquisizione di servizi, o di forniture, ovvero l'esecuzione di opere o lavori, posti in essere dalle stazioni appaltanti, dagli enti aggiudicatori, dai soggetti aggiudicatori.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4587 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.229/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO LO SCRUDATO XXXXXXXX X/ AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO.`` 4588 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.232/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO XXXXXXX XXXXXXX PUGLIA C/ ASP AGRIGENTO.`` 4589 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA ALLA DITTA - SOCIETÀ FULMINE GROUP SRL CON SEDE A PALERMO CIG 7375975F1C 4590 12/11/2018 18/11/2018 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI DEL BLOCCO DIAGNOSI E TERAPIA DEL PO SAN XXXXXXXX XX XXX DI AGRIGENTO. LOTTO 1. - LIQUIDAZIONE EFFETTUAZIONE - PROVE DI LABORATORIO IN SITU UNIVERSITÀ AGLI STUDI DI PALERMO 4591 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818009596 DEL 23/07/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE. 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Durata dei contratti da 42 mesi per i livelli 2 e 2 super a 72 mesi per i livelli 6, 7 e 8 Piano formativo individuale: Definizione profili formativi: compete alle Regioni, d’intesa con le parti sociali. Le organizzazioni di categoria concorrono alla definizione di profili professionali, contenuti e standard minimi di competenza attraverso l’OBN Tessile Abbigliamento Moda.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;