Definizione di Condizioni Generali di Ritiro

Condizioni Generali di Ritiro indica le Condizioni Generali per il Ritiro di Pile e Accumulatori esausti dai Punti Vendita di cui in Allegato 1 alla presente Convenzione Operativa.
Condizioni Generali di Ritiro indica le condizioni di servizio di cui all’Allegato 1 del presente Accordo di Programma;
Condizioni Generali di Ritiro indica le Condizioni Generali per il ritiro di rifiuti di pile e accumulatori portatili e pile e accumulatori industriali e per veicoli dai Luoghi di Raccolta di cui agli Allegati 1 e 3 al presente Accordo di Programma.

Examples of Condizioni Generali di Ritiro in a sentence

  • Il Sottoscrittore, durante il processo di iscrizione posto in essere avvalendosi delle funzionalità rese disponibili sul Portale, procede all’accettazione della presente Convenzione Operativa, delle Condizioni Generali di Ritiro e dell’Informativa Privacy .

  • Il Sottoscrittore, durante il processo di iscrizione posto in essere avvalendosi delle funzionalità rese disponibili sul Portale, procede all’accettazione della presente Convenzione Operativa, delle Condizioni Generali di Ritiro e dell’Informativa Privacy.

  • Il Sottoscrittore si impegna a rispettare tutte le previsioni e le pattuizioni previste dalla presente Convenzione Operativa, dall’Accordo di Programma e dalle Condizioni Generali di Ritiro.

  • Il Centro di Coordinamento e ANCI hanno sottoscritto in data 27 marzo 2012 (e modificato in data 13 settembre 2012) l’Accordo di Programma, denominato di seguito l’“Accordo di Programma”, contenente i principi generali della regolamentazione dei rapporti tra i diversi soggetti in relazione al servizio di gestione dei RAEE e contenente in allegato la disciplina le Condizioni Generali di Ritiro dei RAEE presso i Centri di Raccolta ai sensi di cui al D.Lgs.

  • Il Sottoscrittore si impegna a rispettare tutte le previsioni e le pattuizioni previste dalla presente Convenzione Operativa e dalle Condizioni Generali di Ritiro in relazione alla gestione dei contenitori eventualmente forniti e all’erogazione del servizio.

  • I Sistemi dei Produttori servono tutto il territorio nazionale e tutti i Centri di Raccolta iscritti, assicurando i livelli di servizio individuati nelle Condizioni Generali di Ritiro.

  • Le Condizioni Generali di Ritiro di cui all’Allegato 1 del presente Accordo di Programma definiscono i livelli di servizio tra i Sistemi Collettivi e i Centri di Raccolta, stabilendo anche le relative penali o sanzioni, la cui disciplina applicativa è contenuta nella Convenzione Operativa.

  • Le Condizioni Generali di Ritiro di cui agli Allegati 1 e 3 del presente Accordo di Programma definiscono i livelli di servizio tra i Sistemi Collettivi e Individuali e i Centri di Raccolta, stabilendo anche le relative anomalie, la cui disciplina applicativa è contenuta nella Convenzione Operativa.

  • Le Condizioni Generali di Ritiro di cui all’Allegato 1 del presente Accordo di Programma definiscono i livelli di servizio tra i Sistemi dei Produttori e i Centri di Raccolta, stabilendo anche le relative penali o sanzioni, la cui disciplina applicativa è contenuta nella Convenzione Operativa.

Related to Condizioni Generali di Ritiro

  • Condizioni Generali Si intendono le condizioni generali del Contratto.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,

  • Condizioni L’oggetto deve riguardare aspetti del lavoro aziendale d’interesse dei lavoratori. Va richiesta dalla RSA con preavviso normale di almeno 3 (tre) giorni lavorativi.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Sede di lavoro la sede dell’ufficio presso i locali dell'Amministrazione a cui il dipendente è assegnato;

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.