INDICE
INDICE
pag.
Introduzione XVII
Introduzione alla seconda edizione XXIII
Introduzione all’editio maior XXVII
Capitolo Primo
I CONTRATTI STRUMENTALI PER LA CIRCOLAZIONE DEI BENI NEL MERCATO
1. Considerazioni introduttive 2
Sezione Prima
VENDITA E PERMUTA 3
2. La vendita e le vendite 3
3. L’efficacia traslativa 5
3.a. Segue. Efficacia traslativa e vendita mobiliare 5
4. Il prezzo 7
4.a. Il pagamento del prezzo e gli accordi sui termini di pagamento 10
4.b. Il pagamento del prezzo nelle vendite internazionali 11
5. La forma del contratto 11
6. La forma del preliminare di vendita 13
7. La forma ai fini probatori ed ai fini della trascrizione 14
8. La forma scritta nelle vendite tra imprese 15
8.a. La forma scritta nelle vendite tra impresa e consumatore 16
9. Le obbligazioni del venditore: la consegna 17
10. Segue. La garanzia dall’evizione e da eventuali vizi della cosa 18
11. Segue. L’obbligazione di fare acquistare al compratore la proprietà della
cosa 22
12. La vendita di cose mobili 24
12.a. Segue. La vendita di cose mobili e i modelli negoziali 25
12.b. Segue. La vendita a rate con riserva della proprietà 26
13. Le «garanzie» nella vendita di beni di consumo 28
14. Pattuizioni particolari: patto di riscatto, patto di retrovendita 31
15. La vendita di beni immobili 32
15.a. Segue. La vendita di immobili da costruire 34
15.b. Segue. La vendita in multiproprietà 35
16. La vendita dell’azienda o di un ramo di essa 38
17. La vendita della ditta, dell’insegna e del marchio ed il trasferimento dell’avviamento 40
17.a. Segue. Licenza di marchio e merchandising, cenni e rinvio 41
18. Il contratto di trasferimento di know-how 41
18.a. Segue. Le clausole più ricorrenti 42
19. La permuta 43
19.a. Segue. Il countertrade 44
Sezione Seconda
SOMMINISTRAZIONE E DISTRIBUZIONE 45
20. La somministrazione 45
20.a. Segue. Il contenuto del contratto 46
20.b. Segue. La risoluzione ed il recesso 47
21. La distribuzione dei prodotti ed i contratti di distribuzione 48
22. Il contratto estimatorio 49
23. La concessione di vendita 51
24. Il franchising 53
24.a. Segue. Il contenuto del contratto e gli obblighi delle parti 55
Capitolo Secondo
I CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE NELLA COLLOCAZIONE NEL MERCATO DEI BENI E DEI SERVIZI
1. Considerazioni introduttive 59
2. Il mandato in generale 60
2.a. Segue. Le obbligazioni delle parti 62
2.b. Segue. La estinzione del mandato 63
2.c. Segue. Il mandato e gli ausiliari dell’imprenditore 65
2.d. Segue. Il mandato e l’associazione temporanea di imprese 66
3. Il contratto di commissione 67
4. Il contratto di spedizione 68
5. Il contratto di agenzia 69
5.a. Segue. I diritti e gli obblighi delle parti: in particolare l’obbligo
alla corresponsione della provvigione 71
5.b. Segue. Le ulteriori obbligazioni gravanti sul preponente 73
5.c. Segue. Le obbligazioni gravanti sull’agente 73
5.d. Segue. Cenni ai profili di tutela giurisdizionale dei rapporti con-
trattuali di agenzia 74
6. La mediazione 74
6.a. Segue. Gli elementi caratteristici dell’attività di mediazione 77
6.b. Segue. La conclusione dell’affare e la provvigione 78
6.c. Segue. Il rapporto di mediazione e gli obblighi del mediatore 80
6.d. Segue. I mediatori di assicurazione 83
Capitolo Terzo
I CONTRATTI PER L’UTILIZZAZIONE DEI BENI
1. Considerazioni introduttive 85
2. Locazione: considerazioni generali 86
2.a. Segue. Le obbligazioni delle parti 87
2.b. Segue. La durata del contratto nelle varie tipologie di locazione 88
2.c. Segue. Il canone di locazione 90
2.d. Segue. Gli oneri formali del contratto e gli accordi simulatori sul
canone 91
2.e. Segue. Le principali peculiarità delle locazioni c.d. commerciali 93
3 L’affitto in generale 94
3.a. Segue. I diritti e gli obblighi delle parti 95
3.b. Segue. Le vicende del rapporto 95
