Common Contracts

2 similar null contracts

ROBERTO FIORI
March 13th, 2012
  • Filed
    March 13th, 2012

Nella prima parte di questa ricerca1 abbiamo rilevato che è piut- tosto recente, nel diritto civile italiano, la valorizzazione della buona fede come parametro di individuazione di doveri contrattuali diversi da quelli espressamente previsti dalle parti e dalla legge. La reazione della dottrina a una affermazione particolarmente forte della Cassa- zione, che aveva ridotto la buona fede a una formula sostanzialmente retorica, ha determinato negli anni sessanta del Novecento, soprat- tutto sull’esempio del diritto tedesco, la rivalutazione del ruolo della nozione che è oggi in larga misura condivisa da dottrina e giurispru- denza.

ROBERTO FIORI
March 13th, 2012
  • Filed
    March 13th, 2012

Nella prima parte di questa ricerca1 abbiamo rilevato che è piut- tosto recente, nel diritto civile italiano, la valorizzazione della buona fede come parametro di individuazione di doveri contrattuali diversi da quelli espressamente previsti dalle parti e dalla legge. La reazione della dottrina a una affermazione particolarmente forte della Cassa- zione, che aveva ridotto la buona fede a una formula sostanzialmente retorica, ha determinato negli anni sessanta del Novecento, soprat- tutto sull’esempio del diritto tedesco, la rivalutazione del ruolo della nozione che è oggi in larga misura condivisa da dottrina e giurispru- denza.