Definizione di Firma Intestatario

Firma Intestatario. (o Primo Cointestatario) Firma Secondo Cointestatario Firma Terzo Cointestatario Firma Quarto Cointestatario CRÉDIT AGRICOLE FRIULADRIA S.p.A. APPROVAZIONE DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI (ALLEGATO N. 4) Firma Secondo Cointestatario Firma Intestatario (o Primo Cointestatario) Firma Quarto Cointestatario Firma Terzo Cointestatario Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx APPROVAZIONE DELL’ESECUZIONE DEGLI ORDINI FUORI DA UNA SEDE DI NEGOZIAZIONE Firma Secondo Cointestatario Firma Intestatario (o Primo Cointestatario) Firma Quarto Cointestatario Firma Terzo Cointestatario Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx APPROVAZIONE CLAUSOLE ONEROSE
Firma Intestatario. (o Primo Cointestatario) Firma Secondo Cointestatario Firma Terzo Cointestatario Firma Quarto Cointestatario CRÉDIT AGRICOLE ITALIA S.p.A. APPROVAZIONE DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI (ALLEGATO N. 4)
Firma Intestatario. (o Primo Cointestatario) Firma Secondo Cointestatario Firma Terzo Cointestatario Firma Quarto Cointestatario Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx APPROVAZIONE DELL’ESECUZIONE DEGLI ORDINI FUORI DA UNA SEDE DI NEGOZIAZIONE Firma Secondo Cointestatario Firma Intestatario (o Primo Cointestatario) Firma Quarto Cointestatario Firma Terzo Cointestatario Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx APPROVAZIONE CLAUSOLE ONEROSE

Examples of Firma Intestatario in a sentence

  • Luogo e Data / / Firma (Intestatario Telecom Italia) La cessione del contratto di telefonia fissa indiretta, e' vincolata al rispetto degli obblighi previsti all'Art.5.1 delle "Condizioni Generali di Contratto per il servizio di telefonia fissa indiretta per Aziende".

  • Luogo e Data / / Firma (Intestatario Telecom Italia) Numero di Telefono In caso di Carrier Preselection Attiva il titolare del contratto Telecom Italia □ SI □ NO ha richiesto il mantenimento della Carrier Preselection a Telecom Italia: Cognome o Ragione Sociale Nome P.

  • Luogo e Data / / Firma (Intestatario Telecom Italia) Numero di Telefono In caso di Carrier Preselection Attiva il titolare del contratto Telecom Italia 🞏 SI 🞏 NO ha richiesto il mantenimento della Carrier Preselection a Telecom Italia: Cognome o Ragione Sociale Nome P.

  • Luogo e data: Firma Intestatario 1 Firma Intestatario 2 Firma Intestatario 3 Ai sensi e per gli effetti di cui agli art.

  • Luogo e data: Firma Intestatario 1 Firma Intestatario 2 Firma Intestatario 3 FACSIMILE Ai sensi e per gli effetti di cui agli art.

Related to Firma Intestatario

  • Istituto Università degli Studi BOLOGNA (BO) 01/07/1985 Grado: 4 DIPLOMA MATURITA' Titolo: MATURITA' CLASSICA - LICEO CLASSICO Istituto: LICEO CLAS.STAT.MINGHETTI BOLOGNA (BO)

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • DATO ATTO che il presente provvedimento non è soggetto al controllo previsto dall’Accordo per la gestione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie tra la Regione del Veneto, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e Bolzano, approvato dai suddetti Enti, rispettivamente, con leggi n. 5/2015, n. 9/2015, n. 5/2015 e n. 5/2015.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Sistema sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto di cui all’art. 6 del DPR n. 101/2002; coincide con il server del gestore.

  • Veicolo mezzo meccanico di trasporto guidato dall’assicurato, azionato da motore e destinato a circolare sulle strade, sulle aree pubbliche nonché su quelle private.

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Affidamento Risposta:

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.