Definizione di Anno Termico

Anno Termico periodo temporale compreso tra il primo gennaio ed il trentuno dicembre di un qualsiasi anno;
Anno Termico è il periodo temporale di riferimento la cui durata va dal 1° ottobre al 30 settembre successivo.
Anno Termico. 2015-2016

Examples of Anno Termico in a sentence

  • La medesima comunicazione si intende effettuata in caso di sottoscrizione di capacità per un nuovo PdR/PdI in corso di Anno Termico ovvero in caso di trasferimento o cessione di capacità relativamente alla parte di Anno Termico in cui l’Utente è titolare di capacità presso il medesimo PdR/PdI.

  • Nel presente documento sono descritte le modalità e i termini per il conferimento tramite asta competitiva per l’anno termico (Anno Termico) 2018-2019 del servizio di stoccaggio di modulazione di punta con iniezione mensile nel mese di maggio (di seguito, “Servizio di Punta Mensile Maggio”) di cui all’art.

  • Tale onere è dovuto anche in caso di rinnovo nel successivo Anno Termico e non è dovuto nei casi di modifica del quantitativo di gas oggetto del Servizio di Deposito.

  • Il corrispettivo per il servizio oggetto del presente Contratto verrà determinato applicando, per ciascun Anno Termico di validità, le tariffe per il trasporto e il dispacciamento del gas naturale approvate con Delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e tenendo conto dei criteri previsti dall’articolo 36, comma 4, dell’Allegato A alla deliberazione ARG/gas 64/09 e dalle deliberazioni 540/2012/R/GAS e 25/2013/R/GAS.

  • IVA 07197231009, ha pubblicato la capacità di rigassificazione di GNL disponibile per il conferimento dal secondo Anno Termico fino al venticinquesimo Anno Termico, il sottoscritto ………………………………., nato il…../…../….., C.F.…………………………., residente a …………………………….., in qualità di legale rappresentante o di persona munita degli opportuni poteri, in nome e per conto della Società [•], C.F. [•], P.


More Definitions of Anno Termico

Anno Termico. È il periodo di dodici mesi, che va dal 1° ottobre al 30 settembre dell’an- no successivo.
Anno Termico periodo compreso tra il primo gennaio e il trentuno dicembre dell’anno; Impianti: complesso di reti, centrali di stoccaggio, allacci e derivazioni di utenza, facenti tutti parte della consistenza impianti data in dotazione per lo svolgimento del servizio;
Anno Termico. Periodo che va dal 1 aprile di ogni anno al 31 marzo dell’anno successivo. Autorità Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Capacità di Erogazione Disponibilità di punta di Erogazione (espressa in KWh/g) conferita all’ Utente in base alle modalità di cui al presente Codice di Stoccaggio. Capacità di Iniezione Disponibilità di punta di Iniezione (espressa in KWh/g) conferita all’ Utente in base alle modalità di cui al presente Codice di Stoccaggio. Capacità Interrompibile Capacità di Erogazione o di Iniezione (espressa in KWh/g) conferita su base interrompibile, cioè con facoltà di Stogit di interromperne la prestazione secondo le modalità di cui al presente Codice di Stoccaggio. CIG Comitato Italiano Gas.
Anno Termico. Periodo temporale di riferimento in cui viene suddiviso il periodo di
Anno Termico è il periodo compreso tra il primo gennaio ed il trentuno dicembre dell'anno; ־ "impianto di utenza in servizio" è l'impianto di utenza con fornitura di gas attiva; ־ "impianto di utenza modificato" è l'impianto di utenza sul quale sono state eseguite operazioni di ampliamento, trasformazione o manutenzione straordinaria ai sensi dell'articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 6-12-1991 n. 447 (di seguito: decreto del Presidente della Repubblica n. 447/91);
Anno Termico periodo temporale di riferimento la cui durata va dal 1° ottobre al 30 settembre successivo;
Anno Termico. Periodo temporale di riferimento la cui durata va dal 1° ottobre al 30 settembre successivo. Apparecchiature DMDU Apparecchiature per le quali è disponibile alla fine della giornata il dato di consumo giornaliero (DMDU = Daily Metered Daily Updated); tale categoria corrisponde con quella individuata dall’Impresa Maggiore mediante la sigla: MG Apparecchiature DMMU Apparecchiature per le quali è disponibile il dato di consumo giornaliero ma solo alla fine del mese; tale dato di consumo è ricavabile mediante planimetrazione del diagramma fornito dallo strumento (DMMU = Daily Metered Monthly Updated) Apparecchiature DMMUC Apparecchiature per le quali è disponibile il dato di consumo giornaliero ma solo alla fine del mese; tale dato di consumo è ricavabile mediante raccolta (ad esempio tramite una stampante) delle registrazioni del flow computer installato (DMMUC = Daily Metered Monthly Definizione Descrizione Updated Computer) Apparecchiature NDM Apparecchiature che forniscono unicamente il dato di consumo mensile; sono misuratori volumetrici senza flow computer provvisti o meno di registratore grafico di pressione e temperatura (manotermografo). (NDM= Non Daily Metered).