Definizione di Disponibilità garantita

Disponibilità garantita il quantitativo garantito di Beni e/o Servizi di cui il Fornitore assicura la disponibilità in un dato lasso di tempo per gli acquisti mediante Ordine diretto da parte delle Amministrazioni nell’ambito del Mercato Elettronico della Provincia autonoma di Trento, così come indicato nel Capitolato Tecnico relativo a ciascun bando;
Disponibilità garantita. SI Indica il numero massimo di pezzi (espressi in Unità di Quantità Vendibile), per singolo Bene, che il Fornitore si impegna a consegnare in un mese. Al di sopra di tale tetto massimo, il Fornitore non è tenuto a soddisfare la richiesta. Immagine ove prevista foto obbligatoria Indica il nome del file eventualmente allegato al catalogo. I file immagine allegati devono avere formato gif o jpg. Lotto Minimo per Unità di misura NO Quantitativo minimo di acquisto da rispettare nell’inserimento dell’ordine.
Disponibilità garantita. SI Indica il numero massimo di pezzi (espressi in Unità di Quantità Vendibile), per singolo Bene, che il Fornitore si impegna a consegnare in un mese. Al di sopra di tale tetto massimo, il Fornitore non è tenuto a soddisfare la richiesta. Lotto Minimo per Unità di misura NO Quantitativo minimo di acquisto da rispettare nell’inserimento dell’ordine.

Examples of Disponibilità garantita in a sentence

  • Disponibilità garantita SI Indica il numero massimo di pezzi (espressi in Unità di Quantità Vendibile), per singolo Bene, che il Fornitore si impegna a consegnare in un mese.

  • Disponibilità garantita SI Indica il numero massimo di pezzi (espressi in Unità di Quantità Vendibile), per singolo Bene abilitato, che il Fornitore si impegna a consegnare in un mese.


More Definitions of Disponibilità garantita

Disponibilità garantita il quantitativo garantito di beni/servizi di cui il Fornitore assicura la disponibilità in un dato lasso di tempo per gli acquisti mediante ordine diretto da parte delle Amministrazioni nell’ambito del Mercato Elettronico della Provincia autonoma di Trento, così come indicato nel Capitolato Tecnico relativo a ciascun bando;
Disponibilità garantita. SI Indica il numero massimo di pezzi (espressi in Unità di Quantità Vendibile), per singolo Bene, che il Fornitore si impegna a consegnare in un mese. Al di sopra di tale tetto massimo, il Fornitore non è tenuto a soddisfare la richiesta. Link al file Allegato SI Indica il percorso URL dove risiede il documento PDF con il quale l’operatore economico illustra le attività che ha svolto, attinenti il servizio oggetto del bando. Non deve, assolutamente, contenere messaggi pubblicitari.
Disponibilità garantita. (Catalogo ME- PAB) Il quantitativo garantito di beni e/o servizi di cui l#Operatore economico as- sicura la disponibilità in un dato lasso di tempo per gli acquisti mediante Ordine diretto da parte delle Stazioni appaltanti nell’ambito del Mercato Elettronico della Provincia autonoma di Bolzano, così come indicato nel Capitolato tecnico relativo a ciascun bando.

Related to Disponibilità garantita

  • Disponibilità significa che, con riguardo all’ambiente produttivo della Piattaforma di Hosting, SAP manterrà uno SLA sulla Disponibilità di Sistema del 99.95% degli ambienti produttivi sul mese di solare, fatto salvo il Tempo di Fermo Escluso (quale definito nello SLA).

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Trasferimento Il presente Contratto e le licenze associate acquistate per utilizzare il Software non possono essere trasferiti o assegnati senza previo consenso scritto da parte del Licenziatario. Qualsiasi tentativo di trasferimento o assegnazione sarà nullo e senza efficacia. Contattare XXX@xxxx.xxx per richiedere il trasferimento delle licenze e l'assegnazione del presente Contratto.

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Detraibilità fiscale (del premio versato)

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Riferimento Capitolato tecnico “§6.2.2 - Modalità di avviamento della fornitura” (Pag. 31).

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • Perdite Patrimoniali il pregiudizio economico subito da terzi che non sia conseguenza di Danni Materiali;

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Aggiudicatario ovvero “Appaltatore” si intende il soggetto aggiudicatario del presente appalto.