3.c. Segue. L’affitto d’azienda 96
3.d. Segue. La cessione in godimento di immobili tra affitto di azienda
e locazione 97
3.e. Segue. La disciplina del rapporto conseguente all’affitto dell’azienda
o di un ramo di essa 98
4. Il comodato e la sua evoluzione nella prassi commerciale 100
4.a. Segue. La struttura e la disciplina del comodato 101
5. Il termine leasing ed il distinguo tra i modelli di leasing 102
5.a. Segue. Il leasing operativo 104
6. Il Rent to buy 105
6.a. Segue. Il Rent to buy di azienda 107
7. Il contratto di licenza di marchio ed il merchandising 109
Capitolo Quarto I CONTRATTI
PER L’ESECUZIONE DI OPERE E SERVIZI
1. Considerazioni introduttive 111
Sezione Prima
L’APPALTO E GLI ALTRI CONTRATTI 113
2. L’appalto 113
2.a. Segue. L’esecuzione del contratto ed il subappalto 117
2.b. Segue. La verifica dell’opera e la garanzia 119
2.c. Segue. Il prezzo dell’appalto, le varianti e le riserve 121
2.d. Segue. L’estinzione dell’appalto 123
2.e. Segue. Gli appalti pubblici: cenni 123
3. I contratti di engineering 124
4. Il trasporto 125
4.a. Segue. Il trasporto di persone 126
4.b. Segue. Il trasporto di cose 128
4.c. Segue. Il trasporto con pluralità di vettori 129
4.d. Segue. I trasporti internazionali 131
5. Il contratto di viaggio turistico: inquadramento normativo e profili generali 131
5.a. Segue. Le clausole contenute nelle condizioni generali di contratto di viaggio turistico «tutto compreso» ed il regime delle responsabi-
lità 133
6. Il deposito in albergo e nei magazzini generali 135
6.a. Segue. Il contratto di deposito nei magazzini generali 136
Sezione Seconda
L’ESECUZIONE IN OUTSOURCING DELLE OPERE E SERVIZI 137
7. Considerazioni introduttive 137
8. L’outsourcing 139
8.a. Segue. Outsourcing di servizi e disciplina del rapporto. Cenni al
contratto di manutenzione ed al contratto di global service 140
8.b. Segue. Talune clausole ricorrenti nei contratti di outsourcing 143
9. La subfornitura industriale 146
9.a. Segue. Nozione ed ambito di applicazione 147
9.b. Segue. La forma ed il contenuto del contratto 148
9.c. Segue. La tutela del credito del subfornitore e il procedimento mo-
nitorio 149
9.d. Segue. Le clausole nulle e l’abuso di dipendenza economica 150
10. L’outsoucing ed il franchising: cenni e rinvio 151
Capitolo Quinto
I CONTRATTI (NON ASSOCIATIVI) DI COLLABORAZIONE TRA IMPRESE
1. Considerazioni introduttive 153
2. Il contratto di associazione in partecipazione: profili generali 154
2.a. Segue. La disciplina del rapporto 155
2.b. Segue. La variante del contratto di cointeressenza agli utili 157
3. Le joint ventures: descrizione e rilevanza del fenomeno 157
3.a. Profili giuridici: contractual joint ventures e joint venture corpora-
tions 158
3.b. Le joint ventures contrattuali 159
4. Il contratto di rete: profili generali 162
4.a. Segue. Contratto di rete e modelli affini 163
4.b. Segue. Costituzione, modelli e limiti dell’oggetto 164
4.c. Segue. La funzione del contratto di rete 165
4.d. Segue. Ammissione, obblighi, recesso ed esclusione “dalla rete” 166
4.e. Segue. Volontà sociale ed organo comune 169
4.f. Segue. Soggettività e personalità giuridica 171
Capitolo Sesto
I CONTRATTI DELLA PUBBLICITÀ
1. Considerazioni introduttive 173
2. Il contratto di diffusione pubblicitaria 175
2.a. Segue. Le obbligazioni delle parti 178
2.b. Segue. Gli altri aspetti peculiari del rapporto: il diritto di rifiuto del
titolare del mezzo 179
3. I contratti di diffusione pubblicitaria «non tabellare» 180
4. I contratti di sponsorizzazione 181
4.a. Segue. Le obbligazioni delle parti 183
5. Il contratto di agenzia pubblicitaria 184
5.a. Segue. Le obbligazioni delle parti 185
6. I negozi per lo sfruttamento del nome o dell’immagine altrui 186
7. Il contratto di commissione d’opera pubblicitaria 188
Capitolo Settimo
I CONTRATTI AGRARI ED AGROALIMENTARI
