Definizione di Exempt Beneficial Owner

Exempt Beneficial Owner. (solo FATCA)

Examples of Exempt Beneficial Owner in a sentence

  • La RIFI determina se il titolare del conto è: (i) una persona statunitense specificata (Specified U.S. Person); (ii) un’istituzione finanziaria italiana (IFI) o di una giurisdizione che ha sottoscritto un IGA (PJFI); (iii) una Participating Foreign Financial Institution (PFFI), una Deemed Compliant Foreign Financial Istitutions (DCFFI), un Exempt Beneficial Owner (EBO), ovvero (iv) una Active NFFE o una Passive NFFE.

Related to Exempt Beneficial Owner

  • United States Person e sei a Cuba, per poter avere l’assistenza, Indennizzi/Risarcimenti previsti in Polizza devi dimostrare ad Europ Assistance Italia S.p.A. di essere a Cuba rispettando le leggi USA. Senza l’autorizzazione al tuo soggiorno a Cuba Europ Assistance Italia S.p.A. non può fornire l’assistenza e riconoscerti Indennizzi/Risarcimenti.

  • nota bene Il numero minimo di crediti per il riconoscimento è da considerarsi sugli esami Sapienza inseriti nella carriera dello studente e non sul numero di crediti di esami stranieri che lo studente intende fare all'estero.

  • Conflitto di interessi Insieme di tutte quelle situazioni in cui l’interesse della Compagnia può collidere con quello del Contraente.

  • Controllo indica il controllo di oltre il 50% dei diritti di voto o del capitale di una delle parti.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Note si rilascia ricevuta o fattura relativa al pagamento del canone di locazione. Sig.ra Xxxxxxxxx Xxxxxxx

  • Obiettivo condiviso è quello di valorizzare le potenzialità produttive e occupazionali del mercato del lavoro, con riferimento anche al personale femminile, mediante interventi che facilitino l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e consentano una maggiore flessibilità nell'impiego dei lavoratori. A tal fine, le parti confermano la validità degli istituti dei contratti di inserimento e apprendistato, apportando allo stesso modifiche ed arricchimenti, particolarmente per gli aspetti relativi alla formazione, allo scopo di promuovere l'effettiva qualificazione e lo stabile impiego dei lavoratori. Convengono inoltre sulla necessità di poter disporre di altri strumenti che permettano di facilitare in particolare l'inserimento nel lavoro di fasce deboli di lavoratori.

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • Dato personale qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

  • Tasso di Interesse ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Iniziale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Maggiorato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Terza Data di Verifica” indica la data di pubblicazione della Dichiarazione sui Parametri relativa ai dati risultanti dal bilancio consolidato del Gruppo chiuso al 31 dicembre 2018.Tasso di Interesse Modificato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “TUF” indica il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato. “Ulteriore Dichiarazione sui Parametri” indica la dichiarazione firmata dal legale rappresentante dell’Emittente che attesti il rispetto ovvero il mancato rispetto, alla Data di Valutazione Successiva, dei Parametri Finanziari da parte dell’Emittente, completa dei calcoli necessari a dimostrare tale risultanza. “Valore Nominale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 2. "Vincoli Ammessi" indica, in relazione all’Emittente o ad altra Società Rilevante: (a) i Vincoli Esistenti; (b) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti agevolati (con riferimento esclusivo alle condizioni economiche applicate) concessi da enti pubblici, enti multilaterali di sviluppo, agenzie per lo sviluppo, organizzazioni internazionali e banche od istituti di credito che agiscono quali mandatari dei suddetti enti od organizzazioni, a condizione che tali finanziamenti siano concessi nell'ambito dell'ordinaria attività della relativa società quale risultante dal vigente statuto; (c) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti non agevolati, per un ammontare non superiore (i) ad Euro 20.000.000,00 (ventimilioni/00) per ciascun anno di durata del Prestito e (ii) ad un ammontare aggregato per l’intera durata del Prestito di Euro 50.000.000,00 (cinquantamilioni/00); (d) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, su Beni detenuti dall’Emittente per finanziare l'acquisizione degli stessi da parte della relativa società; (e) ogni Vincolo imposto per legge, ad esclusione di quelli costituiti in conseguenza di una violazione di norme imperative; (f) Vincoli autorizzati preventivamente dall’Assemblea degli Obbligazionisti secondo le maggioranze richieste.; (g) gli eventuali Vincoli consentiti da, costituiti in esecuzione e/o in conformità all’Accordo di Ristrutturazione e/o al Piano. “Vincoli Esistenti” indica tutti i Vincoli esistenti alla Data di Emissione relativamente all’Emittente e alle altre società del Gruppo come di seguito elencati: - ipoteca di primo grado concessa da Drillmec Inc. (USA) a Bank of America NA sul proprio stabilimento di Houston su linea di credito concessa il 30/03/2012 di originari USD 4.100.000,00 (importo residuo USD 3.280.001) “Vincolo” indica qualsiasi ipoteca, pegno, onere o vincolo di natura reale o privilegio sui Beni detenuti dall’Emittente o da altra Società Rilevante a garanzia degli obblighi dell’Emittente e/o di terzi.

  • Beneficiari l’assicurato stesso. In caso di morte ed in mancanza di designazione saranno beneficiari gli eredi legittimi e/o testamentari dell'assicurato

  • Dati personali qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

  • Nota informativa Documento redatto secondo le disposizioni dell’ISVAP che la Compagnia deve consegnare al Contraente e agli Assicurati prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione, e che contiene informazioni relative alla Compagnia, al contratto stesso e alle caratteristiche assicurative e finanziarie della polizza.

