Definizione di Codici di Sicurezza

Codici di Sicurezza ricomprendono le Credenziali ed eventuali ulteriori meccanismi di Autenticazione Forte che saranno di volta in volta utilizzati dal Cliente, dai Mobility Manager e dagli Utilizzatori.
Codici di Sicurezza sono l’email (user) e password che assieme sono considerati come identificativi univoci ai fini della registrazione, accesso ed utilizzo della Piattaforma;
Codici di Sicurezza qualsiasi meccanismo tale da garantire un’interfaccia online sicura e uno strumento autenticato di riconoscimento del Cliente, assegnati da TPAY agli Utenti per l’accesso e l’utilizzo della App (a titolo meramente esemplificativo PIN, fingerprint, ecc.) ed eventuali ulteriori meccanismi di Autenticazione Forte che saranno di volta in volta utilizzati dagli Utenti.

Examples of Codici di Sicurezza in a sentence

  • Per visualizzare le comunicazioni ed i documenti di cui al comma precedente l’Aderente utilizza i Codici di Sicurezza come definiti nell’art.

  • Ciò significa che anche l’Utilizzatore dovrà adottare le dovute precauzioni per evitare lo smarrimento, il furto o abuso dei dati relativi alle Carte, inclusi i PIN, i Codici di Sicurezza, e i codici numerici e di scadenza delle Carte.

  • Il Cliente è inoltre responsabile della manutenzione dei propri dati, inclusi i Codici di Sicurezza per l’accesso all’APP o al Sito Web e Sito Mobile, nel rispetto dei criteri di sicurezza previsti dal Contratto, e dell’uso del dispositivo e dell’APP in modo appropriato senza sovraccarico, per le finalità per cui essi sono stati messi a disposizione da parte di Telepass Pay e nel rispetto delle misure di sicurezza predisposte e dei requisiti tecnici che li caratterizzano.

  • Qualora il Cliente, il Mobility Manager o l’Utilizzatore abbiano agito in modo fraudolento o non abbiano adempiuto ad uno o più obblighi di custodia delle Carte, dei PIN e dei Codici di Sicurezza con dolo o colpa grave, il Cliente sopporta tutte le perdite derivanti da Operazioni di Pagamento non autorizzate senza applicazione dei limiti previsti dal Contratto, come riportati sopra.

  • Servizi di Pagamento Telepass Business S o c i e t à p e r a z i o n i In caso di smarrimento, furto o abuso dei dati relativi alle Carte, inclusi i PIN, i Codici di Sicurezza, e i codici numerici e di scadenza delle Carte il Cliente denuncia l’accaduto all’Autorità giudiziaria, comunicando il codice Contratto e il numero della Carta smarrita, contraffatta, sottratta o usata abusivamente.

  • Servizi di Pagamento Telepass Business S o c i e t à p e r a z i o n i In caso di smarrimento, furto o abuso dei dati relativi alle Carte, inclusi i PIN, i Codici di Sicurezza, e i codici numerici e di scadenza delle Carte il Cliente denuncia l’accaduto all’Autorità giudiziaria, comunicando il codice contratto e il numero della Carta smarrita, contraffatta, sottratta o usata abusivamente.

  • Il Cliente è inoltre responsabile della manutenzione dei propri dati relativi al Bollo, nonché del mantenimento in sicurezza dei Codici di Sicurezza per l’accesso all’APP o al Sito Web e Sito Mobile, del rispetto dei criteri di sicurezza previsti dal Contratto, e dell’uso del dispositivo e dell’APP in modo appropriato senza sovraccarico, per le finalità per cui essi sono stati messi a disposizione da parte di TPAY.


More Definitions of Codici di Sicurezza

Codici di Sicurezza tutti i codici alfabetici, numerici o alfanumerici assegnati da TPAY al Cliente per l’accesso e l’utilizzo dell’App quali, a titolo meramente esemplificativo, le Credenziali, il PIN ed eventuali ulteriori password.

