Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Sample Contracts

Le procedure amministrate dalla Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la CONSOB : la Conciliazione e l'Arbitrato
April 28th, 2009
  • Filed
    April 28th, 2009

Nell'articolo pubblicato su questa rubrica nelle scorse settimane (“La Camera di Conciliazione e di Arbitrato presso la CONSOB: un nuovo strumento di protezione per i risparmiatori”), abbiamo cercato di descrivere le caratteristiche principali della Camera, illustrandone brevemente i connotati essenziali: composizione, funzioni, competenze e rapporto funzionale con la Consob. In quest'articolo esamineremo, invece, i connotati essenziali delle procedure di composizione stragiudiziale delle controversie che sono state affidate alla Camera: la conciliazione e l'arbitrato.

Contract
October 20th, 2021
  • Filed
    October 20th, 2021

Falck Renewables S.p.A. comunica che Infrastructure Investments Fund (“IIF”), veicolo di investimento di cui J.P. Morgan Investment Management è advisor, ha raggiunto un accordo per l’acquisto della partecipazione rappresentativa del 60 per cento del capitale di Falck Renewables S.p.A. di titolarità di Falck S.p.A., cui seguirà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria. IIF collaborerà con Falck Renewables S.p.A. per accelerare il suo percorso di crescita e rafforzare la sua posizione di leadership nel settore delle energie rinnovabili.

Contract
October 20th, 2021
  • Filed
    October 20th, 2021

Falck Renewables S.p.A. comunica che Infrastructure Investments Fund (“IIF”), veicolo di investimento di cui J.P. Morgan Investment Management è advisor, ha raggiunto un accordo per l’acquisto della partecipazione rappresentativa del 60 per cento del capitale di Falck Renewables S.p.A. di titolarità di Falck S.p.A., cui seguirà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria. IIF collaborerà con Falck Renewables S.p.A. per accelerare il suo percorso di crescita e rafforzare la sua posizione di leadership nel settore delle energie rinnovabili.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO
April 6th, 2011
  • Filed
    April 6th, 2011

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULL’ATTIVITA’ DI ANALISI D’IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE E SUGLI ESITI DELLA PROCEDURA DI CONSULTAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI
March 15th, 2023
  • Filed
    March 15th, 2023

Avvocato con esperienza nel settore della contrattualistica sia nazionale, che internazionale, e consolidata pratica in ambito antitrust e diritto della concorrenza. Fluente in inglese e francese. Esperto in varie tematiche connesse al commercio online.

Disciplina in materia di gestione collettiva del risparmio Recepimento della direttiva 2011/61/UE (AIFMD)
January 21st, 2015
  • Filed
    January 21st, 2015

Osservazioni di carattere generale Valutazioni Testo ad esito della consultazione Lo Studio Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP sottolinea l’incertezza in merito al regime applicabile nel caso di commercializzazione in Italia di un FIA non UE, destinata a persistere fino alla data prevista nell’atto delegato che dovrà essere adottato dalla Commissione europea ai sensi dell’art. 67, par. 6, della AIFMD. Alla luce di ciò, il partecipante alla consultazione chiede che sia chiarito il regime applicabile alla commercializzazione di tali fondi in Italia. Circa il regime applicabile alla commercializzazione in Italia di FIA non UE, pare opportuno precisare che in base a quanto disposto dall’art. 15, comma 13, del d.lgs. 44del 4 marzo 2014, l’efficacia degli artt. 43 e 44, del TUF (concernenti rispettivamente la commercializzazione di FIA riservati e di Fia non riservati), limitatamente alle disposizioni circa la commercializzazione di FIA non UE da parte di un gestore o la commercializzaz