Definizione di Bonus sociale

Bonus sociale compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale per i clienti economicamente svantaggiati;
Bonus sociale. Reclami e richieste relativi a mancate o ritardate validazione di domande da parte del distributore, tempi di erogazione, improprie cessazioni.
Bonus sociale sconto sulla bolletta volto ad assicurare un risparmio sulla spesa per la fornitura di gas naturale e di energia elettrica alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico e alle famiglie numerose.

Examples of Bonus sociale in a sentence

  • Informazioni sull’erogazione del bonus sociale Per i soggetti che hanno diritto al bonus sociale il venditore deve inserire in ciascuna bolletta nella quale è riconosciuto il bonus sociale (o una sua quota parte) l’informazione che la fornitura è ammessa alla compensazione della spesa e il mese e l’anno entro il quale il cliente dovrà effettuare la richiesta di rinnovo (si veda anche la descrizione della voce Bonus sociale).

  • Per ulteriori informazioni sul Bonus sociale Gas e Bonus Sociale Elettrico è possibile consultare i siti internet sopra menzionati oppure chiamare il Numero Verde 800.166.654.

  • Il Bonus sociale per la fornitura di energia elettrica e/o gas naturale è stato introdotto come misura sociale per ridurre la spesa in energia elettrica e gas naturale delle famiglie in stato di disagio economico e può essere richiesto al proprio Comune.

  • Bonus sociale e per disagio fisico L’energia reattiva è un'energia di scambio che non viene consumata, ma soltanto assorbita per pochissimi istanti dalle apparecchiature, per poi essere reimmessa in rete.

  • Preventivi/attivazioni/lavori (tempi e costi) Continuità Valori della tensione/pressione Sicurezza Altro Bonus sociale.


More Definitions of Bonus sociale

Bonus sociale compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizioni di salute che necessitano di apparecchiature elettromedicali alimentate da energia elettrica ai fini del mantenimento in vita;
Bonus sociale compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica e gas naturale per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizioni di salute;
Bonus sociale. Gas”; nonché, nel caso di contratto stipulato su Mercato libero (vi) “Nota informativa per il Cliente finale” (allegata al Codice di Condotta Commerciale, approvato dall’AEEG con Xxxxxxxx ARG/com 104/10), e (vii) “Scheda di confrontabilità della spesa”. DICHIARA infine DI ACCETTARE ESPRESSAMENTE che il rapporto sia regolato dalle “Condizioni economiche di fornitura del gas” di seguito contrassegnate (barrare l’opzione prescelta): |X| MERCATO LIBERO Codice Opzione Prescelta |_| P|C|I |0|0|2| (Condizioni Economiche di Fornitura) Prezzo della Componente Energia: 0.366 €/Smc -(nel caso di proposta su libero mercato per cliente avente diritto al servizio di tutela) di essere informato di aver diritto alla fornitura alle condizioni economiche e contrattuali del servizio di tutela come definite dall’AEEG e di aver scelto liberamente di essere servito alle condizioni alternative sul Mercato libero proposte. -di accettare e approvare incondizionatamente tutte le clausole contenute nell’allegato A. -di aver preso, anteriormente alla sottoscrizione della Proposta, integrale conoscenza della nota informativa di cui alla delibera AEEG n.104/10, delle condizioni contrattuali di cui alla delibera n.229/01 e successive integrazioni e modificazioni, pubblicata sul sito (xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx ) delle condizioni proposte da VUS COM SRL (vedi allegato A) -(nel caso di proposta su libero mercato per cliente attualmente servito in tutela) di essere stato informato che la scelta di essere servito a condizioni economiche e contrattuali diverse da quelle del Servizio di tutela definite dall’AEEG attualmente applicate determinerà il passaggio al Mercato libero. -di accettare espressamente le condizioni economiche proposte da VUS COM SRL - di essere a conoscenza che le informazioni sopra raccolte verranno utilizzate per le fatturazioni in acconto (o di conguaglio+acconto) e, per il primo anno di consumo, al fine di evitare la non corrispondenza tra i volumi effettivamente effettuati e quelli fatturati (e le eventuali contestazioni del consumi fatturato in acconto) sarà necessario fornire l’autolettura alle seguenti scadenza: 31/01, 28/02, 31/05, 30/09 e 31/12 -di autorizzare alla voltura qualora l’intestatario non coincida indicando di seguito i dati del precedente intestatario Nome e Cognome/Ragione sociale Codice Fiscale/Partita IVA Firma X
Bonus sociale per la fornitura di energia elettrica è stato introdotto come misura per ridurre la spesa di energia elettrica delle famiglie in stato di disagio economico. Per riceverlo in bolletta, è sufficiente che gli aventi diritto presentino ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), tramite ad esempio il Comune, i CAF o il sito INPS, al fine di ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate. Il bonus è previsto anche per i casi di disagio fisico cioè quando nel nucleo familiare è presente una persona in gravi condizioni di salute che richieda l'uso di apparecchiature salvavita alimentate ad energia elettrica. Per riceverlo in bolletta, occorre presentare domanda presso il Comune di residenza o ente da esso designato. Per maggiori informazioni visita il sito xxx.xxxxx.xx o chiama il n° verde 800.166.654.
Bonus sociale è la compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente responsabilità potrà essere ascritta ad Utilità. In assenza della comunicazione entro il termine, il contratto è da svantaggiati o in situazioni di disagio fisico; considerarsi efficace. Utilità si riserva di inviare in ogni caso una lettera di conferma della conclusione del

