Pneumatici Clausole campione

Pneumatici. Per ogni contratto di noleggio è prevista la fornitura del numero di pneumatici indicati nello schema sotto riportato (inclusi quelli in dotazione all’autoveicolo al momento della consegna): Durata massima Percorrenza massima Pneumatici totali (inclusi quelli alla consegna) 24 mesi 80.000 xx 00 xxxxxxxxxx 000.000 xx 12 pneumatici 120.000 xx 00 xxxxxxxxxx 000.000 xx 16 pneumatici 36 mesi 60.000 km 8 pneumatici 75.000 km 8 pneumatici 90.000 xx 00 xxxxxxxxxx 000.000 xx 16 pneumatici 150.000 km 16 pneumatici 48 mesi 40.000 km 8 pneumatici 60.000 km 8 pneumatici 80.000 xx 00 xxxxxxxxxx 000.000 xx 12 pneumatici 120.000 km 16 pneumatici 60 mesi 50.000 xx 0 xxxxxxxxxx 00.000 xx 0 xxxxxxxxxx 000.000 xx 12 pneumatici 125.000 km 16 pneumatici 72 mesi (solo per il Lotto 1 Vetture operative) 75.000 km 8 pneumatici 100.000 km 12 pneumatici Il Fornitore è tenuto a sostituire il treno di pneumatici (4 pneumatici) ogni qualvolta il veicolo abbia percorso 40.000 chilometri in più rispetto alla percorrenza registrata al momento della precedente sostituzione dei pneumatici. I pneumatici forniti in sostituzione dovranno essere di primarie marche e della stessa misura e codici di carico e velocità, di quelli originali. Gli obblighi del Fornitore relativamente alla sostituzione dei pneumatici devono essere adempiuti in relazione a ciascun veicolo. Il Fornitore è tenuto inoltre alla sostituzione dei pneumatici, entro i limiti sopra riportati, anche prima del raggiungimento dei 40.000 chilometri quando i pneumatici siano usurati oltre i limiti minimi previsti dalla legge, danneggiati per fatti accidentali o comunque quando il loro stato non renda sicuro l’uso del veicolo. È ammesso che il Fornitore sostituisca solo parzialmente il treno completo. In questo caso è ammessa la sostituzione solo per singolo asse ed i due pneumatici nuovi dovranno essere della stessa marca, misura, codici e di disegno simile a quelli dell’altro asse. Dovranno essere sostituiti entrambi i pneumatici, qualora fosse necessario il cambio di uno solo e quello non sostituito sullo stesso asse non fosse compatibile per usura con quello nuovo. L’Amministrazione Assegnataria potrà richiedere al Fornitore di montare pneumatici da neve o di disporre di catene. Questi sarà tenuto a fornirli, previo accordo con la medesima Amministrazione, a costi e con modalità in linea con le migliori condizioni di mercato; tali costi saranno remunerati separatamente. In alternativa l’Amministrazione potrà approvvigionarsene a pr...
Pneumatici. Se previsto dal contratto di leasing, l'assuntore del leasing ha diritto al numero di pneumatici indicato sul contratto, nonché al montaggio e al cambio di stagione, compreso il materiale necessario e lo smaltimento dei pneumatici sostituiti. Il numero dei pneumatici è calcolato su un set di pneumatici per una percorrenza di 30'000 km. L'assuntore del leasing è tenuto a far eseguire tali interventi presso un partner di servizio ufficiale autorizzato dal costruttore del veicolo del rispettivo marchio automobilistico, in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein.
Pneumatici. Quantità e tipo: n°2+4+1, (in totale n°7): del tipo quattro stagion i a profilo misto M+S omologati dalla casa, tipo Michelin o equivalenti. Le misure dei pneumatici dovranno essere riportate sul certificato di approvazione: quelli installati dichiarati in offerta dovranno essere concordati con la scrivente e su questi si dovranno obbligatoriamente poter installare le catene da neve senza alcun impedimento tecnico di spazio; • Indici di velocità e carico: i pneumatici dovranno avere indici di velocità e carico adeguati alla velocità e massa complessiva (tara + portata) del veicolo; • Ruota di scorta: dovrà essere fornita separatamente;
Pneumatici. Lo stato dei pneumatici anteriori e posteriori deve presentarsi entro i limiti di usura previsti dalla normativa vigente. In ogni caso lo spessore del battistrada non potrà essere inferiore a mm 9. Dovranno inoltre essere corrispondenti all’omologazione indicata sulle carte di circolazione di ciascun veicolo.