1. I contratti agrari ed il loro inquadramento sistematico nell’ordinamento
giuridico 191
2. I contratti agrari associativi. L’evoluzione legislativa e le ragioni della
loro progressiva irrilevanza nell’attuale esperienza giuridica 193
3. Il contratto di affitto di fondi rustici: tipologie e disciplina 195
4. Il mercato dei prodotti agricoli ed i rapporti commerciali nella filiera agroalimentare: considerazioni introduttive 202
5. La vendita diretta dei prodotti agricoli 203
6. L’“integrazione orizzontale” e la contrattazione collettiva come stru-
mento di riequilibrio della disparità di potere negoziale 205
7. La tutela del produttore agricolo nei contratti di “integrazione verticale”. La nuova disciplina dei contratti e delle relazioni commerciali nel setto-
re agroalimentare 207
Capitolo Ottavo
I CONTRATTI DELL’INFORMATICA
1. Considerazioni introduttive 213
2. L’oggetto del contratto: i beni. Definizioni tecniche e tutela giuridica 214
3. Le tipologie contrattuali 217
4. Condizioni generali di contratto e tutela dell’utente 220
5. Inadempimento e strumenti di tutela alternativi alla risoluzione. Risar-
cimento del danno e criteri di quantificazione 223
6. Responsabilità extracontrattuale 225
Capitolo Nono
I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1. Considerazioni introduttive. L’autonomia negoziale delle pubbliche am- ministrazioni 229
2. Le fonti normative: profili qualificanti ed evoluzione legislativa 232
3. L’attività contrattuale della P.A.: nozione ed inquadramento generale. L’esercizio “consensuale” della potestà amministrativa. L’ammini- strazione “per accordi”. Gli accordi integrativi o sostitutivi del provve-
dimento. I contratti accessivi 235
4. I contratti pubblici di diritto comune ed il relativo regime giuridico.
Principi generali 237
5. Classificazione e tipologie dei contratti pubblici: gli appalti e le concessioni 240
6. Le procedure di scelta del contraente privato. Il sistema di evidenza pubblica 245
Capitolo Decimo
LE SOLUZIONI NEGOZIALI ALLA CRISI D’IMPRESA
1. Considerazioni introduttive 251
2. La privatizzazione della crisi di impresa 252
3. L’istituzione del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza 253
4. Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento 256
5. La convenzione di moratoria 259
6. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 262
6.a. Le disposizioni di carattere generale 264
6.b. Le diverse tipologie 265
6.c. Gli effetti 267
6.d. Cenni in materia procedimentale 268
6.e. La transazione fiscale 269
Volume Secondo
Capitolo Undicesimo
I CONTRATTI DI CREDITO E DI FINANZIAMENTO
1. Considerazioni introduttive 271
Sezione Prima
I CONTRATTI DI CREDITO 273
2. Il mutuo 273
2.a. Segue. Il mutuo di scopo 280
3. Il credito ai consumatori 282
Sezione Seconda
I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO 291
4. Il leasing finanziario 291
4.a. Segue. Profili di disciplina del contratto, l’inadempimento dell’uti-
lizzatore e la risoluzione del contratto 293
4.b. Segue. Gli effetti del fallimento sul rapporto di leasing 294
5. Il contratto di lease-back 295
6. Il factoring 296
6.a. Segue. Contenuto e disciplina del contratto 297
6.b. Segue. L’opponibilità nei confronti dei terzi e profili fallimentari 299
7. Il forfaiting 299
7.a. Segue. I soggetti e le fasi dell’operazione economica 300
7.b. Segue. Profili qualificatori e disciplina dei rischi 302
8. Il project financing 303
9. Il leveraged buy out 305
9.a. Segue. Il merger leveraged buy out 307
Capitolo Dodicesimo
I CONTRATTI DI BANCA, DI BORSA E DI INVESTIMENTO
Sezione Prima
I CONTRATTI BANCARI 313
1. Considerazioni introduttive: le fonti normative della tutela del cliente 313
1.a. La disciplina della trasparenza delle condizioni contrattuali 318
1.b. Gli interessi usurari ed anatocistici 325
