Destinatari del progetto (*) Clausole campione

Destinatari del progetto (*). I destinatari del progetto sono le persone disabili seguite dalle strutture pubbliche e dalle associazioni insistenti nel territorio dell’ATS 21 e ATS23, riferite ai soggetti co-progettanti. Ripatrans one San Benede tto del Tronto Grottamm are Castigna no Offi da Monteprand one Cast el di Lam a Coop. Primav era Colli del Tron to Educativa Territoriale 0 20 1 4 24 Assistenza domiciliare 0 15 4 2 Adulti 9 Minori 12 16 Borse lavoro 2 8 13 29 8/10 Trasporto sociale/scola stico 5 42 15 1 2 5 6/10 Inserimento lavorativo 0 50 3 6 7 Strutture socio- educative riabilitative residenziale e semiresidenz iale 2 58 1 2 14 3/5 Interventi finanziari 0 20 Saranno indirettamente beneficiari del progetto anche: • la popolazione dei sette Comuni attuatori, in particolare le famiglie delle persone con disabilità supportate; • i servizi, pubblici e privati, le associazioni, i comitati di quartiere, i centri sociali, che potranno avvalersi dei servizi erogati; • i decisori politici e gli amministratori, che potranno prendere spunto dalle attività informative ed educative per attuare buone prassi sui territori.
Destinatari del progetto (*). I destinatari del progetto N.O.I. - Network per l’Occupabilità e l’Inclusione sono le persone con disabilità ai sensi dell’art. 3 c. 1 L. 104/92 (colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione), che possiedono i requisiti di iscrizione alle liste di cui alla L. 68/99 e in possesso di idoneità lavorativa.
Destinatari del progetto (*). 6.6.1 Enti destinatari (tipologia e numerosità)
Destinatari del progetto (*) individuare i destinatari del progetto, cioè soggetti o beni pubblici/collettivi favoriti dalla realizzazione del progetto, quelli su cui l’intervento va ad incidere in maniera esplicita e mirata e che costituiscono il target del progetto.
Destinatari del progetto (*). 3.3) Precedente esperienza dell’ente presso cui si realizza il progetto nel Paese o nell’area geografica anche in relazione alla propria mission (*)
Destinatari del progetto (*). Sono destinatari primari del progetto, in una percentuale minima dell’80%, persone ex- tossicodipendenti che abbiano terminato il percorso di riabilitazione residenziale, semiresidenziale o ambulatoriale e, in una percentuale massima del 20% persone tossicodipendenti in trattamento farmacologico e terapeutico. Sono destinatari secondari del progetto operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, familiari, parrocchie, aziende, associazioni che gestiscono progetti di sostegno all’inserimento lavorativo ed associazioni di categoria datoriali e dei lavoratori, quali ad esempio i Centri per l’impiego, Centri di Orientamento al lavoro, etc., e, comunque, tutti i Servizi direttamente e/o indirettamente interessati alla problematica della tossicodipendenza.
Destinatari del progetto (*). Destinatari diretti: Pazienti con demenza negli stadi IV, V e VI del GDS ( Scala Xxxxxxxx), residenti nel territorio della Provincia di Palermo, prioritariamente anziani, non autosufficienti in modo totale o parziale, in assenza di gravi turbe comportamentali, già valutati ed in carico presso le UVA dell’ASP di Palermo e delle altre Aziende Sanitarie che operano sullo stesso territorio della Provincia di Palermo.
