Definizione di Contratto di Dispacciamento

Contratto di Dispacciamento il contratto per il servizio di dispacciamento dell’energia elettrica con Terna;
Contratto di Dispacciamento contratto stipulato con Xxxxx S.p.A., per l’erogazione del servizio di dispacciamento e per la regolazione delle relative partite economiche;
Contratto di Dispacciamento contratto stipulato con Terna S.p.A., per l’erogazione del servizio di dispacciamento e per la regolazione delle relative partite economiche, ai sensi della normativa vigente nel settore;

Examples of Contratto di Dispacciamento in a sentence

  • Il Cliente terrà indenne il Fornitore da qualsiasi responsabilità o onere nei confronti della Società di Distribuzione e dei terzi, che dovesse derivare dall’inadempimento degli obblighi di cui al Contratto di Trasporto, al Contratto di Dispacciamento, Distribuzione e al Contratto di Connessione.

  • Con la sottoscrizione della proposta di contratto il Cliente conferisce irrevocabilmente, in via esclusiva, a titolo gratuito e per tutta la durata del contratto a Sentra Energia, a stipulare, per il punto di prelievo e per conto del Cliente il Contratto di Trasporto con il Distributore locale elettrico ed il Contratto di Dispacciamento con Terna.

  • L’Acquirente stipulerà con Terna S.p.A. in nome e per conto del Venditore (nella forma di mandato senza rap- presentanza nei termini stabiliti dal § 1705 del Codice Civile) il Contratto di Dispacciamento in Immissione.


More Definitions of Contratto di Dispacciamento

Contratto di Dispacciamento il contratto per il servizio di dispacciamento dell’energia elettrica con Terna; Contratto di Trasporto dell’Energia Elettrica: il contratto per il servizio di trasporto dell’energia elettrica con la Società di Distribuzione dell’energia elettrica;
Contratto di Dispacciamento. Contratto stipulato con Terna S.p.A., per l’e- rogazione del servizio di dispacciamento e per la regolazione delle relative partite economiche;
Contratto di Dispacciamento contratto concluso con TERNA per il Servizio di Dispacciamento; Contratto di Trasporto: contratto sottoscritto con il Distributore per il servizio di trasporto dell’energia elettrica sulla Rete di Distribuzione; Dispacciamento: determinazione delle partite fisiche di competenza dei contratti di acquisto e di vendita ai fini dell’immissione o del prelievo di energia elettrica nei diversi cicli esecutivi, come approvvigionamento e conseguente fornitura di risorse del sistema elettrico nazionale necessarie a garantire la sicurezza dello stesso e il buon esito dei contratti, nonché come valorizzazione e regolazione dell’energia elettrica oggetto di deviazioni rispetto agli impegni contrattuali;
Contratto di Dispacciamento è il contratto relativo al servizio di dispacciamento di energia elettrica stipulato dal Venditore con il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, Terna S.p.A., ai sensi degli articoli 3 e 5 del Decreto Legislativo n. 79 del 16 marzo 1999 e successive modifiche ed integrazioni.
Contratto di Dispacciamento. Contratto che ogni fornitore di energia elettrica è tenuto a sottoscrivere con Terna ai sensi di quanto stabilito dall’Allegato A della Delibera 111/06 dell’ARERA. • Contratto di Trasmissione e Distribuzione. Contratto che il fornitore di energia elettrica è tenuto a sottoscrivere con il Distributore competente ai sensi di quanto stabilito dall’Allegato A della Delibera 111/06 dell’ARERA.
Contratto di Dispacciamento è il contratto relativo al servizio di dispacciamento di energia elettrica stipulato dal venditore con il gestore della reta di trasmissione nazionale – Terna S.p.A. Impianti e apparecchi del Cliente finale: sono quelli situati a valle del Punto di Consegna. Impianti e apparecchi del distributore: sono quelli di competenza e di proprietà di DEA S.p.A. con obbligo di connessione di terzi.
Contratto di Dispacciamento contratto con la società TERNA per il Servizio di Dispacciamento dell’energia elettrica; Contratto di Trasporto: contratto con il Distributore per il servizio di trasporto dell’energia elettrica sulla Rete di Distribuzione; Data di attivazione della fornitura: data a partire dalla quale la fornitura di energia elettrica è in carico al Fornitore;