Related to Bonus sociale

  • Capitale Sociale € 14.000.000 int. vers. - Codice Fiscale, P. IVA e Registro Imprese CCIAA di Milano n. 04456340969 – REA di Milano n. 1749834 - Codice ABI 16419.4 - Iscritta all’Albo delle SIM al numero 225 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Società unipersonale soggetta alla direzione e coordinamento della Banca del Ceresio S.A.

  • Bonus/Malus Formula tariffaria che si articola in 18 classi di appartenenza corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla 1a alla 18 a classe. In assenza o in presenza di Sinistri avvenuti nei “periodi di osservazione” si prevede il colloca- mento del Contraente in una nuova classe di appartenenza e la conseguente riduzione o maggiorazione del Premio.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Disciplinare di gara il presente documento, volto ad integrare il Bando di Gara e a regolamentare gli aspetti di svolgimento della procedura e gli elementi minimi negoziali dell’Appalto;

  • Sospensione Il presente contratto non prevede la possibilità di sospendere il contratto.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Mediazione è l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

  • GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: XXXXXXX XXXXXXXXXX La monografia è inserita nella Collana delle «Pubblicazioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino», a cura di Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, n. 153. La rilevanza scientifica della collocazione editoriale della pubblicazione e la diffusione all’interno della comunità scientifica si lasciano apprezzare ai massimi livelli della civilistica contemporanea sia per la ricchissima serie di studi che nel tempo hanno trovato posto nella Collana, sia per la figura del suo Curatore, che rappresenta uno dei Maestri più autorevoli nel panorama delle Scuole civilistiche contemporanee. In ordine ai suoi contenuti, lo studio pone in essere una reinterpretazione dello schema procedimentale incentrato sulla successione «preliminare-definitivo» attraverso un’attenta disamina delle ricadute teorico-concettuali dei più recenti dibattiti dottrinali e giurisprudenziali originati dagli interventi della Cassazione in tema di preliminare «ad effetti anticipati» e «preliminare di preliminare». Lo scritto esprime un adeguato rigore metodologico perché il candidato, muovendo da un confronto tra il dato italiano e quello di altre esperienze giuridiche europee, nel rispetto di una metodologia d’indagine conscia della moltiplicazione delle fonti e della loro complessità, ma pur sempre sensibile alla riaffermazione del valore prioritario del dato costituzionale, in piena conformità agli insegnamenti della Scuola di appartenenza, ripensa, in ultima istanza, al tema dell’autonomia privata procedimentale, dando conto dei termini più interessanti e proficui del relativo dibattito dottrinale, ancorché senza esiti idonei ad incidere sull’evoluzione del diritto privato europeo, tanto che lo studio dell’esperienza francese e tedesca assume, a ben vedere, valore prevalentemente storico, cioè concorre esclusivamente alla definizione del modo con il quale si è pervenuti all’introduzione della disciplina del preliminare nel c.c. del 1942. Per quanto lo studio non integri complessivamente il titolo preferenziale indicato dal bando di concorso (studio del «nuovo diritto dei contratti»), l’adeguatezza dei riferimenti bibliografici e taluni esiti applicativi ai quali esso perviene permettono una sua valutazione in termini di «buono».

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Finalità della gestione la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Disciplinare il documento che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta di cui in premessa, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e l’aggiudicazione dell'Appalto;

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Posizione Nei pressi dell'area d'intervento.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati