ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Clausole campione

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. 1) Nel caso in cui il modello sia sottoscritto da un procuratore speciale autorizzato è necessario allegare, a pena di esclusione, in originale o copia autentica, la relativa procura speciale da cui lo stesso trae i poteri di firma.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Domanda di adesione SEZIONE RISERVATA AL LAVORATORE Compila in stampatello in modo chiaro e leggibile e Firma negli spazi indicati L’adesione può avvenire esclusivamente a seguito della sottoscrizione del presente Xxxxxx, compilato in ogni sua parte. L’incompleta compilazione o la mancanza delle firme previste comporta il rigetto della domanda presentata.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Fascicolo trasparenza - Proposta di contratto
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. DISCIPLINARE DI GARA
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Il sottoscritto nato a il codice fiscale residente nel Comune di Provincia Stato Legale rappresentante dell’impresa con sede nel Comune di Provincia C.a.p Stato Via / Piazza n° codice fiscale partita I.V.A. codice di attività1 Telefono2 Fax Indirizzo E-mail P.e.c. consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate nei propri confronti ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, le sanzioni previste del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia di falsità in atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti pubblici, di partecipare alla procedura di gara indicata in oggetto nella seguente forma3: □ come impresa singola □ in associazione o consorzio con le seguenti imprese concorrenti:4 Impresa capogruppo: Imprese mandanti: di prendere atto che, come indicato al punto 1.2 COMUNICAZIONI della lettera d'invito, tutte le comunicazioni tra la Provincia di Modena e gli operatori economici s’intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. ai sensi degli artt. 46-47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445: b)- di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della di- sponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. (*) Il modello deve essere sottoscritto: - nel caso di impresa individuale: dal titolare; - nel caso di Società, Cooperative o Consorzi: dal legale rappresentante; - nel caso di raggruppamento temporaneo d’imprese o consorzio di concorrenti: dalle persone che si trovano nella medesima posizione giuridica con riferimento a ciascuna impresa; - qualora nell’Impresa sia presente la figura dell’institore (artt. 2203 e ssgg. C.C.), del procuratore (art. 2209 C.C.) o del procuratore speciale, la dichiarazione può essere sottoscritta dagli stessi. Allegare, a pena di esclusione, copia fotostatica (fronte/retro) di idoneo documento di identificazione, in xxxxx xx xxxxxxxx xx xxxxxxxx dei soggetti dichiaranti. In caso contrario, le firme dovranno essere autenticate a norma di legge. In caso di sussistenza di controllo, la dichiarazione è eventualmente corredata dai documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell'offerta, inseriti in separata busta chiusa.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. LE POSSIBILI ALIQUOTE DA SCEGLIERE: LA FISCALITÀ’: IL PRESENTE MODULO DEVE ESSERE CONSEGNATO A PREVAER O ALL’AZIENDA.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Il DGUE in formato elettronico deve essere compilato secondo quanto di seguito indicato: Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto, importando nel servizio web della Commissione Europea il file denominato DGUE.xml messo a disposizione dalla Stazione appaltante (Allegato n. 2), e appositamente predisposto con riferimento alla presente procedura di gara
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. (*) La dichiarazione dovrà essere rilasciata da: - Titolare e direttori tecnici, per le imprese individuali; - Tutti i soci e direttori tecnici per le società in nome collettivo; - Tutti gli accomandatari e direttori tecnici per le società in accomandita semplice; - Tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e il/i direttore/i tecnico/i nonché il socio unico persona fisica e il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci per gli altri tipi di società Allegare, a pena di esclusione, copia fotostatica (fronte/retro) di idoneo documento di identificazione, in xxxxx xx xxxxxxxx xx xxxxxxxx dei soggetti dichiaranti. In caso contrario, le firme dovranno essere autenticate a norma di legge. (**) In ogni caso, il dichiarante deve indicare tutte le sentenze emesse nei suoi confronti, anche se non compaiono nel certificato del casellario giudiziale, competendo esclusivamente alla stazione appaltante di valutare se il reato commesso precluda o meno la partecipazione alla procedura. Più specificamente, il dichiarante dovrà indicare: - le condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione; - le sentenze di condanna passate in giudicato; - i decreti penali di condanna divenuti irrevocabili; - le sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del Codice di Procedura Penale. (ex art. 46 D.P.R. n. 445/2000)
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. (*) La dichiarazione potrà essere rilasciata dal legale rappresentante dell’impresa partecipante oppure personalmente da ciascuno dei soggetti cessati. Allegare, a pena di esclusione, copia fotostatica (fronte/retro) di idoneo documento di identificazione, in xxxxx xx xxxxxxxx xx xxxxxxxx dei soggetti dichiaranti. In caso contrario, le firme dovranno essere autenticate a norma di legge. ( art. 38 comma 0, xxxx. x), x), x), x), x), x) x), x), x), m-bis) del D.Lgs n. 163/2006 ) AMMINISTRAZIONE / ENTE APPALTANTE: