Oggetto del contratto Clausole campione

Oggetto del contratto. Sono oggetto del presente Contratto esclusivamente le concessioni di prestiti rimborsabili mediante cessioni di quote di pensione disciplinati dalla Legge 180 erogati dal Contraente a favore di pensionati. Sono invece esclusi dalla presente garanzia le concessioni di prestiti per i quali la Legge 180 esclude la cedibilità della pensione o del trattamento o dell'assegno. Con il presente Contratto Assicurazione Temporanea Caso Morte a premio unico e capitale decrescente con ammortamento alla francese per la copertura della cessione del quinto della pensione (denominato Life Protection per la cessione del quinto della pensione), la Società riconosce al Beneficiari designati la corresponsione della Prestazione Assicurata, pari al valore attuale, alla data del decesso, delle rate di ammortamento del finanziamento recanti scadenza successiva alla morte dell'Assicurato e rimaste insolute. Pertanto la Prestazione Assicurata sarà commisurata al valore scontato, al T.A.N. convenuto nel Contratto di Prestito, delle quote mensili rimaste insolute. In caso di sopravvivenza dell'Assicurato alla data di scadenza della relativa copertura assicurativa inserita nella polizza collettiva, questa si considererà estinta ed il Premio acquisito dall'Assicuratore. La presente copertura assicurativa ha valore in relazione ad eventi futuri ed incerti successivi alla data di decorrenza del contratto assicurativo e, pertanto, non opera qualora il decesso dell’Assicurato sia dovuto a patologie già diagnosticate e/o sottoposte a cure in epoca antecedente alla data di decorrenza del contratto assicurativo e delle quali l’Assicurato abbia sottaciuto l’esistenza in occasione della compilazione della modulistica relativa alla valutazione del suo stato di salute in fase assuntiva. Resta ferma la facoltà della Società di far valere le esclusioni (nelle forme e nei limiti previsti all’Art. 6 delle presenti Condizioni contrattuali) o di far ricorso ad azioni di regresso nei confronti degli eredi per il recupero delle somme pagate.
Oggetto del contratto. 1. La stazione appaltante concede all’appaltatore, che accetta senza riserva alcuna, l’appalto per l’esecuzione dei lavori citati in premessa. L’appaltatore si impegna alla loro esecuzione alle condizioni di cui al presente contratto e agli atti a questo allegati o da questo richiamati, nonché all’osservanza della disciplina di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (nel seguito «Codice dei contratti»).
Oggetto del contratto. ART. 3 –
Oggetto del contratto. La Provincia di Nuoro concede in comodato d’uso gratuito al Comune di Lotzorai l’immobile sito in Lotzorai ubicato all’interno del centro abitato del Comune, in Xxx Xxxxxx, xxxxx Xx. 00 xx Xx 0,000, comprendente un fabbricato composto da un piano terra (attualmente adibito a magazzini e locali di deposito ) e un 1° piano per complessivi 14 vani, con una superficie utile di mq. 270 per piano, e la relativa area di pertinenza di mq. 6.000, così come meglio identificato nell'allegata planimetria (Allegato 1) che forma parte integrante del presente contratto che individua le aree di esclusiva competenza di ciascun Ente utilizzatore. Nella planimetria sono indicate le aree in uso al Comune di Lotzorai e le aree in uso alla Provincia di Nuoro. L'immobile di cui trattasi è identificato al Catasto Urbano Terreni al foglio n.10 mappali nn. 188 e 189, e al Catasto Urbano Fabbricati al foglio n.10 mappali nn. 1076 sub. 1 e 1077 sub 1; L’immobile oggetto del contratto di comodato d’uso gratuito è destinato esclusivamente ad uso delle sedi delle associazioni di volontariato e sovra comunali individuate dal Comune di Lotzorai per l’espletamento delle attività di competenza. In caso di modifica e/o abrogazione dell’utilizzo l’immobile dovrà essere rimesso nella disponibilità del Comodante quale proprietario. L’immobile è concesso in comodato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova. Il Comodatario dichiara di aver visitato l’immobile e di averlo trovato in buono stato ed adatto all'uso convenuto, accettando così l’immobile, idoneo per lo svolgimento delle attività delle associazioni, nello stato di fatto in cui si trova; di prenderlo in consegna dalla data di sottoscrizione del verbale di presa in carico allegato al presente, costituendosi da quel momento custode del medesimo ed impegnandosi ad utilizzare l’immobile secondo le modalità previste dal presente atto con diligenza e, al termine dell’uso, a riconsegnare l’unità immobiliare concessa nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno. All’atto della consegna verrà stilato verbale di presa in carico. Il Comodante si riserva il diritto di revocare la presente assegnazione, con preavviso di mesi sei, qualora intervengano necessità o esigenze di interesse pubblico o istituzionali, senza che il Comodatario possa vantare pretese di compensi, indennizzi, risarcimenti od altro. Il Comodatario ha il diritto di recedere in qualunque momento dal presente atto dand...
Oggetto del contratto. BICI-T s.r.l., dietro il pagamento del prezzo concordato, consegna al Cliente il triciclo come sopra individuato, munito di luci anteriori e posteriori funzionanti, campanello, nonché di un cavo per antifurto del telaio (classe di sicurezza media) e un antifurto ad U marca Abus modello Facilo 32 (classe di sicurezza media). Numero due batterie litio 13A, 25,2V per triciclo e accessori aggiuntivi: Il Cliente dichiara di avere esaminato il triciclo in questione e di riceverlo da BICI-T s.r.l. in ottimo stato e perfettamente funzionante con specifico riferimento alle luci, alle ruote e alle gomme al momento della sottoscrizione del presente contratto. Eventuali vizi riscontrati devono essere tempestivamente segnalati dal Cliente a BICI-T s.r.l. e riportati per iscritto in calce al presente contratto. Il Cliente dichiara altresì di essere in grado di condurre il triciclo preso a noleggio e in particolare che i guidatori possiedono i requisiti di idoneità fisica (stato di buona salute) e la perizia necessarie per guidare tali mezzi. Il Cliente con la sottoscrizione del presente contratto è nominato custode del triciclo consegnatogli fino al momento della riconsegna (previo check out eseguito dal personale di BICI-T s.r.l.) e dichiara specificatamente di conoscere e accettare integralmente tutte le clausole del presente contratto, ivi comprese quelle contenute in eventuali allegati.
Oggetto del contratto. L’Università degli Studi dell’Insubria intende individuare, mediante procedura aperta indetta ai sensi dell’art. 54 comma 2 del D.Lgs. 163/2006, l’operatore economico con il quale concludere un accordo quadro ai sensi dell’art. 59 del predetto decreto per l’affidamento del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto. Con l’Impresa risultata aggiudicataria l’Amministrazione stipulerà un contratto con il quale verranno disciplinate le condizioni e i termini, così come stabilite nel presente capitolato, per la fornitura dei buoni pasto. Successivamente e per tutta la durata del contratto l’Impresa aggiudicataria sarà obbligata ad effettuare la fornitura conformemente agli ordini trasmessi dalla struttura ordinante dell’Università, nel rispetto delle condizioni stabilite nell’accordo quadro. L’appalto ha ad oggetto la fornitura del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei del valore nominale di euro 7,00 da erogarsi in favore del personale dell’Ateneo. Il valore nominale dei buoni pasto rappresenta l’importo massimo comprensivo dell’IVA spendibile presso gli esercizi convenzionati. L’erogazione del servizio dovrà avvenire, mediante una rete di esercizi convenzionati con l’Aggiudicatario, dietro presentazione di buoni pasto cartacei. Le caratteristiche della rete di esercizi convenzionati di cui al punto precedente sono quelle riportate nel presente Capitolato al Titolo II, art. 1, così come eventualmente integrate in fase di gara attraverso l’offerta del Fornitore relativa al numero di esercizi che il Fornitore si è impegnato a convenzionare. Il valore nominale dei buoni pasto potrà essere soggetto a variazione esclusivamente su richiesta della Stazione Appaltante, il prezzo del servizio richiesto si calcolerà applicando la percentuale di sconto offerta in sede di gara al nuovo valore nominale del buono pasto. All’importo così determinato si applicherà l’IVA ai sensi di legge.