Related to Codici di Sicurezza

  • Codice Fondo UB4002 Codice ISIN: LU0203937692 Denominazione: UBS (Lux) BS Convt Glbl € P-acc In data 21 Agosto 2017, La Sicav ha deciso di sospendere il Fondo a seguito del raggiungimento dei limiti di capacità. Eurovita S.p.A., attiva attività di salvaguardia del contratto, sospendendo il fondo in data 21 Agosto 2017. Nel caso di richieste di sottoscrizione sullo stesso successive a tale data, Eurovita S.p.A. provvederà ad investire in via automatica la percentuale di premio destinata a tale fondo direttamente nel fondo WF4007 LU0545110271 AXA WF Frm Global Convertibles A-C EUR, considerato idoneo e coerente per caratteristiche gestionali e grado di rischio.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Codice CIG 96379965E7

  • Codice Prodotto TS3L6-RI1600GB || TS3L6-RI1600GBN HPE 1.92TB SAS 12G Read Intensive SFF (2.5in) OpzSSD-RI800GB Unità memoria interna aggiuntiva di tipo SATA SSD Read Intensive “hot swap” di 960GB. Endurance DWPD =1.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • FATTORI DI RISCHIO Nella fornitura del Servizio Postale Universale, l’Emittente è vincolato al rispetto di obblighi di ser- vizio relativi all’espletamento del SPU, in particolare, ai tempi di consegna della corrispondenza, alla numerosità ed all’orario di apertura degli uffici postali e all’orario di raccolta della corrispon- denza. Nonostante l’Emittente adotti misure volte a salvaguardare il rispetto dei suddetti obblighi di servizio, non si può escludere la possibilità che l’Emittente sia potuto incorrere o possa incor- rere in violazioni dei medesimi con conseguente applicazione di sanzioni pecuniarie da parte delle Autorità competenti ai sensi dell’art. 21, primo comma, del D.lgs. 261/1999. Sussiste in proposito, inoltre, il rischio di un aumento degli importi delle sanzioni comminabili dall’AGCom all’Emittente in relazione al mancato rispetto degli obblighi del SPU, anche a seguito della specifica segnalazione inviata dall’AGCom al Governo in data 4 febbraio 2015, in cui l’Autorità ha segnalato l’insufficienza dell’impianto sanzionatorio applicabile al settore postale in virtù del D.lgs. 261/1999, chiedendone la revisione. Oltre al rischio di sanzioni pecuniarie, esiste per l’Emittente un rischio di revoca dell’affi- damento del SPU prima della naturale scadenza del 30 aprile 2026. L’art. 21 del D. lgs. n. 261/1999 infatti prevede che in caso di “gravi e reiterate” violazioni degli obblighi di Servizio Postale Universale, il MiSE possa revocare l’affidamento del servizio, fermi i principi del cumulo di condotte come precisati dalla delibera AGCom 265/15 CONS del 28 aprile 2015. In relazione ai rischi sopra prospettati, si segnala che, anche a seguito di talune segnalazioni effettuate da soggetti terzi, è stato avviato dalla Società uno specifico audit in merito a pre- sunte irregolarità commesse da dipendenti dell’Emittente presso alcuni CMP in riferimento ai sistemi di monitoraggio e accertamento dei livelli di qualità del servizio effettuati da sog- getti terzi, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 12, comma 4, del decreto legislativo 261/99, a giugno 2015. Dalle provvisorie acquisizioni di tale audit, allo stato concluso solo nella sua fase prelimina- re, emergerebbero alcuni comportamenti attinenti all’interferenza con i sistemi di controllo di qualità e non conformi alle policy della Società. Le ulteriori verifiche sono, alla Data del Prospetto, tuttora in corso. Allo stato non è possibile determinare se tali comportamenti possano avere avuto riflessi sulla determinazione degli indici di qualità del servizio rilevati. In relazione a tali vicende l’Emittente – al fine dell’accertamento dei fatti e della propria tutela – ha incaricato i propri legali di procedere con tutte le iniziative più opportune. Tali vicende potrebbero determinare l’avvio di specifici procedimenti nei confronti di dipendenti di Poste Italiane. Non è possibile escludere che per effetto di tali vicende possano derivare giudizi o sanzioni nei confronti di Poste Italiane stessa con possibili conseguenti ricadute negative sull’immagine o sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della Società. L’art. 23 dello stesso provvedimento stabilisce, inoltre, che ogni cinque anni il MiSE verifichi attraverso un’analisi svolta dall’AGCom, sulla base di criteri definiti da quest’ultima, che la fornitura dello SPU sia svolta dall’Emittente in modo efficiente ed efficace e, in caso con- trario, possa disporre la revoca dell’affidamento. Si sottolinea inoltre che, allo scadere del periodo di affidamento del SPU (30 aprile 2026), non è possibile escludere che lo stesso non venga rinnovato a favore dell’Emittente o che lo stesso venga rinnovato a condizioni diffe- renti rispetto alle condizioni attualmente in essere.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Competenze tecnico professionali specifiche

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;