INDICE
INDICE
pag.
Capitolo Undicesimo
I CONTRATTI DI CREDITO E DI FINANZIAMENTO
1. Considerazioni introduttive 271
Sezione Prima
I CONTRATTI DI CREDITO 273
2. Il mutuo 273
2.a. Segue. Il mutuo di scopo 280
3. Il credito ai consumatori 282
Sezione Seconda
I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO 291
4. Il leasing finanziario 291
4.a. Segue. Profili di disciplina del contratto, l’inadempimento dell’uti-
lizzatore e la risoluzione del contratto 293
4.b. Segue. Gli effetti del fallimento sul rapporto di leasing 294
5. Il contratto di lease-back 295
6. Il factoring 296
6.a. Segue. Contenuto e disciplina del contratto 297
6.b. Segue. L’opponibilità nei confronti dei terzi e profili fallimentari 299
7. Il forfaiting 299
7.a. Segue. I soggetti e le fasi dell’operazione economica 300
7.b. Segue. Profili qualificatori e disciplina dei rischi 302
8. Il project financing 303
9. Il leveraged buy out 305
9.a. Segue. Il merger leveraged buy out 307
VI I contratti dell’impresa
pag.
Capitolo Dodicesimo
I CONTRATTI DI BANCA, DI BORSA E DI INVESTIMENTO
Sezione Prima
I CONTRATTI BANCARI 313
1. Considerazioni introduttive: le fonti normative della tutela del cliente 313
1.a. La disciplina della trasparenza delle condizioni contrattuali 318
1.b. Gli interessi usurari ed anatocistici 325
1.c. I mezzi di tutela del cliente. Conclusioni 331
2. I depositi bancari 333
3. L’apertura di credito 337
4. L’anticipazione bancaria 346
5. Lo sconto bancario 351
6. Il conto corrente bancario 357
7. Il servizio delle cassette di sicurezza 363
8. I servizi accessori al conto corrente: cassa continua, Bancomat, carte di
credito 367
Sezione Seconda
I CONTRATTI DI BORSA 373
9. Considerazioni introduttive: il quadro normativo 373
9.a. Il mercato mobiliare e le sue articolazioni 378
9.b. I servizi di investimento ed i soggetti del mercato finanziario 380
9.c. I contratti dei mercati regolamentati. Profili ricostruttivi, tipologie,
disciplina 383
Sezione Terza
I CONTRATTI DI INVESTIMENTO 390
10. I servizi di investimento. Profili generali 390
10.a. Modalità di svolgimento dei servizi e tutela dell’investitore 394
10.b. Contenuto e forma dei contratti. La disciplina del rapporto 400
10.c. I contratti di investimento nella gestione collettiva del risparmio 404
Indice | VII |
pag. | |
Capitolo Tredicesimo | |
I CONTRATTI DI GARANZIA PERSONALE | |
1. Considerazioni introduttive | 409 |
2. La fideiussione | 410 |
2.a. Segue. Gli effetti della fideiussione | 412 |
2.b. Segue. La clausola solve et repete e la fideiussione omnibus | 414 |
2.c. Segue. La garanzia fideiussoria o autonoma rilasciata dal consuma- tore per la restituzione di finanziamenti alle imprese | 417 |
2.d. Segue. Sulla applicabilità alle garanzie personali di tipo fideiusso- rio della disciplina del Codice del consumo | 418 |
2.e. Segue. La rilevanza del distinguo tra garanzia fideiussoria e garan- zia autonoma prestata dal consumatore ai fini dell’applicabilità al rapporto di garanzia della disciplina del Codice del consumo | 421 |
2.f. Figure affini: il mandato di credito; le lettere di patronage | 421 |
3. Le garanzie autonome | 423 |
3.a. Segue. I modelli di garanzia autonoma maggiormente diffusi | 424 |
3.b. Segue. Il regime delle eccezioni e la tutela dell’ordinante | 427 |
4. Le polizze fideiussorie | 429 |
Capitolo Quattordicesimo
LE NUOVE GARANZIE PATRIMONIALI
1. Considerazioni introduttive 431
2. Il pegno mobiliare non possessorio 433
2.a. Segue. L’elemento caratterizzante il pegno non possessorio: la
clausola di rotatività 435
2.b. Segue. La costituzione e l’opponibilità verso i terzi del pegno non possessorio 436
2.c. Segue. Le forme di escussione della garanzia 438
2 d. Segue. Il pegno non possessorio ed il fallimento del debitore 439
3. Il finanziamento alle imprese garantito dal trasferimento di bene immo-
bile ed il c.d. patto marciano 441
3.a. Segue. Profili di disciplina 443
3.b. Segue. La condizione sospensiva dell’inadempimento e la proce-
dura per l’escussione della garanzia 444
4. Il prestito vitalizio ipotecario 445
4.a. Segue. Il termine e le modalità di restituzione delle somme 448
4.b. Segue. L’inadempimento e la speciale procedura di escussione del-
la garanzia 449
VIII I contratti dell’impresa
pag.
Capitolo Quindicesimo
IL CONTRATTO E L’IMPRESA DI ASSICURAZIONE
1. Considerazioni introduttive 451
2. La funzione del contratto e l’impresa di assicurazione 453
3. Il contratto di assicurazione: disposizioni generali 456
4. I soggetti del contratto assicurativo. L’agente ed il broker 460
5. La tutela dell’assicurato 462
6. L’assicurazione contro i danni. L’assicurazione della responsabilità ci-
vile 463
6.a. Le polizze incendio e furto 467
6.b. L’assicurazione trasporti 468
6.c. Le polizze rischi tecnologici 469
6.d. Le polizze EAR e CAR 470
6.e. Le polizze di tutela legale 470
6.f. L’assicurazione dei crediti aziendali 471
7. L’assicurazione di responsabilità civile 472
7.a. L’assicurazione RCO (prestatori d’opera) 474
7.b. L’assicurazione R.C. prodotti e danni da inquinamento 474
7.c. La clausola claims made 476
7.d. Le polizze della struttura sanitaria 477
8. Le polizze fideiussorie e cauzionali. Rinvio 479
9. L’assicurazione sulla vita 479