Oggetto del contratto. 1.1 Wind Tre S.p.A. opera nel campo dei servizi di telecomunicazioni quale licenziataria ai sensi delle vigenti disposizioni normative e regolamentari e nella commercializzazione dei propri servizi si avvale di diversi marchi. Tra gli altri, Wind Tre S.p.A. offre servizi di comunicazione al pubblico su rete fissa, avvalendosi, nella commercializzazione di tali servizi, del marchio WINDTRE. Le presenti condizioni generali di contratto (di seguito “Condizioni” o “Condizioni di Contratto”) disciplinano il rapporto tra Wind Tre S.p.A., in qualità di Operatore Unico (di seguito denominata “WINDTRE”), ed il Cliente di cui all’art 1.2 in ordine alla fornitura, da parte di WINDTRE, dei servizi di telefonia vocale di rete fissa nonché dei servizi di accesso ad Internet, offerti congiuntamente o disgiuntamente in modalità di accesso diretto alla rete WINDTRE in zone coperte dalla rete WINDTRE stessa (di seguito complessivamente “Servizi” o “Servizi WINDTRE”), tutti meglio descritti nelle presenti Condizioni di Contratto e nel materiale informativo allegato, e si conformano ai principi ed alle disposizioni previste dalla Carta dei Servizi WINDTRE disponibile sul sito xxx.xxxxxxx.xx e nei punti vendita WINDTRE. WINDTRE, come Operatore Unico, diventa, dal momento dell’attivazione dei Servizi, l’unico riferimento per il Cliente che non avrà più contatti con il precedente operatore telefonico, salvo quanto previsto da successive disposizioni di legge, dall’art. 13.1 e dalle condizioni speciali inerenti al/i Servizio/i prescelto/i dal Cliente, le presenti Condizioni di Contratto hanno portata generale e prevalgono su qualsivoglia altro accordo e/o pattuizione, a qualunque titolo ed in qualunque forma, tra WINDTRE ed il Cliente, salvo in caso di espressa approvazione da parte di WINDTRE. Nel caso di difformità tra la Proposta di cui all’art. 2.1 e le presenti Condizioni prevalgono queste ultime. Le presenti Condizioni di Contratto potranno subire le modificazioni rese necessarie da successive disposizioni di legge e/o regolamenti. I Servizi saranno resi mediante le modalità di seguito descritte.
Oggetto del contratto. 1.1 Ai sensi del Contratto, Sorgenia si impegna a mettere a disposizione del Cliente l’energia elettrica e/o il gas naturale, nelle quantità e caratteristiche di prelievo secondo quanto previsto nel Modulo di Adesione. Il Cliente si impegna ad acquistare e a prelevare esclusivamente da Sorgenia tutti i quantitativi di energia elettrica e/o di gas naturale necessari al proprio fabbisogno, presso il/i Punto/i di Prelievo dove è installato il Misuratore nei termini e alle condizioni che seguono.
Oggetto del contratto. FER affida all'IMPRESA, che accetta senza eccezione alcuna, i servizi compresi denominati “Advisor industriale e finanziario - Servizi di supporto e assistenza tecnico-economica” secondo le specifiche di cui al presente contratto nonché le offerte migliorative presentate. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono suddivise in due fasi, di cui una eventualmente attivabile da FER a proprio insindacabile giudizio, laddove ne ricorrano le condizioni, tali fasi sono: • FASE A “Valutazione Aziendale” – per l’importo massimo di euro 150.000; • EVENTUALE FASE B “Supporto, assistenza e consulenza nel confronto con le parti coinvolte, finalizzata alla chiusura delle operazioni” – per l’importo massimo di euro 80.000,00, tale fase sarà avviata, a insindacabile giudizio di FER entro 12 mesi dalla stipula contrattuale e laddove si concretizzino i presupposti per l’avvio delle operazioni straordinarie di trasferimento di competenze (di cui l’art. 47 comma 4 del D.L. 50/17). Le prestazioni oggetto del presente appalto si compongono delle seguenti attività: FASE A “Valutazione Aziendale” • Acquisizione, dell’intera documentazione dell’operazione e degli elementi necessari ad avviare la fase di valutazione; • Esame analisi e studio degli elaborati e dell’operazione con una ricognizione delle condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali, lavoristica, ambientale, nonché nella individuazione dei fattori di rischio / opportunità che ne possono influenzare il valore; • Redazione di un report dei valori dell’azienda ottenuti; • Redazione di una relazione di stima dettagliata che, sulla base dei report e dei valori di cui sopra, fornisca una visione d’insieme della realtà aziendale e della valutazione di questa. EVENTUALE FASE B “Supporto, assistenza e consulenza nel confronto con le parti coinvolte, finalizzata alla chiusura delle operazioni ed alla stipula dei contratti definitivi per la cessione del ramo d’azienda. Le prestazioni sopra riportate saranno svolte in completa autonomia dall’IMPRESA, senza alcun vincolo di subordinazione ed in alcun modo potranno intendersi riferite ad un contratto di lavoro di alcun genere, tuttavia sarà obbligo dell’IMPRESA indirizzare lo studio alle finalità individuate da FER. Tutte le prestazioni debbono essere eseguite a perfetta regola d'arte con le date stabilite nel presente atto, nonché nella documentazione e/o elaborati tecnici ed amministrativi già prodotti da FER s.r.l. in merito ai lavori di cui trattasi e già acquisiti ...
Oggetto del contratto. 1.1 Il contratto di fornitura (“Contratto”) ha per oggetto: la fornitura di energia elettrica e/o la fornitura di gas naturale, da parte di Enel Energia (“Fornitore”), presso l’abitazione (“Sito”) del Cliente (“Cliente”) e gli altri servizi accessori alle stesse.