Pneumatici. Sono a carico dell’Esecutore del Contratto la fornitura dei treni completi di pneumatici sostitutivi nonché di tutti i servizi accessori connessi, quali smontaggio, rimontaggio, equilibratura, assetto e controllo, convergenza, ecc., e relativi costi. L’Esecutore del Contratto deve sostituire il treno dei pneumatici (4) al raggiungimento dei 45.000 Km, con altrettanti di primarie marche, della stessa misura, codici di carico e velocità di quelli originali come indicati dalla casa costruttice degli autoveicoli. La sostituzione è altresì obbligatoria in caso di battistrada inferiore ai 3 mm., a prescindere dai Km. percorsi, ovvero se danneggiati per fatti accidentali e incidentali o comunque quando il loro stato d’uso pone a rischio la sicurezza degli autoveicoli. E’ ammesso sostituire solo due pneumatici, purchè riferiti allo stesso asse. In tal caso i due pneumatici nuovi devono essere della stessa marca, misura, codici e disegno di battistrada uguali a quelli esistenti nell’altro asse. E’ obbligatoria la verifica periodica anche del ruotino di scorta. Tutti i costi derivanti da detti interventi sono compresi nella remunerazione a corpo dall’importo contrattuale.
Pneumatici. Per ogni veicolo, oltre la ruota di scorta (ove prevista), è prevista la fornitura del numero di pneumatici indicati nello schema sotto riportato (inclusi quelli in dotazione all’autoveicolo al momento della consegna).
Pneumatici. Gli pneumatici montati sugli autoveicoli alla consegna devono essere nuovi, o non usurati oltre i limiti minimi previsti dalla legge e in uno stato compatibile con l’uso sicuro dell’autoveicolo. Le auto devono essere dotate di pneumatici invernali o catene da neve. Gli autoveicoli devono essere dotati della ruota di scorta di dimensioni normali, del ruotino di scorta o del kit di riparazione e gonfiamento degli pneumatici. Deve essere garantita la sostituzione degli pneumatici, quando siano usurati oltre i limiti minimi previsti dalla legge o quando il loro stato non sia compatibile con l’uso sicuro dell’autoveicolo.
Pneumatici. E’ compreso nel servizio di noleggio la fornitura dei treni completi di pneumatici sostitutivi nonché di tutti i servizi accessori connessi quali smontaggio, rimontaggio, equilibratura, assetto e controllo, convergenza, etc. Il fornitore deve sostituire il treno di pneumatici (4 pneumatici) qualora il battistrada risulti inferiore ai 2 mm. a prescindere dai Km. percorsi, o qualora gli stessi risultino danneggiati per fatti accidentali e incidentali o comunque quando il loro stato d’uso pone a rischio la sicurezza degli autoveicoli. E’ ammesso sostituire solo due pneumatici, purché riferiti allo stesso asse. In tal caso i due pneumatici nuovi devono essere della stessa marca, misura, codici e disegno di battistrada uguali a quelli esistenti nell’altro asse. E’ obbligatoria la verifica periodica anche del ruotino di scorta. A richiesta della Società Alto Calore il Fornitore dovrà provvedere a far montare, per tutta la stagione invernale, su tutti gli autoveicoli noleggiati (o su parte di essi) pneumatici dedicati per uso invernale (termici); tali interventi si intendono remunerati in modo forfetario dal canone di noleggio. Nel canone di noleggio, inoltre, si intendono compresi gli interventi di riequilibratura e di assetto geometrico dei pneumatici che dovessero rendersi necessari. Tutti i costi derivanti da detti interventi sono compresi nella remunerazione a corpo dall’importo contrattuale.
Pneumatici. 2.4. Veicoli sostitutivi e veicoli a noleggio
Pneumatici. Verificate che il battistrada non sia consumato, che la gomma non presenti crepe e controllate anche la ruota di scorta. Sebbene la profondità minima del battistrada consentita dalla legge sia di 1,6 mm, per motivi di sicurez- za quando la profondità del battistrada è inferiore a 3 mm i pneumatici dovrebbero essere sostituiti entro breve. Se i pneumatici sono consumati in modo non uniforme, ciò potrebbe essere dovuto a un’equilibratura o una convergenza errate. Controllare se le dimensioni del pneumatico corrispon- dono a quanto riportato nel libretto di circolazione del veicolo.