Amministratore di sistema Clausole campione

Amministratore di sistema attività di AdS come da normativa per l'integrità e la sicurezza dell'infrastruttura informatica dell'Ente Compiti e attività dell'ADS:
Amministratore di sistema. Su specifica nomina e coordinato dal Responsabile della sicurezza logica, predispone tutte le operazioni necessarie per la corretta applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali. A titolo esemplificativo, svolge le seguenti attività: crea le userid su richiesta del responsabile dell’ufficio personale, assegna le password provvisorie, costruisce i profili abilitativi e li assegna alle figure incaricate, ripristina e sblocca le credenziali, gestisce le apparecchiature informatiche, provvede all’aggiornamento dei software applicativi e delle procedure informatiche.
Amministratore di sistema. La Società si impegna a fornire a McAfee le informazioni di contatto per l'amministratore di sistema della Società, la quale è autorizzata a fornire i dati necessari alla configurazione e alla gestione dei Servizi cloud (Amministratore di sistema). A seconda dei Servizi cloud acquistati, McAfee si riserva di fornire alla Società un codice di accesso riservato allo strumento di amministrazione, a cui è autorizzato ad accedere solo l'Amministratore di sistema.
Amministratore di sistema. 1. Il Titolare, nella persona del Sindaco rappresentante pro tempore dell’Ente, individua gli Amministratori di Sistema tra i dipendenti assegnati al Servizio SITEC dell’Ente.
Amministratore di sistema. L’Aggiudicatario deve fornire all’amministratore di sistema dell’ente: • le credenziali applicative di massimo livello di privilegio nonché; • le credenziali per accedere direttamente alla banca dati ed al server dove sono installate le applicazioni; • l’accesso ai log di sistema archiviati in conservazione digitale a norma.
Amministratore di sistema. (Soggetto esterno e/o soggetto interno)
Amministratore di sistema. Relativamente alle funzioni di Amministratore di Sistema e ai connessi adempimenti, InfoCamere dovrà:
Amministratore di sistema. La Ditta fornirà il nominativo dell'Amministratore di Sistema e il suo curriculum vitae. Il personale impiegato sarà tenuto a: - svolgere il servizio con impegno, diligenza e professionalità, rispettando il codice di comportamento del Comune; - predisporre un report indicante i dettagli delle attività svolte; - rispettare le norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ex D.lgs. n. 81/2008; - osservare tutte le disposizioni conseguenti a leggi, regolamenti e decreti in vigore o emanati durante il periodo di durata del contratto, comprese ordinanze e regolamenti comunali. Al fine di prevenire e ridurre le conseguenze di eventi potenzialmente dannosi, la Ditta e il personale operante dovranno comunicare al Responsabile del Servizio, pena contestazione di addebiti, la circostanza e i fatti che possono impedire il normale svolgimento del servizio.
Amministratore di sistema. L’Amministratore di Sistema (AdS) è la figura professionale che si occupa della gestione e manutenzione di un impianto di elaborazione o di sue componenti, con il compito di prendersi cura dell’integrità e sicurezza dell’infrastruttura informatica dell’ATER. Le aree di pertinenza, come precisato dal Garante della privacy, sono le misure di sicurezza adeguate per la tutela e conservazione dei dati, nonché dei sistemi informatici che li sorreggono. Più in dettaglio la formulazione adottata dal legislatore è la seguente: La disciplina di protezione dei dati previgente al Codice del 2003 definiva l'amministratore di sistema, individuandolo quale "soggetto al quale è conferito il compito di sovrintendere alle risorse del sistema operativo di un elaboratore o di un sistema di banca dati e di consentirne l'utilizzazione" (art. 1, comma 1, lett. c) D.P.R. 318/1999). L'AdS “offre il possesso di particolari requisiti tecnico-organizzativi, di onorabilità, professionali, morali o di condotta” ed è incaricato personalmente, assumendosi quindi le correlate responsabilità penali in caso di inadempienze. Il Fornitore che eroga il servizio di AdS dovrà svolgere i seguenti compiti e attività: • Sovrintendere al funzionamento della rete, comprese le apparecchiature di protezione (firewall, filtri, anti-virus); • monitorare lo stato dei sistemi, con particolare attenzione per la sicurezza informatica; • sovrintendere alle risorse del sistema operativo e consentirne l’utilizzazione; • gestire gli account amministrativi dei sistemi; • assicurare la custodia delle credenziali per la gestione dei sistemi di autenticazione (password); • attribuire a ciascun utente o incaricato del trattamento un codice identificativo personale, non assegnando lo stesso codice ad altri utenti o incaricati, neppure in tempi diversi; • gestire i codici identificativi in modo che sia prevista la disattivazione in caso di perdita della qualifica per effetto della quale era consentito l’accesso all’elaboratore; • procedere alla disattivazione del codice identificativo nel caso in cui l’assegnatario dello stesso non ne faccia uso per almeno sei mesi o in caso di perdita della qualità che consentiva a tale incaricato l’accesso ad una determinata banca dati; • impartire agli incaricati, d’intesa con il Responsabile del trattamento dei dati personali (DPO) per quanto attiene gli aspetti organizzativi, istruzioni tecniche per la custodia e l’uso dei supporti rimovibili su cui sono memorizzati i dati al fine...
Amministratore di sistema. La Città Metropolitana di Firenze si avvale di un c.d. Amministratore di sistema, al fine di assicurare che il sistema informatico dell’Ente sia strutturato e gestito in modo da garantire le misure tecniche e organizzative adeguate per la necessaria protezione dei dati personali trattati attraverso il sistema medesimo. La Città Metropolitana applica quanto previsto Garante per la protezione dei dati personali con provvedimenti del 27.11.2008 e del 25.6.2009 e ss.mm.ii.. L’Amministratore di sistema viene nominato dal Dirigente responsabile dei Servizi Informativi. L’Amministratore di sistema collabora con il DPO fornendo allo stesso supporto ed assistenza. PARTE SECONDACOMPITI E FUNZIONI