1.c. I mezzi di tutela del cliente. Conclusioni 331
2. I depositi bancari 333
3. L’apertura di credito 337
4. L’anticipazione bancaria 346
5. Lo sconto bancario 352
6. Il conto corrente bancario 357
7. Il servizio delle cassette di sicurezza 363
8. I servizi accessori al conto corrente: cassa continua, Bancomat, carte di
credito 367
Sezione Seconda
I CONTRATTI DI BORSA 373
9. | Considerazioni introduttive | 373 |
9.a. I contratti dei mercati regolamentati. Profili ricostruttivi, tipologie, | ||
disciplina | 378 | |
9.b. I servizi di investimento ed i soggetti del mercato finanziario | 380 | |
9.c. I contratti dei mercati regolamentati. Profili ricostruttivi, tipologie, | ||
disciplina | 383 |
Sezione Terza
I CONTRATTI DI INVESTIMENTO 390
10. I servizi di investimento. Profili generali 390
10.a. Modalità di svolgimento dei servizi e tutela dell’investitore 394
10.b. Contenuto e forma dei contratti. La disciplina del rapporto 400
10.c. I contratti di investimento nella gestione collettiva del risparmio 404
Capitolo Tredicesimo
I CONTRATTI DI GARANZIA PERSONALE
1. Considerazioni introduttive 409
2. La fideiussione 410
2.a. Segue. Gli effetti della fideiussione 412
2.b. Segue. La clausola solve et repete e la fideiussione omnibus 414
2.c. Segue. La garanzia fideiussoria o autonoma rilasciata dal consuma-
tore per la restituzione di finanziamenti alle imprese 417
2.d. Segue. Sulla applicabilità alle garanzie personali di tipo fideiusso-
rio della disciplina del Codice del consumo 418
2.e. Segue. La rilevanza del distinguo tra garanzia fideiussoria e garan- zia autonoma prestata dal consumatore ai fini dell’applicabilità al
rapporto di garanzia della disciplina del Codice del consumo 421
2.f. Figure affini: il mandato di credito; le lettere di patronage 421
3. Le garanzie autonome 423
3.a. Segue. I modelli di garanzia autonoma maggiormente diffusi 424
3.b. Segue. Il regime delle eccezioni e la tutela dell’ordinante 427
4. Le polizze fideiussorie 429
Capitolo Quattordicesimo
LE NUOVE GARANZIE PATRIMONIALI
1. Considerazioni introduttive 431
2. Il pegno mobiliare non possessorio 433
2.a. Segue. L’elemento caratterizzante il pegno non possessorio: la
clausola di rotatività 435
2.b. Segue. La costituzione e l’opponibilità verso i terzi del pegno non possessorio 436
2.c. Segue. Le forme di escussione della garanzia 438
2 d. Segue. Il pegno non possessorio ed il fallimento del debitore 439
3. Il finanziamento alle imprese garantito dal trasferimento di bene immo-
bile ed il c.d. patto marciano 441
3.a. Segue. Profili di disciplina 443
3.b. Segue. La condizione sospensiva dell’inadempimento e la proce-
dura per l’escussione della garanzia 444
4. Il prestito vitalizio ipotecario 445
4.a. Segue. Il termine e le modalità di restituzione delle somme 448
4.b. Segue. L’inadempimento e la speciale procedura di escussione del-
la garanzia 449
Capitolo Quindicesimo
IL CONTRATTO E L’IMPRESA DI ASSICURAZIONE
1. Considerazioni introduttive 451
2. La funzione del contratto e l’impresa di assicurazione 453
3. Il contratto di assicurazione: disposizioni generali 456
4. I soggetti del contratto assicurativo. L’agente ed il broker 460
5. La tutela dell’assicurato 462
6. L’assicurazione contro i danni. L’assicurazione della responsabilità ci-
vile 463
6.a. Le polizze incendio e furto 467
6.b. L’assicurazione trasporti 468
6.c. Le polizze rischi tecnologici 469
6.d. Le polizze EAR e CAR 470
6.e. Le polizze di tutela legale 470
6.f. L’assicurazione dei crediti aziendali 471
7. L’assicurazione di responsabilità civile 472
7.a. L’assicurazione RCO (prestatori d’opera) 474
7.b. L’assicurazione R.C. prodotti e danni da inquinamento 474
7.c. La clausola claims made 476
7.d. Le polizze della struttura sanitaria 477
8. Le polizze fideiussorie e cauzionali. Rinvio 479
9. L’assicurazione sulla vita 479