  • interessato si intende qualsiasi persona fisica i cui dati sono trasferiti dal concorrente all’Amministrazione. All'interessato vengono riconosciuti i diritti di cui agli artt. da 15 a 23 del Regolamento UE. In particolare, l’interessato ha il diritto di: i) ottenere, in qualunque momento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano; ii) il diritto di accesso ai propri dati personali per conoscere: la finalità del trattamento, la categoria di dati trattati, i destinatari o le categorie di destinatari cui i dati sono o saranno comunicati, il periodo di conservazione degli stessi o i criteri utilizzati per determinare tale periodo; iii) il diritto di chiedere, e nel caso ottenere, la rettifica e, ove possibile, la cancellazione o, ancora, la limitazione del trattamento e, infine, può opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento; iv) il diritto alla portabilità dei dati che sarà applicabile nei limiti di cui all’art. 20 del regolamento UE. Se in caso di esercizio del diritto di accesso e dei diritti connessi, la risposta all'istanza non perviene nei termini di legge e/o non è soddisfacente, l'interessato potrà far valere i propri diritti innanzi all'autorità giudiziaria o rivolgendosi al Garante per la protezione dei dati personali mediante apposito reclamo, ricorso o segnalazione.

  • Partner fornitore certificato da Vodafone;

  • Capacità formativa interna La formazione interna anche in modalità e-learning è prevista per le materie collegate alla realtà aziendale/professionale, mentre le altre materie potranno essere oggetto di formazione interna qualora l’azienda disponga di capacità formativa. Sono indicatori di capacità formativa la presenza di: risorse umane idonee a trasferire competenze, tutor con competenze adeguate, locali idonei.

  • sponsor il soggetto privato che intende stipulare un contratto di sponsorizzazione;

  • DATO ATTO che l’Ufficio Ambiente è stato incaricato di elaborare il Capitolato gestionale per il canile rifugio/sanitario comprensoriale di Lerchi, depositato agli atti d’ufficio e che se anche non allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale, al fine di procedere a partire dal 01/01/2016 all’affidamento al nuovo soggetto del servizio di gestione del canile medesimo, mediante selezione riservata alle Associazioni di Protezione Animali, iscritte all’Albo Regionale Umbria, ai sensi dell’art. 216 della Legge Regionale n. 11/2015 ; • che, ai sensi della detta normativa regionale, la gestione esternalizzata del servizio potrà avvenire mediante la stipula di apposite convenzioni con gli Enti e le associazioni iscritte all'albo regionale di cui agli art. li 216 e 218 della medesima legge; • che, con atto di indirizzo n. 219 del 02/11/2015, la Giunta Comunale ha fornito le seguenti indicazioni per l’affidamento del servizio di gestione del canile comprensoriale di Lerchi: - Forma del contratto: convenzione; - Durata dell’affidamento: anni 3 con opzione di rinnovo di pari durata; - Modalità di scelta dell’affidatario: procedura selettiva riservata ad associazioni iscritte allo specifico albo da tenersi sulla base di proposta gestionale da valutare, secondo i macro elementi di seguito indicati: - combinazione di elementi di natura tecnica ed economica, con assoluta prevalenza per quelli di natura tecnica ai quali verranno attribuiti 80 punti sulla base di progetti che evidenzino: ⮚ la valorizzazione nell’ambito del progetto di gestione degli aspetti connessi all’assetto organizzativo e alla partecipazione del volontariato; ⮚ la valorizzazione nell’ambito del progetto tecnico di iniziative volte a favorire il benessere animale con particolare riguardo alle iniziative di promozione dell’affido; - all’elemento di natura economica verranno attribuiti 20 punti: ⮚ graduati mediante apprezzamento di un ribasso sul costo unitario posto a rimborso delle spese di gestione e relativo alla diaria netta per il sostentamento pro – cane di € 1,9062; • che è stato acquisito dalla Regione Umbria l’elenco aggiornato delle Associazioni di Protezione Animali, iscritte all’Albo Regionale Umbria, ai sensi dell’art. 216 della Legge Regionale n. 11/2015, da invitare alla procedura selettiva di che trattasi, secondo i criteri indicati nella lettera d’invito, depositata agli atti d’ufficio e che, se anche non allegata al presente atto, ne costituisce parte integrante e sostanziale; - Visto l'art. 107- comma 3° - lettera d) del D. Lgs. n. 267/00; - Visti gli xxx.xx 216 – 218 della Legge Regionale n. 11/2015;

  • Accordo Quadro il presente atto, comprensivo di tutti i suoi Allegati, nonché dei documenti ivi richiamati, quale accordo concluso dalla Xx.Xx.Xx. S.p.A. ed i Fornitori, con lo scopo di stabilire le clausole relative ai Contratti di fornitura stipulati per tutta la durata del medesimo Accordo Quadro;

  • Interest Not applicable.

  • Affidamento Risposta:

  • Standard Item Code 00214M CL3 ASPH BASE 25.0D PG64-22 Quantity Unit

  • Interessi le obbligazioni fruttano interessi annui lordi, pagabili in via posticipata in conformità a quanto specificato nei Final Terms del prestito.

  • Broker Marsh S.p.A., iscritta al R.U.I. al n° B000055861.

  • Periodo di Riqualificazione il periodo di tempo successivo alla cessazione dello stato di Disoccupazione, liquidabile ai sensi della Polizza Collettiva, durante il quale l’Assicurato deve ritornare a svolgere la sua Normale Attività Lavorativa come Lavoratore Dipendente Privato prima di poter presentare un’ulteriore denuncia relativa ad un nuovo Sinistro per Perdita d’Impiego Xxxxxxxxxxxx;