Definizione di Firma digitale remota

Firma digitale remota particolare tipo di firma digitale, generata su HSM sotto il pieno controllo di Xxxxx Xxx, che garantisce al Cliente un controllo esclusivo sulle chiavi private; su richiesta del Cliente tale firma può essere fornita anche con l’opzione “Modalità verificata” giusto quanto previsto dall’art. 19 DPCM 22 febbraio 2013.
Firma digitale remota. La firma digitale remota è una tipologia di firma digitale, accessibile remotamente tramite il supporto di una rete di comunicazione (sia essa Intranet e/o Internet), nel quale la chiave privata del firmatario viene conservata assieme al certificato di firma, all'interno di un server remoto sicuro (basato su un HSM) da parte di un certificatore accreditato.
Firma digitale remota tipologia di Firma Digitale che non necessita del possesso fisico della chiave privata da parte del firmatario, poiché tale chiave è conservata, congiuntamente al certificato di firma, all'interno di un server remoto sicuro, accessibile via rete (Intranet e/o Internet);

Examples of Firma digitale remota in a sentence

  • Il Fornitore, nell’ambito del servizio di Firma digitale remota dovrà garantire la disponibilità per l’Amministrazione almeno delle seguenti funzionalità e/o strumenti a supporto: ⮚ firma digitale remota dei documenti in formato CAdES, PAdES e XAdES come previsto dalla normativa vigente in materia; ⮚ inserimento di firme multiple nello stesso documento; ⮚ verifica delle firme digitali apposte a documenti informatici; ⮚ gestione delle credenziali immateriali del sistema di autenticazione.

  • Il servizio di Firma digitale remota consente all’Amministrazione contraente la sottoscrizione di documenti digitali e relativa verifica (quest’ultima anche per la marcatura temporale) in condizioni di massima sicurezza, ma senza l’utilizzo di una smart card o di un qualunque altro dispositivo personale e l’installazione di un hardware dedicato (come per esempio i lettori di smart card); il tutto nel pieno rispetto delle norme stabilite dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).

  • L2.S3.4 Il servizio di Firma digitale remota è utilizzabile mediante un portale messo a disposizione dal RTI all’Amministrazione contraente, i cui utenti hanno la possibilità di firmare documenti tramite un browser, senza dover installare nulla sulle loro postazioni di lavoro.

  • In questo paragrafo sono descritte le principali funzionalità messe a disposizione dell’Amministrazione contraente che necessità di usufruire del servizio di Firma digitale remota.

  • LDO/CYS/P/0027962/21 del 07/07/21 Firma digitale remota – Servizi Professionali 2,237,40 € Web Application Farwell – Servizi Professionali 4.303,70 € Firma digitale remota – Firma automatica con SLA garantito 91.770,00 € Totale 98.311,10 € 7423727D4F Prot.

  • A seguito di un corso di formazione (on line tramite portale di Aruba con relativo test finale), della durata tipica di un giorno, gli Operatori di Registrazione (ODR) saranno in grado di effettuare, in totale autonomia, le attività di raccolta delle informazioni degli utenti, il loro riconoscimento dell’identità certa e procedere, se necessario, alla registrazione delle informazioni per l’attivazione del servizio di Firma digitale remota e all’emissione dei certificati qualificati di firma digitale.

  • INT5 Integrazione con Firma digitale remota Il sistema deve garantire la sottoscrizione singola o massiva degli atti attraverso la firma digitale remota che Regione Lombardia rende disponibili ad ATS.


More Definitions of Firma digitale remota

Firma digitale remota il nuovo sistema HCM, al momento dell’avvio in esercizio, dovrà inoltre essere integrato con il sistema di firma remota in uso presso l’amministrazione, per garantire la possibilità di firmare in forma singola ovvero massiva e in modalità remota i documenti gestiti dal sistema stesso.

Related to Firma digitale remota

  • Firma digitale un particolare tipo di firma elettronica avanzata, basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici, ai sensi dell’art. 1, lett. s) del CAD;

  • Terremoto si conviene che le scosse registrate nelle 72 ore successive ad ogni evento che ha dato luogo ad un sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono da considerarsi pertanto “singolo sinistro”.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Forma della partecipazione Risposta: In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. In caso affermativo: Lotti Risposta: Eventuali rappresentanti: Risposta:

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Cliente o Cliente finale è il Cliente domestico e il Condominio uso domestico;

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Perdita a) l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge;

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza (i cui riferimenti sono riportati sui Fogli Informativi delle Carte), messo a disposizione dei Clienti, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti al Cliente e tramite il quale il Cliente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti la Carta, anche in materia di sicurezza.

  • Lavoratore Dipendente Privato la persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro presso Aziende o Enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria, alle dipendenze di altri, in base ad un contratto di lavoro dipendente di diritto italiano, sulla base di un orario settimanale di almeno 16 ore e con un’anzianità minima di sei mesi ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, sempre presso Aziende o Enti di diritto privato, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.