Definizione di Cliente non domestico

Cliente non domestico. Cliente che utilizza il gas per usi diversi.
Cliente non domestico ai fini del presente contratto è il Cliente – diverso dalle amministrazioni pubbliche – interamente connesso in bassa tensione ovvero con un consumo annuo complessivamente inferiore a 200.000 Smc, che a acquista energia elettrica ovvero gas naturale per usi diversi dal proprio consumo domestico;
Cliente non domestico. Cliente diverso dal Cliente Domestico;

Examples of Cliente non domestico in a sentence

  • Per qualsiasi controversia dovesse insorgere tra il Fornitore e il Cliente in merito all’interpretazione, esecuzione, validità, efficacia e risoluzione del contratto si farà ricorso al foro del consumatore per il Cliente domestico e al foro esclusivo di Genova per il Cliente non domestico.

  • Il contratto ha durata indeterminata, fermo il diritto di recesso di seguito descritto: Ai sensi della Delibera A.E.E.G. n.144/07 il Cliente ha diritto di recedere dal Contratto per cambiare fornitore con un preavviso di un mese nel caso di Cliente domestico, ovvero di tre mesi nel caso di Cliente non domestico alimentato in bassa tensione.

  • Nome dell’impresa: E.ON Energia S.p.A. Indirizzo utile anche per l’invio di reclami scritti o dell’esercizio del diritto di ripensamento: Codice Identificativo o nome del personale commerciale che l’ha contattata: Data e ora del contatto: Firma del personale commerciale che l’ha contattata: Data di presunta attivazione: le tempistiche sotto riportate si riferiscono all’attivazione di un Cliente non domestico che conclude un nuovo Contratto.

  • Il Cliente non domestico si impegna a comunicare, anche su richiesta di Green Network, ogni variazione del ciclo di normale lavorazione, nonché eventuali sospensioni programmate per festività, ferie, attività stagionali o altre motivazioni.

  • In alternativa al deposito cauzionale, il Cliente non domestico potrà, entro 30 giorni dalla conclusione del contratto, consegnare al Fornitore una fidejussione di pari importo rilasciata da primario istituto di credito, contenente la previsione che la banca si impegna a pagare a prima richiesta del Fornitore, senza riserve né facoltà di sollevare eccezione alcuna.


More Definitions of Cliente non domestico

Cliente non domestico il Cliente finale diverso dal cliente domestico.
Cliente non domestico si intende il Cliente che utilizza l’energia elettrica per usi diversi (ad esempio per usi industriali, artigianali). Cliente finale titolare di POD disalimentabile: è il Cliente finale per il quale, in caso di morosità, può essere richiesta da parte del venditore la sospensione della fornitura. Cliente finale titolare di POD non disalimentabile: è il Cliente finale, individuato ai sensi della regolazione vigente, per il quale, in caso di morosità, non può essere eseguita la sospensione della fornitura da parte del venditore.
Cliente non domestico è la persona fisica o giuridica – diversa dalle amministrazioni pubbliche – che acquista energia elettrica e/o gas naturale per usi diversi dal proprio consumo domestico • Clienti non disalimentabili: sono i Clienti per i quali, in caso di morosità, non può essere eseguita la sospensione della fornitura; ai fini del presente Contratto rientrano in questa categoria i Clienti domestici di energia elettrica titolari di bonus sociale per disagio fisico ed i Clienti non domestici di energia elettrica e/o gas naturale che svolgono funzioni di pubblica utilità • Clienti titolari di bonus sociale: sono i Clienti domestici di energia elettrica e/o gas naturale che risultino in condizioni di disagio economico e/o in condizioni di disagio fisico così come definiti all’art. 2, commi
Cliente non domestico il Cliente titolare dei punti di prelievo di cui all’art. 2.3 lett. b) o c) del TIV - Contratto: le condizioni generali e particolari del contratto di fornitura di energia elettrica per i Clienti e i relativi allegati;
Cliente non domestico si intende il Cliente che utilizza l’e- nergia elettrica e/o il gas per usi diversi (ad esempio per usi industriali, artigianali).
Cliente non domestico è la persona fisica o giuridica – diversa dalle amministrazioni pubbliche – che acquista energia elettrica e/o gas naturale per usi diversi dal proprio consumo domestico • Clienti non disalimentabili: sono i Clienti per i quali, in caso di morosità, non può essere eseguita la sospensione della fornitura; ai fini del presente Contratto rientrano in questa categoria i Clienti domestici di energia elettrica titolari di bonus sociale per disagio fisico ed i Clienti non domestici di energia elettrica e/o gas naturale che svolgono funzioni di pubblica utilità • Clienti titolari di bonus sociale: sono i Clienti domestici di energia elettrica e/o gas naturale che risultino in condizioni di disagio economico e/o in condizioni di disagio fisico così come definiti all’art. 2, commi 2.2 e 2.3 TIBEG • Contratto: è l’insieme delle regole che disciplinano la fornitura di energia elettrica e/o gas naturale contenute nella Proposta di Contratto, nelle presenti Condizioni Generali di Fornitura e nelle Condizioni Economiche di Fornitura, nonché nei relativi allegati • Distributore: è il soggetto che svolge il servizio di distribuzione di energia elettrica in concessione ai sensi dell’art. 9 d.lgs.79/99, G.U. n. 75/99, ovvero di gas naturale ai sensi dell’art. 14 d.lgs. 164/2000, G.U. n. 142/2000, alla cui rete è connesso il punto di fornitura del Cliente • Fornitore: è la controparte venditrice del Cliente finale nell’ambito di un contratto • Gruppo di misura o misuratore: è l’insieme delle apparecchiature necessarie preposte alla rilevazione e misura dell’energia elettrica e/o del gas naturale prelevati presso il Punto di fornitura • Punto di fornitura: è il punto fisico in cui l’energia elettrica e/o il gas naturale viene consegnato dal Fornitore e prelevato dal Cliente finale • Punto di prelievo (POD): è un codice alfanumerico che identifica il punto di fornitura di energia elettrica. Poiché identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non cambia anche se si cambia il fornitorePunto di riconsegna (PDR): è un codice composto da 14 numeri che identifica il punto di fornitura di gas naturale. Poiché identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non cambia anche se si cambia il fornitore • Servizio Conciliazione: è l’organismo istituito dall’Autorità, come definito dall’art. 1, co. 1.1, lett. t), Testo integrato in materia di procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestor...
Cliente non domestico ai fini del presente contratto è il Cliente – diverso dalle amministrazioni pubbliche – interamente connesso in bassa tensione ovvero con un consumo annuo complessivamente inferiore a