Destinatari del progetto (*). I destinatari del progetto da noi presentato sono i minori residenti nei 19 Comuni interessati che vivono o che sono a rischio di vivere situazioni di disagio familiare e/o personale. La tabella seguente illustra il quadro demografico dei 19 Comuni al 1° gennaio 2020, in riferimento alla popolazione totale residente e alla popolazione minorile divisa per età 0-12 e 13-17 anni, coincidente con i target dell’intervento: Comuni 0-12 anni 13-17 anni Totale minori Popolazione totale % Minori Acquaviva Picena 413 177 590 3.799 15,5% Appignano del Tronto 163 71 234 1.767 13,2% Carassai 95 48 143 1.019 14,1% Castel di Lama 1.149 406 1555 8.614 18,1% Castignano 250 117 367 2.737 13,4% Castorano 265 100 365 2.344 15,6% Colli del Tronto 462 158 620 3.696 16,8% Cossignano 60 53 113 952 11,9% Cupra Marittima 569 241 810 5.358 15,1% Grottammare 1.864 752 2616 16.166 16,2% Massignano 159 79 238 1.640 14,5% Monsampolo del Tronto 524 217 741 4.547 16,3% Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxx 000 90 232 2.078 11,2% Monteprandone 1.689 612 2301 12.678 18,1% Offida 417 176 593 4.962 12,0% Ripatransone 427 175 602 4.232 14,2% San Benedetto del Tronto 4.738 2.078 6816 47.351 14,4% Montefiore dell’Aso Totale 13.386 5.550 18.936 123.940 15,2% (Fonte: I.Stat – Popolazione residente al 1° gennaio 2020) Nella tabella successiva sono invece riepilogati i dati demografici relativi alla popolazione straniera residente nei 17 comuni, con focus sulla componente minorile 0-12 e 13-17 anni: Comuni 0-12 anni 13-17 anni Totale minori Popolazione totale % Minori Acquaviva Picena 25 8 33 201 16,4% Appignano del Tronto 12 0 12 72 16,7% Carassai 17 4 21 109 19,3% Castel di Lama 128 24 152 643 23,6% Xxxxxxxxxx 00 7 29 131 22,1% Castorano 38 8 46 239 19,2% Colli del Tronto 33 8 41 225 18,2% Cossignano 6 3 9 56 16,1% Cupra Marittima 77 14 91 435 20,9% Grottammare 141 54 195 1.063 18,3% Massignano 37 6 43 170 25,3% Monsampolo del Tronto 78 30 108 466 23,2% Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxx 00 6 17 106 16,0% Monteprandone 215 39 254 1.025 24,8% Offida 48 21 69 346 19,9% Ripatransone 31 11 42 268 15,7% San Benedetto del Tronto 000 000 000 3.223 15,4% Spinetoli Montefiore dell’Aso (Fonte: I.Stat – Popolazione residente al 1° gennaio 2020) I sistemi e sottosistemi sociali che in particolare beneficeranno dell’intervento saranno: • Parenti e altri caregivers degli utenti; • Operatori e le équipes dei servizi; • Comunità territoriali e attività economiche (minori indici di degrado e devianza sui territori); • Sistemi di welfare local...
Destinatari del progetto (*). I destinatari sono persone in carico al Servizio Sociale Unificato dell'Unione Tresinaro Secchia, residenti nel distretto di Scandiano, come tali individuati dal medesimo servizio e in condizioni di disagio abitativo.
Destinatari del progetto (*). Vengono valutati: o l’attenzione alle fasce deboli (anziani, disabili, bambini, donne in difficoltà); o le iniziative/opportunità da offrire gratuitamente e/o a costi ribassati ai partecipanti; o la capacità di diversificare le proposte anche con finalità nel campo sociale, intervenendo nei confronti di situazioni di disagio all’interno di un progetto condiviso; o l’attenzione, il coinvolgimento e la progettualità specificatamente rivolta alla popolazione giovanile Fino a 15 punti Capacità del progetto di interagire con altri soggetti, enti e realtà locali per massimizzare le potenzialità degli spazi, con riferimento anche al tema dell’inclusione sociale delle fasce di popolazione svantaggiate. In particolar modo valutazione delle attività/opportunità offerte alla comunità ad ingresso gratuito o ribassato con particolare attenzione alle situazioni di disagio.